Menu
Trapani Sicilia
Mura di Tramontana e spiaggia di Trapani
Saline di Trapani Torre Ligny di Trapani

Cosa vedere a Trapani

Cosa vedere a Trapani: attrazioni, musei, monumenti da non perdere e le migliori attività da fare.
Condividi
Mostra elenco attrazioni
Filtra
Filtra attrazioni
Prezzo massimo
Interesse
Target
Accessibilità Disabili
Escludi visite guidate
Ordina
Ordina attrazioni

Saline di Trapani e Paceco

Ottieni indicazioni
  • 1620px museo del sale paceco
  • Saline di Trapani

Se decidi di visitare Trapani devi assolutamente includere una visita alle Saline di Trapani e Paceco, uno dei must see della città. Si trovano a circa 5 km a sud dal centro Trapani e purtroppo non ci sono mezzi pubblici per raggiungerle. Dovrai quindi muoverti in auto o partecipando a un tour organizzato.

Questo luogo ha da sempre giocato un importante ruolo nella storia di Trapani, infatti la città basava parte della sua economia sul commercio del sale, l'oro bianco della Sicilia. Durante la tua visita, oltre ad ammirare il meraviglioso panorama delle saline, potrai scoprire tutta la storia dello stabilimento, come la città ha sviluppato a livello europeo il suo commercio e potrai visitare anche alcuni mulini e attrezzature per la lavorazione del sale. Da non perdere!

Mostra altri dettagli
I miei consigli

Partecipa a una visita guidata: non essendoci mezzi pubblici per raggiungere le saline, la soluzione migliore è prendere parte a un tour guidato delle saline da Trapani, con trasporto dal centro storico.

Prezzi
Intero: Gratis
OrariLunedì: 09:30 - 19:00Martedì: 09:30 - 19:00Mercoledì: 09:30 - 19:00Giovedì: 09:30 - 19:00Venerdì: 09:30 - 19:00Sabato: 09:30 - 19:00Domenica: 09:30 - 19:00
Contatti
Telefono: 0923867700

Cattedrale di San Lorenzo

Ottieni indicazioni
san-lorenzo-trapani.jpeg

Conosciuta anche come Cattedrale di Trapani, la Cattedrale di San Lorenzo è una delle Chiese principali della città siciliana. Si trova nel cuore del centro storico, potrai quindi raggiungerla facilmente a piedi da diversi punti del centro.

La Cattedrale venne costruita nel 1300 per volere di Alfonso il Magnanimo ma, nel corso dei secoli, fu soggetta a diversi lavori, modifiche, danneggiamenti, fino ad arrivare alla Chiesa che potrai visitare al giorno d'oggi. L'esterno è decisamente meraviglioso, in stile barocco, mentre l'interno custodisce alcune importanti opere come la Pala del Martirio di San Lorenzo e la statua Il Cristo Morto di Tartaglia.

Mostra altri dettagli
I miei consigli

Goditi un caffè con vista Cattedrale: o un aperitivo se preferisci. Il locale Cappellaio Matto si trova proprio accanto alla Cattedrale e potrai sederti a uno dei tavolini esterni per una colazione o un aperitivo con una splendida vista.

Come arrivare

Piazza Vittorio Emanuele (servita dalla linea 203)

NB: Facilmente raggiungibile a piedi da ogni punto del centro storico e dalla stazione ferroviaria centrale di Trapani.

Prezzi
Intero: Gratis
OrariLunedì: 08:00 - 12:00, 16:00 - 19:30Martedì: 08:00 - 12:00, 16:00 - 19:30Mercoledì: 08:00 - 12:00, 16:00 - 19:30Giovedì: 08:00 - 12:00, 16:00 - 19:30Venerdì: 08:00 - 12:00, 16:00 - 19:30Sabato: 08:00 - 12:00, 16:00 - 19:30Domenica: 08:00 - 12:30, 16:00 - 20:00
Contatti
Telefono: 092323362

Museo del Sale

Ottieni indicazioni
  • 1537px museo del sale presso le saline di nubia al tramonto
  • Museo del Sale alle Saline di Trapani
  • 1620px museo del sale paceco

In una visita a Trapani non puoi di certo non visitare la Riserva Naturale Orientata Saline di Trapani e Paceco, gestita dal WWF. Ma se sei interessato a scoprire la storia del commercio del sale di Trapani ti consigliamo allora di unire la visita anche a quella del Museo del Sale, a Nubia, situato sempre nel territorio delle saline.

Il Museo del Sale è una struttura privata gestita dalla famiglia Culcasi. La location è davvero unica: è infatti ospitato all'interno di un baglio, ovvero un'antica fattoria-fortezza risalente al Seicento utilizzata per la molitura del sale. Vicino si trova anche il suo mulino a vento. Qui potrai scoprire tutto il processo di lavorazione del sale e la storia di questo importante commercio.

Mostra altri dettagli
I miei consigli

Ammira il tramonto dalla Torre Nubia: un punto panoramico a pochi passi dal museo. Qui potrai ammirare uno dei tramonti migliori di sempre.

Prezzi
Intero: €2.50
Studenti: €1.50
Under 18: Gratis
OrariLunedì: 09:30 - 19:00Martedì: 09:30 - 19:00Mercoledì: 09:30 - 19:00Giovedì: 09:30 - 19:00Venerdì: 09:30 - 19:00Sabato: 09:30 - 19:00Domenica: 09:30 - 19:00
Contatti
Telefono: 3206635818

Torre Ligny

Ottieni indicazioni
  • 47283604841 11e7315eea k
  • 47231548032 33a7f5e201 k

Se ti stai godendo una passeggiata al tramonto sul lungomare non puoi non raggiungere la Torre Ligny, uno dei simboli più noti della città. Si trova proprio sulla punta più occidentale del centro storico e per raggiungerla dovrai seguire un lembo di terra circondato dal mare. La vista da qui è davvero spettacolare.

La Torre Ligny risale circa al '600, fu costruita per volere del vicerè Claudio la Moraldo e inizialmente aveva uno scopo difensivo. Nel corso degli anni cambiò la sua funzione: vista la sua ottima posizione divenne prima un faro, mentre oggi ospita il museo della preistoria. Si tratta di un piccolo museo che espone oggetti ritrovati nei dintorni di Trapani, come delle splendidi anfore romane. Sicuramente uno dei pezzi più interessanti della collezione è un elmo di bronzo ritrovato sul fondale marino.

Mostra altri dettagli
I miei consigli

Se possibile visitalo in tardo pomeriggio: in questo modo ti troverai già in uno dei punti migliori per ammirare il tramonto a Trapani!

Come arrivare

Piazza Vittorio Emanuele (servita dalla linea 203)

NB: Facilmente raggiungibile a piedi da ogni punto del centro storico e dalla stazione ferroviaria centrale di Trapani.

Prezzi
Intero: €1.00
OrariLunedì: 09:00 - 13:00, 16:00 - 19:30Martedì: 09:00 - 13:00, 16:00 - 19:30Mercoledì: 09:00 - 13:00, 16:00 - 19:30Giovedì: 09:00 - 13:00, 16:00 - 19:30Venerdì: 09:00 - 13:00, 16:00 - 19:30Sabato: 09:00 - 13:00, 16:00 - 19:30Domenica: 09:00 - 13:00, Chiuso
Contatti
Telefono: 0923547275

Riserva Naturale Orientata dello Zingaro

Ottieni indicazioni
  • Riserva dello Zingaro in Sicilia
  • sea bay zingaro park sicily italy
  • sea bay zingaro park sicily italy 1
  • sea bay zingaro park sicily italy 2

La Riserva dello Zingaro è una delle bellezze naturali della Sicilia, uno di quei luoghi da visitare almeno una volta nella vita. E' molto semplice anche da raggiungere da Trapani: dista meno di 40 km.

Natura selvaggia, mare cristallino, calette nascoste e spiagge incontaminate: questi sono alcuni degli ingredienti che rendono questo luogo così incredibile, un vero e proprio paradiso in terra. Al suo interno puoi seguire diversi percorsi trekking che attraversano tutta la riserva, assicurati di indossare scarpe comode. In alternativa, puoi scoprire la zona via mare con un tour in barca.

Mostra altri dettagli
I miei consigli

Muoviti in auto: è la soluzione migliore sia per raggiungere la riserva, sia per fare tappa anche in località vicino alla riserva, come Scopello o San Vito Lo Capo.

Prezzi
Intero: €5.00
Under 14: €3.00
Over 65: Gratis
Under 10: Gratis
OrariLunedì: 07:00 - 19:30Martedì: 07:00 - 19:30Mercoledì: 07:00 - 19:30Giovedì: 07:00 - 19:30Venerdì: 07:00 - 19:30Sabato: 07:00 - 19:30Domenica: 07:00 - 19:30
Contatti
Telefono: 092435108

Mura di Tramontanasempre aperto

Ottieni indicazioni
trapani-mura-tramontana-spiaggia.jpg

Situate nel lato settentrionale del centro storico, le Mura di Tramontana sono l'antica cinta muraria del periodo spagnolo di Trapani. Vennero costruite a scopo difensivo: vista la sua posizione, Trapani era un ottimo punto per avvistare navi nemiche in avvicinamento quindi richiedeva la massima protezione.

Ti consigliamo di goderti una passeggiata lungo le mura, per ammirare una splendida vista sul centro storico e sul mare. Si sviluppano dalla piazza Mercato del Pesce fino al Bastione Conca. E se visiti Trapani in estate, lungo le mura troverai anche la piccola Spiaggia delle Mura di Tramontana, molto amata dai locals per ritagliarsi qualche ora di relax durante le calde giornate trapanesi.

Mostra altri dettagli
I miei consigli

Fermati alla Piazza Mercato del Pesce: oltre a una splendida vista sul mare, qui potrai fermarti a bere un caffè in uno dei locali presenti. Ma non solo, la piazza è anche sede di numerosi eventi e festival durante tutto l'anno.

Come arrivare

Piazza Vittorio Emanuele (servita dalla linea 203)

NB: Facilmente raggiungibile a piedi da ogni punto del centro storico e dalla stazione ferroviaria centrale di Trapani.

Porta Oscura e Torre dell'Orologiosempre aperto

Ottieni indicazioni

Il centro storico di Trapani, completamente pedonale, è ricco di meravigliose testimonianze storiche e una delle più importanti è sicuramente la Torre dell'Orologio. Questa torre risale al XIII secolo e si tratta della porta più antica di Trapani.

Ma le sorprese non finiscono qui. Quando ti troverai sotto la torre alza lo sguardo: sulla facciata potrai vedere quello che è uno dei più antichi orologi astronomici d'Europa. Questo orologio risale al lontano 1596 ed è molto particolare: non indica l'ora, ma si divide in due quadranti, uno del Sole e uno Lunario. In quello del Sole le sue lancette indicano segni zodiacali, solstizi, equinozi, stagioni e punti cardinali, mentre nel quadrante Lunario potrai vedere le fasi della luna.

Mostra altri dettagli
Come arrivare

Piazza Vittorio Emanuele (servita dalla linea 203)

NB: Facilmente raggiungibile a piedi da ogni punto del centro storico e dalla stazione ferroviaria centrale di Trapani.

Chiesa di Sant'Agostinosempre aperto

Ottieni indicazioni
1440px-chiesa-de-san-agostino-trapani.jpg

Se la Cattedrale di San Lorenzo è la Chiesa più importante di Trapani, la Chiesa di Sant'Agostino è una delle Chiese più antiche della città. La sua storia è legata a quella dei Templari: prima cappella dei Templari, nel 1101 viene dedicata a San Giovanni Battista, per poi passare sotto il controllo dei padri Agostiniani che la ristrutturarono completamente.

La Chiesa si presenta come un piccolo gioiello incastonato tra le abitazioni del centro: potrai facilmente riconoscerla grazie al suo rosone centrale sulla facciata. La Chiesa è chiusa al culto in quanto ospita la sede del Polo Espositivo della Diocesi di Trapani, fondato nel 2008. In occasione di eventi programmati potrai visitare alcune mostre temporanee che coprono tematiche diverse tra loro.

Mostra altri dettagli
I miei consigli

Ammira la Fontana di Saturno: si trova proprio di fronte alla Chiesa. Risalente al 1342, questa fontana si collega a un acquedotto che un tempo portava l'acqua fino in città. Recentemente restaurata, oggi potrai ammirarla in tutta la sua bellezza.

Come arrivare

Piazza Vittorio Emanuele (servita dalla linea 203)

NB: Facilmente raggiungibile a piedi da ogni punto del centro storico e dalla stazione ferroviaria centrale di Trapani.

Prezzi
Intero: Gratis
Contatti
Telefono: 0923432111

Chiesa Anime Sante del Purgatorio

Ottieni indicazioni
  • chiesa del purgatorio trapani
  • 1659px trapani via san francesco d assisi chiesa dei misteri panoramio 1

Il centro storico di Trapani è ricco di spettacolari Chiese, potrai trovarne una a ogni angolo. Sicuramente non perdere una visita alla Chiesa Anime Sante del Purgatorio, una delle maggiori Chiese della città. Si trova poco distante dalla Cattedrale di San Lorenzo e venne costruita nel 1688. Edificata nel 1688 sul punto dove già sorgeva una torre di guardia araba, poi divenuta il campanile della chiesa, è un insieme di stili molto particolare.

Si tratta di una Chiesa da un'architettura a dir poco particolare: unisce infatti diversi stili architettonici. Il campanile, ad esempio, era un'antica torre di guarda araba che si trovava qui prima della costruzione della Chiesa stessa. Su tutta la facciata, invece, potrai ammirare delle statue che rappresentano Cristo Gesù e i suoi Apostoli. Anche il suo interno custodisce importanti tesori: potrai infatti ammirare i 22 gruppi scultorei chiamati "Misteri". Vennero realizzati nelle diverse botteghe della città e ripercorrono la Passione di Cristo.

Mostra altri dettagli
I miei consigli

Se visiti Trapani nel periodo pasquale: si tiene la Processione dei Misteri, una tradizione lunga ben oltre 400 anni, con fedeli che arrivano da tutta la regione.

Come arrivare

Piazza Vittorio Emanuele (servita dalla linea 203)

NB: Facilmente raggiungibile a piedi da ogni punto del centro storico e dalla stazione ferroviaria centrale di Trapani.

Prezzi
Intero: Gratis
OrariLunedì: 07:45 - 12:00, 16:00 - 19:00Martedì: 07:45 - 12:00, 16:00 - 19:00Mercoledì: 07:45 - 12:00, 16:00 - 19:00Giovedì: 07:45 - 12:00, 16:00 - 19:00Venerdì: 07:45 - 12:00, 16:00 - 19:00Sabato: 10:00 - 12:00, 16:00 - 19:00Domenica: 10:00 - 12:00, 16:00 - 19:00
Contatti
Telefono: 3332810162

Torre della Colombaiasempre aperto

Ottieni indicazioni
colombaia-trapani.jpeg

Passeggiando sul lungomare di Trapani potrai vedere al la largo una piccola isola che ospita una fortezza: si tratta della Torre della Colombaia, chiamata anche Castello del Mare. Secondo la leggenda, questo luogo sarebbe stato edificato dai troiani e, anche se non se ne ha la certezza, le sue origini sono davvero antichissime. Basti pensare che nel 249 a.C. fece da sfondo alle battaglie contro i Cartaginesi.

La sua storia è abbastanza travagliata e nel corse dei secoli ricopre diverse funzioni: durante l'Ottocento era una prigione, seguì un periodo di abbandono per poi diventare la sede del penitenziario di San Giuliano. Dal 2010 è di proprietà della Regione Sicilia e attualmente non è ancora aperta al pubblico, se non in rare occasioni. Anche se non potrai visitarla all'interno, ti consigliamo comunque di ammirare il tramonto sul lungomare con la Torre della Colombaia come sfondo.

Mostra altri dettagli
Come arrivare

Piazza Vittorio Emanuele (servita dalla linea 203)

NB: Facilmente raggiungibile a piedi da ogni punto del centro storico e dalla stazione ferroviaria centrale di Trapani.

Prezzi
Intero: Gratis

Museo Regionale Agostino Pepoli

Ottieni indicazioni
museo-pepoli-trapani.jpeg

Se ami l'arte e vuoi scoprire le correnti locali, allora ti consigliamo di visitare il Museo Regionale Agostino Pepoli, situato poco fuori dal centro storico. La location in cui si trova è davvero unica: è infatti ospitato all'interno dell'antico convento dei Padri Carmelitani, a pochi passi dal Santuario di Maria SS. Annunziata.

Aperto all'inizio del '900, il museo nasce principalmente grazie alle collezioni private del Conte Pepoli e la collezione continua a crescere negli anni successivi grazie ad altre generose donazioni. Si concentra principalmente sullo sviluppo delle arti figurative del territorio, potrai quindi ammirare opere di vario genere di artisti locali, tra cui dipinti e sculture, ma anche presepi dell'artigianato trapanese. Non mancano gioielli, tra cui quelli del Tesoro della Madonna di Trapani, splendide maioliche e diversi cimeli sacri.

Mostra altri dettagli
I miei consigli

Visita la vicina Basilica di Maria Santissima Annunziata: cogli l'occasione al volo e visita anche questa splendida Chiesa, situata proprio accanto al museo.

Come arrivare

Piazza Vittorio Emanuele (servita dalla linea 203)

NB: Raggiungibile in auto in quanto situato lungo la SS113.

Prezzi
Intero: €6.00
Under 25: €3.00
Under 18: Gratis
Ospiti con disabilità: Gratis
OrariLunedì: 09:00 - 18:00Martedì: 09:00 - 18:00Mercoledì: 09:00 - 18:00Giovedì: 09:00 - 18:00Venerdì: 09:00 - 18:00Sabato: 09:00 - 18:00Domenica: 09:00 - 13:00, Chiuso
Attenzione!

Attenzione: ultimo ingresso un'ora prima della chiusura del museo. Da lunedì a venerdì ore 17:00, la domenica ore 12:00.

Contatti
Telefono: 0923553269

Castello di Venere

Ottieni indicazioni
  • norman castle erice sicily italy
  • landmarks italy medieval erice town sicily
  • Erice in Sicilia
  • venus castle erice
  • venus castle torretta pepoli erice

Erice, a pochi chilometri da Trapani, fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia. Se stai visitando la città siciliana ti consigliamo di dedicare al borgo almeno mezza giornata, potrai raggiungerlo facilmente grazie alla funivia, che regala una splendida vista su tutti i dintorni. La salita dura appena 10 min (a tratta €5,50, a/r €9,00).

La sua attrazione principale è sicuramente il castello, chiamato anche Castello di Venere, sicuramente l'edificio più suggestivo. Oggi qui potrai scoprire i resti dell'antica fortezza e, soprattutto, ammirare uno splendido panorama sul mare, scorgendo in lontananza anche il promontorio del Cofano.

Mostra altri dettagli
I miei consigli

Assaggiare le genovesi di Erice: si tratta di un dolcetto ripieno di crema pasticcera tipico del borgo di Erice, una vera delizia! Assaggiale alla Pasticceria di Maria Grammatico.

Come arrivare

Funivia Trapani-Erice,

Funivia (servita dal bus 203)

Prezzi
Intero: €4.00
Over 65: €2.00
Under 16: €2.00
Under 10: Gratis
OrariLunedì: 10:00 - 19:00Martedì: 10:00 - 19:00Mercoledì: 10:00 - 19:00Giovedì: 10:00 - 19:00Venerdì: 10:00 - 19:00Sabato: 10:00 - 19:00Domenica: 10:00 - 19:00
Dal 1/4/2025 al 30/6/2025
Lunedì: 10:00 - 18:00Martedì: 10:00 - 18:00Mercoledì: 10:00 - 18:00Giovedì: 10:00 - 18:00Venerdì: 10:00 - 18:00Sabato: 11:00 - 18:00Domenica: 10:00 - 18:00
Dal 1/10/2025 al 31/10/2025
Lunedì: 10:00 - 18:00Martedì: 10:00 - 18:00Mercoledì: 10:00 - 18:00Giovedì: 10:00 - 18:00Venerdì: 10:00 - 18:00Sabato: 10:00 - 18:00Domenica: 10:00 - 18:00
Dal 1/8/2025 al 31/8/2025
Lunedì: 10:00 - 20:00Martedì: 10:00 - 20:00Mercoledì: 10:00 - 20:00Giovedì: 10:00 - 20:00Venerdì: 10:00 - 20:00Sabato: 10:00 - 20:00Domenica: 10:00 - 20:00
Dal 1/11/2025 al 31/3/2025
Lunedì: ChiusoMartedì: ChiusoMercoledì: ChiusoGiovedì: ChiusoVenerdì: ChiusoSabato: 10:00 - 16:00Domenica: Chiuso
Contatti
Telefono: 3880972089

Grotta Mangiapane di Custonaci

Ottieni indicazioni
  • Grotta Mangiapane a Custonaci
  • 1440px grotta mangia pane panoramio 14
  • 1560px grotta mangiapane

I dintorni di Trapani sono una continua meraviglia: ad appena 18 km dalla città, nella piccola località di Custonaci, si trova infatti la Grotta Mangiapane, una delle più belle attrazioni naturali di tutta la zona.

Questa grotta è un antico insediamento preistorico, oggi è diventato geosito speleologico ed è visitabile anche all'interno. Non perdere quindi questa occasione. In realtà a Custonaci si trovano diverse grotte ma la Grotta di Mangiapane è la più grande, con un'altezza di 70 m, una larghezza di 13 m e infine una profondità di 50 m. Pensate che rimase abitata fino agli anni '50, mentre le testimonianze più antiche di presenza umana risalgono al Neolitico.

Mostra altri dettagli
I miei consigli

Da visitare a Natale: durante il periodo natalizio, infatti, la grotta ospita il "Presepe vivente di Custonaci - La Natività e i Mestieri Tradizionali". Questa iniziativa, iniziata nel 1983, coinvolge oltre 150 figuranti

Prezzi
Intero: €3.00
OrariLunedì: 10:00 - 19:00Martedì: 10:00 - 19:00Mercoledì: 10:00 - 19:00Giovedì: 10:00 - 19:00Venerdì: 10:00 - 19:00Sabato: 10:00 - 19:00Domenica: 10:00 - 19:00
Dal 1/12/2025 al 31/3/2025
Lunedì: ChiusoMartedì: ChiusoMercoledì: ChiusoGiovedì: ChiusoVenerdì: ChiusoSabato: ChiusoDomenica: Chiuso
Attenzione!

Attenzione: nel mese di dicembre la grotta ospita il Presepe vivente di Custonaci, quindi è soggetta ad aperture straordinarie variabili di anno in anno in base alle giornate.

Contatti
Telefono: 3401432291

Parco Archeologico di Segesta

Ottieni indicazioni
  • segesta italy september 19 2017 young couple doric temple segesta sicily italy
  • walkway ancient ruins scenery segesta sicily italy
  • segesta italy september 19 2017 old theater segesta sicily italy
  • fragment doric temple segesta sicily island italy
  • fragment doric temple segesta sicily italy

A circa 30 km da Trapani si trova un luogo ricco di storia: il Parco di Segesta. Segesta fu una delle più importanti città elime della Sicilia. Gli elimi, infatti, hanno vissuto in questa zona della regione fino al I secolo a.C.

Oggi è conosciuta soprattutto per ospitare il Parco di Segesta, un'area archeologica che ospita importanti testimonianze del passato. Una delle attrazioni principali è sicuramente il Tempio di Segesta, in stile dorico e risalente al V secolo a.C., periodo in cui la Sicilia si trovava sotto l'Antica Grecia. Meraviglioso anche il Teatro di Segesta, dal quale si ammira una splendida vista su tutti i dintorni.

Mostra altri dettagli
I miei consigli

Organizza la meglio la visita: soprattutto in estate, cerca di arrivare al sito all'orario di apertura o nel tardo pomeriggio, evita le ore centrali della giornata. Richiedi all'entrata del sito la mappa per non perdere le attrazioni più importanti.

Prezzi
Intero: €6.00
Under 25: €3.00 (cittadini dell'Unione Europea con documento d'identità)
Under 18: Gratis
OrariLunedì: 09:00 - 19:30Martedì: 09:00 - 19:30Mercoledì: 09:00 - 19:30Giovedì: 09:00 - 19:30Venerdì: 09:00 - 19:30Sabato: 09:00 - 19:30Domenica: 09:00 - 19:30
Dal 30/10/2025 al 28/2/2025
Lunedì: 09:00 - 17:00Martedì: 09:00 - 17:00Mercoledì: 09:00 - 17:00Giovedì: 09:00 - 17:00Venerdì: 09:00 - 17:00Sabato: 09:00 - 17:00Domenica: 09:00 - 17:00
Dal 1/3/2025 al 26/3/2025
Lunedì: 09:00 - 18:30Martedì: 09:00 - 18:30Mercoledì: 09:00 - 18:30Giovedì: 09:00 - 18:30Venerdì: 09:00 - 18:30Sabato: 09:00 - 18:30Domenica: 09:00 - 18:30
Dal 1/10/2025 al 29/10/2025
Lunedì: 09:00 - 18:30Martedì: 09:00 - 18:30Mercoledì: 09:00 - 18:30Giovedì: 09:00 - 18:30Venerdì: 09:00 - 18:30Sabato: 09:00 - 18:30Domenica: 09:00 - 18:30
Attenzione!

Attenzione: ultimo ingresso 1 h 30 min prima dell'orario di chiusura.

Contatti
Telefono: 0924952356

Parco Archeologico di Selinunte

Ottieni indicazioni
  • ruins doric acropolis with temple selinunte sicily italy
  • doric temple hera selinunte sicily italy
  • doric temple hera selinunte sicily italy 1
  • ruins doric acropolis with temple selinunte sicily italy 1
  • ruined temple ancient city selinunte sicily italy

A circa un'ora da Trapani potrai fare un vero e proprio salto indietro nel tempo: nella località di Marinella si trova il famoso Parco Archeologico di Selinunte, un' antica città siceliota.

Questo parco archeologico, istituito nel 2013, è il parco archeologico più esteso d'Europa e merita una visita approfondita. Si estende per circa 270 ettari e comprende diverse aree, come l'antica acropoli, la collina Gàggera, la collina collina Manuzza e la necropoli. Armati di scarpe comode, ci sarà tanto da camminare.

Mostra altri dettagli
I miei consigli

Organizzati al meglio: soprattutto in estate evita la visita nelle ore centrali della giornata, preferisci l'orario di apertura o il tardo pomeriggio, quando il parco archeologico è aperto fino le 20:00.

Prezzi
Intero: €8.00
Under 25: €5.00 (per i cittadini dell'Unione Europea con documento d'identità)
Under 18: Gratis
OrariLunedì: 09:00 - 20:00Martedì: 09:00 - 20:00Mercoledì: 09:00 - 20:00Giovedì: 09:00 - 20:00Venerdì: 09:00 - 20:00Sabato: 09:00 - 20:00Domenica: 09:00 - 20:00
Dal 1/11/2025 al 28/2/2025
Lunedì: 09:00 - 17:00Martedì: 09:00 - 17:00Mercoledì: 09:00 - 17:00Giovedì: 09:00 - 17:00Venerdì: 09:00 - 17:00Sabato: 09:00 - 17:00Domenica: 09:00 - 17:00
Dal 1/3/2025 al 26/3/2025
Lunedì: 09:00 - 18:00Martedì: 09:00 - 18:00Mercoledì: 09:00 - 18:00Giovedì: 09:00 - 18:00Venerdì: 09:00 - 18:00Sabato: 09:00 - 18:00Domenica: 09:00 - 18:00
Dal 27/3/2025 al 30/4/2025
Lunedì: 09:00 - 19:00Martedì: 09:00 - 19:00Mercoledì: 09:00 - 19:00Giovedì: 09:00 - 19:00Venerdì: 09:00 - 19:00Sabato: 09:00 - 19:00Domenica: 09:00 - 19:00
Dal 1/10/2025 al 31/10/2025
Lunedì: 09:00 - 18:00Martedì: 09:00 - 18:00Mercoledì: 09:00 - 18:00Giovedì: 09:00 - 18:00Venerdì: 09:00 - 18:00Sabato: 09:00 - 18:00Domenica: 09:00 - 18:00
Dal 25/7/2025 al 4/9/2025
Lunedì: 09:00 - 24:00Martedì: 09:00 - 24:00Mercoledì: 09:00 - 24:00Giovedì: 09:00 - 24:00Venerdì: 09:00 - 24:00Sabato: 09:00 - 24:00Domenica: 09:00 - 24:00
Attenzione!

Attenzione: ultimo ingresso un'ora prima della chiusura del parco archeologico.
Sono disponibili aperture serali nei weekend estivi di luglio, e per tutto il mese di agosto.

Contatti
Telefono: 092446277

Laguna dello Stagnone di Marsala

Ottieni indicazioni
  • tourist taking selfie salt flats marsala sicily italy
  • windmill salt evoporation pond marsala sicily island italy
  • sunset windmill salt evoporation pond marsala sicily island italy
  • heaps salt salt evaporation pond marsala sicily island italy
  • people street restaurant salt evaporation pond marsala sicily island italy
  • bar with view mozia salt flats old windmill marsala sicily

Oltre alla salina di Trapani, nei dintorni potrete trovare un'altra spettacolare salina: la Laguna dello Stagnone di Marsala. Il paesaggio che potrai ammirare sembra quasi surreale. La soluzione migliore per raggiungerle è sicuramente l'auto.

Alla Laguna dello Stagnone di Marsala potrai fare tantissime attività: visitare il mulino, prendere parte a una visita guidata, ammirare il tramonto o anche soggiornare all'interno delle saline. Un'esperienza sicuramente da provare.

Mostra altri dettagli
I miei consigli

Un aperitivo al tramonto: proprio all'interno delle saline, con una splendida vista. Stiamo parlando del locale Mamma Caura, esperienza da provare assolutamente!

Come arrivare

Spagnuola (servita da treni regionali)

NB: Si consiglia di arrivare con un mezzo proprio. La Stazione dei Treni Spagnuola dista comunque 2/3 km dalle saline.

Prezzi
Intero: Gratis
OrariLunedì: 09:15 - 18:30Martedì: 09:15 - 18:30Mercoledì: 09:15 - 18:30Giovedì: 09:15 - 18:30Venerdì: 09:15 - 18:30Sabato: 09:15 - 18:30Domenica: 09:15 - 18:30
Contatti
Telefono: 3394904090

La Salerniana Museo di Arte Contemporanea

Ottieni indicazioni

Se ami l'arte sicuramente non puoi perdere una visita al museo d'arte contemporanea La Salerniana. Facilmente raggiungibile a piedi e nascosto tra le viette caratteristiche della città, questo museo si trova nel Palazzo della Vicaria ed è anche un'Associazione Artistica Culturale non profit.

Il museo venne fondato inizialmente a Erice nel 1972, per volere di Giacomo Tranchida. Dal 2015, invece, si trova nella sua attuale sede. Al suoi interno potrai vero un vero e proprio viaggio tra le opere del panorama artistico italiano contemporaneo: il museo ospita circa 80 pezzi tra statue e dipinte, la maggior parte delle quali donate all'associazione.

Mostra altri dettagli
Come arrivare

Piazza Vittorio Emanuele (servita dalla linea 203)

NB: Facilmente raggiungibile a piedi da ogni punto del centro storico e dalla stazione ferroviaria centrale di Trapani.

Prezzi
Intero: €4.00
Gruppi: €2.00 (almeno 15 persone)
Under 18: €2.00
Ospiti con disabilità: Gratis
Under 9: Gratis
OrariLunedì: ChiusoMartedì: 10:30 - 12:30, 16:30 - 19:00Mercoledì: 10:30 - 12:30, 16:30 - 19:00Giovedì: 10:30 - 12:30, 16:30 - 19:00Venerdì: 10:30 - 12:30, 16:30 - 19:00Sabato: 10:30 - 12:30, 16:30 - 19:00Domenica: 10:30 - 12:30, 16:30 - 19:00
Contatti
Telefono: 3297823035

Pizzolungosempre aperto

Ottieni indicazioni
pizzolungo-trapani.jpeg

Trapani è piena di meraviglie anche poco fuori i suoi confini e una di queste è proprio la piccola località di Pizzolungo, a pochi chilometri di distanza. Questo luogo è conosciuto soprattutto perché, secondo la leggenda, proprio qui approdò Enea in seguito alla morte del padre Anchise. Nel 1930 venne anche costruito un monumento a riguardo, la Stele di Anchise.

Ma Pizzolungo è conosciuta anche per la giornata in cui si festeggia la Santa Patrona del Paese, Sant'Anna. Ogni 26 luglio nella piccola località viene organizzata una lunga processione durante la quale il quadro della Santa viene portato in ogni via della città. La giornata si conclude poi con uno splendido spettacolo pirotecnico.

Mostra altri dettagli
I miei consigli

Se vuoi fermarti in spiaggia: devi sapere che qui non troverai sabbia, ma ghiaia e sassolini. Attrezzati quindi di conseguenza.

Baia di Corninosempre aperto

Ottieni indicazioni
  • sea side monte cofano erice trapani
  • Baia di Cornino Trapani

La Sicilia è conosciuta anche per le sue meravigliose spiagge e il mare cristallino e nei dintorni di Trapani potrete trovare tantissime alternative. Una di queste è la Baia di Cornino, a meno di 20 km da Trapani.

La Baia di Cornino, conosciuta anche come Spiaggia Monte Cofano, si trova proprio ai piedi del Monte Cofano, il famoso monte che dona al paesaggio un aspetto davvero unico. La spiaggia si divide per tratti liberi e tratti attrezzati, dove si trovano degli stabilimenti che ti permetteranno di noleggiare sdrai e ombrelloni e goderti il sole siciliano. Non mancano inoltre locali e ristoranti per assaggiare le specialità del trapanese.

Mostra altri dettagli
I miei consigli

Muoviti in auto: la soluzione migliore per raggiungere la spiaggia da Trapani. In loco troverai numerosi parcheggi anche gratuiti.

Riserva Naturale Orientata di Monte Cofanosempre aperto

Ottieni indicazioni
  • fantastic view nature reserve monte cofano dramatic scen
  • Riserva del Monte Cofano Trapani
  • fantastic view nature reserve monte cofano dramatic scen 3
  • fantastic view nature reserve monte cofano dramatic scen 1
  • fantastic view nature reserve monte cofano dramatic scen 2

Non solo arte e cultura, buon cibo e splendide spiagge, i dintorni di Trapani offrono tante alternative anche per i più sportivi. Non troppo distante dalla città, infatti, si trova la Riserva Naturale Orientata Monte Cofano, che comprende l'omonimo promontorio alto circa 659 m.

Il Monte Cofano è un massiccio dolomitico, la sua origine risale al periodo giurassico. Oltre ad ospitare un meraviglioso ecosistema, è il luogo ideale per fare trekking: la riserva è infatti ricca di numerosi sentieri e percorsi. Potrai trovare davvero tante alternative, da percorsi più semplici a trekking più impegnatici e che richiedono una buona preparazione fisica.

Mostra altri dettagli
I miei consigli

Percorri uno dei trekking più amati: si tratta del trekking che fa l'intero giro del monte. Il punto di partenza è Piano Alastre e segue un giro ad anello. La durata complessiva è di circa 2 h.

Prezzi
Intero: Gratis
Contatti
Telefono: 0923828711