Una delle prime attrazioni da visitare assolutamente a Roma è il Colosseo, simbolo per eccellenza non solo della città ma anche dell'Italia nel mondo. Si tratta di un grande classico, di un'attrazione iconica, non puoi dire di essere stato a Roma senza aver visitato il Colosseo.
Dichiarato Patrimonio UNESCO nel 1980, oggi è l'anfiteatro romano più grande al mondo. Inizialmente chiamato Anfiteatro Flavio, questo luogo è stato lo scenario di scontri tra gladiatori e bestie feroci per intrattenere il popolo romano. Oggi abbiamo la grandissima occasione di poter camminare tra le sue storiche rovine, facendo un vero e proprio salto indietro nel tempo: potrai vedere da vicino il piano dell'arena, i sotterranei e il secondo e terzo livello. Sei a conoscenza di quel che si dice sul Colosseo? Quando cadrà, cadrà anche la Città Eterna, portandosi dietro tutto il mondo. Meglio correre a visitarlo finché abbiamo questa opportunità!
Organizzati al meglio: Dedica almeno mezza giornata alla visita del parco del Colosseo, che comprende anche il Foro Romano e il Palatino e acquista il biglietto d'ingresso online.
Colosseo (servita dalla metro linea B e B1)
Attenzione: al biglietto d'ingresso acquistato online bisogna aggiungere €2,00 per i diritti di prevendita. Non comprende l'accesso all'arena del Colosseo, compresa invece nel biglietto Full Experience (intero €22,00, ridotto €2,00). Ingresso gratuito la prima domenica del mese.
Goditi l'esclusivo ingresso prioritario al Colosseo, al Foro Romano e al Palatino con un tour guidato. Cammina sulle orme di gladiatori e imperatori e torna all'epoca dell'antica Roma.
Vedi dettagliProva l'ingresso prioritario al Colosseo, al Foro Romano e al Palatino con un tour guidato. Segui le orme di gladiatori e imperatori mentre ti immergi nella grandezza dell'antica Roma.
Vedi dettagliPartecipa a un tour guidato del Colosseo di Roma, compresa la sezione sotterranea e il pavimento dell'arena. Scopri l'affascinante storia dell'Antica Roma con la tua guida.
Vedi dettagliEsplora Roma in un autobus a due piani scoperto. Visita le principali attrazioni come il Vaticano, Piazza di Spagna, il Colosseo e molto altro. Goditi la Jubilee Line, inclusa esclusivamente nel tuo biglietto City Sightseeing.
Vedi dettagliIl Foro Romano rappresenta il cuore dell'antica capitale romana, un luogo che ti farà fare un vero e proprio salto indietro nel tempo. Fa parte del più grande complesso del Parco Archeologico del Colosseo, insieme al Colosseo e al Palatino.
Nell'Antica Roma questo era il centro politico e commerciale della città. La cosa incredibile è che diverse strutture originali sono arrivate ben conservate fino ad oggi: potrai infatti passeggiare lungo quella che una volta era chiamata Via Sacra e ammirare ai lati i resti di luoghi sacri, come il Tempio del Divo Giulio e il Tempio di Antonino e Faustina, ed edifici come la Fonte di Giuturna, la Casa delle Vestali e la Curia Iulia.
Raggiungi la Terrazza Belvedere del Palatino: da qui potrai ammirare una delle viste più bella di tutta Roma! Sotto i tuoi occhi avrai il Foro Romano in tutta la sua bellezza, ma potrai godere di una bella visuale anche sul Colosseo!
Colosseo (servita dalla metro linea B e B1)
Attenzione: al biglietto d'ingresso acquistato online bisogna aggiungere €2,00 per i diritti di prevendita. Ingresso gratuito la prima domenica del mese.
Goditi l'esclusivo ingresso prioritario al Colosseo, al Foro Romano e al Palatino con un tour guidato. Cammina sulle orme di gladiatori e imperatori e torna all'epoca dell'antica Roma.
Vedi dettagliProva l'ingresso prioritario al Colosseo, al Foro Romano e al Palatino con un tour guidato. Segui le orme di gladiatori e imperatori mentre ti immergi nella grandezza dell'antica Roma.
Vedi dettagliPartecipa a un tour guidato del Colosseo di Roma, compresa la sezione sotterranea e il pavimento dell'arena. Scopri l'affascinante storia dell'Antica Roma con la tua guida.
Vedi dettagliEsplora Roma in un autobus a due piani scoperto. Visita le principali attrazioni come il Vaticano, Piazza di Spagna, il Colosseo e molto altro. Goditi la Jubilee Line, inclusa esclusivamente nel tuo biglietto City Sightseeing.
Vedi dettagliIl Palatino è uno dei famosi 7 colli di Roma. Fa parte del più grande complesso del Parco Archeologico del Colosseo, insieme al Colosseo e al Foro Romano. Ma non solo: si tratta di un luogo di origini antichissime, ben prima dei romani, e risalenti già all'Età del Ferro. Proprio qui, infatti, si trovano resti del più antico nucleo della città.
Ma nel Palatino potrai ammirare anche i resti di importanti edifici storici imperiali in quanto durante l'epoca romana divenne il quartiere dell'aristocrazia romana e fu scelto come luogo di residenza anche da Augusto! Visitando il colle potrai scorgere i resti della Casa dei Grifi, dove sono ancora conservati i resti delle decorazioni pittoriche, o della Casa di Livia, uno degli edifici che componevano la residenza di Augusto. E ancora resti della Domus Tiberiana, della Domus Aurea e della Domus Flavia.
Goditi la cucina romana: dopo mezza giornata di visite al Parco Archeologico del Colosseo, ti consigliamo di fermarti a pranzo o cena all'Osteria Circo, tra il Palatino e il Circo Massimo. Nessuna trappola per turisti, qui potrai gustare la più buona cucina locale!
Colosseo (servita dalla metro linea B e B1)
Attenzione: al biglietto d'ingresso acquistato online bisogna aggiungere €2,00 per i diritti di prevendita. Ingresso gratuito la prima domenica del mese.
Goditi l'esclusivo ingresso prioritario al Colosseo, al Foro Romano e al Palatino con un tour guidato. Cammina sulle orme di gladiatori e imperatori e torna all'epoca dell'antica Roma.
Vedi dettagliProva l'ingresso prioritario al Colosseo, al Foro Romano e al Palatino con un tour guidato. Segui le orme di gladiatori e imperatori mentre ti immergi nella grandezza dell'antica Roma.
Vedi dettagliEsplora Roma in un autobus a due piani scoperto. Visita le principali attrazioni come il Vaticano, Piazza di Spagna, il Colosseo e molto altro. Goditi la Jubilee Line, inclusa esclusivamente nel tuo biglietto City Sightseeing.
Vedi dettagliLa Fontana di Trevi è sicuramente uno dei simboli di Roma e una delle immagini più ricorrenti, anche all'esterno, della capitale italiana. Raggiungerla è molto semplice e una volta arrivato in piazza potrai assistere ad uno spettacolo unico. Ovviamente la fontana è sempre molto affollata, se vuoi godertela in pace meglio arrivare la mattina presto, molto presto.
La fontana è sicuramente uno dei monumenti più fotografati della città e potrai vedere tantissime persone che, oltre a scattare una foto ricordo, saranno intenti nel lanciare una monetina. Si dice infatti che lanciando una monetina tornerai a Roma, lanciandone due troverai il grande amore, lanciandone tre convolerai presto a nozze. Si tratta anche della fontana più grande di Roma, un vero e proprio must see.
Scopri una perla nascosta di Roma: a pochi passi dalla fontana di Trevi si trova un piccolo gioiello nascosto, la Galleria Sciarra. Si tratta di un atrio di un palazzo, accessibile al pubblico, finemente decorato e affrescato, con un soffitto in vetro.
Tritone/Fontana Trevi (servita dai bus 52, 53, 62, 63, 71, 83, 85, 117, 160, 492)
Partecipa a un tour guidato approfondito di uno dei luoghi più iconici di Roma, la Fontana di Trevi. Scopri i suoi misteri nascosti e i fatti meno noti ed esplora il sito archeologico che si trova sotto di essa.
Vedi dettagliParti per un romantico tour guidato a piedi di Roma. Ammira l'architettura, la storia e la bellezza della città e visita Piazza di Spagna, la Fontana di Trevi e la bellissima Piazza Navona.
Vedi dettagliRoma è ricca di splendide piazze che non solo rappresentano un punto d'incontro per romani e turisti, ma che sono anche dei veri e propri scrigni di bellezze e arte. Una delle piazze più famose è sicuramente la bellissima Piazza di Spagna, comparsa in numerosi film e location di note sfilate di moda. Un luogo assolutamente da non perdere.
Rappresenta sicuramente uno dei luoghi più romantici di Roma, anche grazie alla sua spettacolare scalinata di Trinità dei Monti, che conduce all'omonima Chiesa. E' infatti anche scelta da numerose coppie di novelli sposi per scattare delle foto ricordo. E' inoltre uno dei punti principali dello shopping cittadino: circondata da numerose boutique di lusso, da qui parte anche Via dei Condotti, la via dello shopping di lusso di Roma.
Ovviamente, come ogni angolo di Roma, anche Piazza di Spagna è un museo a cielo aperto: al centro della piazza potrai ammirare la Fontana della Barcaccia, opera di Pietro Bernini e da suo figlio Gian Lorenzo Bernini.
Un po' di shopping lungo via Condotti: sicuramente una delle vie più famose di Roma. Meta prediletta per lo shopping di lusso, qui potrai trovare i grandi marchi di alta moda, come Chanel, Gucci, Valentino, Versace e tanti altri.
Spagna (servita dalla metro linea A)
Esplora Roma in un autobus a due piani scoperto. Visita le principali attrazioni come il Vaticano, Piazza di Spagna, il Colosseo e molto altro. Goditi la Jubilee Line, inclusa esclusivamente nel tuo biglietto City Sightseeing.
Vedi dettagliParti per un romantico tour guidato a piedi di Roma. Ammira l'architettura, la storia e la bellezza della città e visita Piazza di Spagna, la Fontana di Trevi e la bellissima Piazza Navona.
Vedi dettagliIl Pantheon è sicuramente uno dei simboli di Roma nel mondo, tanto che oggi anche in altri Paesi è possibile trovare degli varie costruzioni che si ispirano proprio ad esso. Situato in Piazza della Rotonda, si tratta della più grande struttura mai costruita in calcestruzzo armato. Inoltre, secondo la tradizione, il Pantheon si trova proprio nel punto in cui Romolo morì e dove un'aquila lo afferrò e lo trasportò in cielo
In stile classico, con una forma che ricorda quella di un tempio, al centro ospita la sua grande cupola, che presenta un diametro di ben 44 m. Questa cupola è famosa per l'Oculus, un'apertura nel centro da cui entra la luce naturale, unica fonte di luce di tutto l'edificio. Costruito per volere dell'Imperatore Adriano, tra il 118 e il 125 d.C. e dedicato a tutte le divinità, qui riposano alcune importanti figure italiane di vari settori, dall'artista Raffaello Sanzio fino a sovrani italiani come Vittorio Emanuele II.
Quando il sole crea effetti unici: come accennato, l'Oculus è l'unica fonte di illuminazione del Pantheon e durante specifiche date dell'anno all'interno della cupola puoi assistere a fenomeni pazzeschi. Durante il solstizio d'estate, ad esempio, a mezzogiorno i raggi del sole entrano perfettamente attraverso l'Oculus creando un fascio del diametro di 9 m sul pavimento e lasciando al buio il resto della struttura. Un'esperienza unica.
Rinascimento (servita dal bus linea 30, 70, 81, 87, 492, 628, C3, N70, N201, N913)
Se ti trovi al Colosseo e percorri tutta la via del Foro Romano e dei Fori Imperiali potrai arrivare a un maestoso monumento simbolo della città: l'Altare della Patria, conosciuto anche come Altare Vittoriano. Oggi è un vero e proprio simbolo dell'anima artistica e culturale di Roma.
L'altare della Patria è un monumento costruito in onore di Vittorio Emanuele II, grazie al quale si completò l'Unità d'Italia. Da questo momento l'altare ha fatto da sfondo a diversi e importanti avvenimenti storici, anche durante l'epoca fascista, quanto era la location di numerose manifestazioni. Ancora oggi fa da sfondo a diversi eventi, come il Giorno dell'Unità Nazionale e la Giornata della Forze Armate del 4 novembre.
Ma, soprattutto, l'Altare della Patria ospita la Cripta del Milite Ignoto, a ricordo e commemorazione di tutti quei soldati italiani che hanno perso la vita o che sono risultati dispersi durante la guerra. Si tratta quindi di un luogo di grande solennità, per la visita della cripta è richiesto un doveroso silenzio. Potrai poi raggiungere la suggestiva terrazza, l'unica sezione a pagamento del complesso, dalla quale si ammira una splendida vista di tutto il centro romano.
Fermati alla Caffetteria Italia al Vittoriano: si tratta della caffetteria della terrazza, con una vista incredibile su tutta Roma. E' il luogo ideale per godersi una pausa tra una visita e l'altra, soprattutto in una bella giornata soleggiata.
Colosseo (servita dalla metro linea B e B1)
Attenzione: l'ingresso all'Altare della Patria e alla Tomba del Milite Ignoto è gratuito, si pago solo l'accesso alla terrazza. Se vuoi salire sulla terrazza il costo è di €12,00, ridotto per i visitatori tra i 18 e i 25 anni €2,00. Gratuito invece ogni prima domenica del mese.
Ammirando il panorama dalle diverse terrazze della città c'è sempre un elemento ben visibile sullo skyline: il cupolone della Basilica di San Pietro, uno dei must see per eccellenza di Roma. Situata all'interno dello Stato del Vaticano, si trova nella grande Piazza San Pietro, incorniciata da lunghi porticati colonnati realizzati dal Bernini e con al centro l'obelisco monumentale, risalente all'Antico Egitto.
La Basilica, oltre a essere un meraviglioso esempio di architettura italiana, è soprattutto il simbolo della cristianità. Si tratta di uno degli edifici più grandi al mondo, pensa che al suo interno può ospitare fino a 20.000 persone e si estende per circa 23.000 mq! Ovviamente custodisce anche importantissime opere di inestimabile valore e bellezza, come la Pietà di Michelangelo, la Cattedra di San Pietro e il Baldacchino del Bernini.
Ma una delle esperienze più particolari che potrai fare nella Basilica di San Pietro è visitare le sue grotte, che sono proprio parte integrante dello spazio sacro della struttura. Si trovano tra il pavimento attuale e il pavimento di quella che una volta era la Basilica costantiniana. Inoltre, sono visitabili gratuitamente durante la visita alla Basilica, assolutamente da non perdere!
Attenzione alle regole di visita: trattandosi di un luogo religioso, per la visita è richiesto un abbigliamento decoroso, quindi niente canottiere, pantaloncini sopra il ginocchio o gonne troppo corte. La visita si deve inoltre svolgere con un tono di voce basso.
Ottaviano (servita dalla metro linea A)
Partecipa a un tour guidato del Vaticano con accesso rapido. Esplora i Musei Vaticani, la Cappella Sistina e la Basilica di San Pietro.
Vedi dettagliScopri le meraviglie di Piazza San Pietro e della Basilica in un tour guidato a piedi. Visita il Duomo e goditi le viste panoramiche di Roma, poi scendi sottoterra per ammirare le storiche grotte.
Vedi dettagliLa Basilica di San Pietro è un vero e proprio scrigno di bellezza, con diverse sezioni da visita. Una delle attrazioni principali è sicuramente la sua incredibile cupola realizzata da Michelangelo. Per accedere è richiesto un biglietto d'ingresso, a differenza della Basilica che ha invece ingresso gratuito.
La Cupola della Basilica venne progettata da Michelangelo Buonarroti che, purtroppo, non riuscì a vederla conclusa: morì infatti quando i lavori erano all'altezza del tamburo. A lui si susseguirono Giacomo Della Porta e Domenico Fontana. Oggi è sicuramente uno dei simboli di Roma ed è possibile visitarla. Potrai scegliere se salire con l'ascensore fino alla terrazza e poi proseguire a piedi (320 gradini), oppure se provare l'esperienza, incredibile ma impegnativa, di salire in cima solamente a piedi, affrontando 551 scalini.
Organizzati al meglio: anche prendendo l'ascensore, per arrivare in cima bisogna affrontare 320 gradini. Non è quindi una visita consigliata a famiglie con bambini piccoli o a chi ha problemi fisici.
Ottaviano (servita dalla metro linea A)
Attenzione: è possibile acquistare il biglietto a €8,00 che non comprende l'ascensore, ma si sale completamente a piedi (551 scalini).
Scopri la Basilica di San Pietro in un tour guidato con uno storico dell'arte professionista. Sali in cima alla Cupola di San Pietro e ammira la straordinaria vista di Roma.
Vedi dettagliScopri le meraviglie di Piazza San Pietro e della Basilica in un tour guidato a piedi. Visita il Duomo e goditi le viste panoramiche di Roma, poi scendi sottoterra per ammirare le storiche grotte.
Vedi dettagliPartecipa a un tour guidato del Vaticano con accesso rapido. Esplora i Musei Vaticani, la Cappella Sistina e la Basilica di San Pietro.
Vedi dettagliI Musei Vaticani sono uno dei musei più importanti e più visitati al mondo: circa 18 milioni di visitatori ogni anno, 42.000 mq di esposizioni e oltre 70.000 oggetti e opere esposte. Visitare questo complesso vuol dire fare un vero e proprio viaggio nell'arte, l'ideale sarebbe dedicargli almeno 3 ore per una visita approfondita.
I Musei Vaticani si sviluppano tra una serie di edifici vaticani, sale e sezioni, quasi come una piccola città. Arte, storia, architettura: un vero viaggio artistico e culturale. Ma tra i tanti capolavori qui custoditi ed esposti al pubblico, l'attrazione principale è la Cappella Sistina, uno dei capolavori più importanti al mondo. Pensa che qui entrano circa ogni giorno 20.000 persone. Affrescata da Michelangelo Buonarroti, che qui lavorò per circa 10 anni, è completamente decorata con affreschi che rappresentano, ad esempio, la Creazione di Adamo e il Giudizio Universale. Uno spettacolo unico al mondo.
Organizza la visita: potresti trascorrere qui dentro una giornata intera. Organizza quindi un itinerario per non perdere le opere più importanti e raggiungi il museo all'ora di apertura. Attenzione all'abbigliamento, sono vietati shorts, infradito, canottiere e cappelli. La Cappella Sistina, inoltre, ha un divieto per le fotografie.
Ottaviano (servita dalla metro linea A)
Attenzione: ingresso gratuito ogni ultima domenica del mese, con apertura speciale ore 9:00-14:00 (ultimo ingresso ore 12:30).
Ammira le inestimabili opere d'arte delle collezioni papali nei Musei Vaticani e nella Cappella Sistina. Ammira i capolavori dell'antichità e i leggendari affreschi di Michelangelo.
Vedi dettagliPartecipa a un tour guidato del Vaticano con accesso rapido. Esplora i Musei Vaticani, la Cappella Sistina e la Basilica di San Pietro.
Vedi dettagliSituato proprio ai piedi del colle Palatino, il colle più famoso di Roma, il Circo Massimo è una delle aree archeologiche più importanti di Roma. Ben visibile anche dall'esterno attraverso i cancelli e il recinto di protezione, in realtà entrare al suo interno e camminare tra i resti dell'arena è una delle esperienze da provare!
Il Circo Massimo, infatti, era l'antica arena romana: qui si tenevano gare e manifestazioni, come le gare di biga, il tradizionale carro a due ruote trainato da due cavalli, e poteva ospitare ben 250.000 spettatori, un numero a dir poco notevole! Ma anche al giorno d'oggi non ha perso la sua funzione: ospita
infatti concerti e manifestazioni. Assistere ad un concerto qui deve essere una delle esperienze più spettacolari da vivere a Roma.
Vivi la Circo Maximo Experience: un nuovo modo di visitare il Circo Massimo. Attraverso la realtà virtuale e aumentata potrai vedere come era l'arena durante l'epoca romana, ti sembrerà quasi di trovarti lì, indietro nel tempo.
Circo Massimo (servita dalla metro linea B e B1)
Attenzione: il biglietto d'ingresso indicato comprende l'ingresso al Circo Massimo. La Circo Maximo Experience ha un costo di €12,00 e una durata di 40 min.
Scopri due dei migliori luoghi di svago dell'Impero Romano con una guida esperta. Sentiti come un antico romano alle colossali terme e all'ex sito dei giochi.
Vedi dettagliRisparmia tempo e denaro con una city card 2-in-1. Ingresso senza problemi ai principali siti storici di Roma, tra cui i Musei Vaticani, la Cappella Sistina e il Colosseo. Tessera per il trasporto pubblico gratuita inclusa.
Vedi dettagliA Roma si trovano ben 4 Basiliche Papali, su un totale di 6 esistenti. Le Basiliche Papali sono quelle che godono del rango più alto nella Chiesa Cattolica e la Basilica di San Giovanni in Laterano è una di queste.
Questa Basilica venne costruita nel IV secolo per volere del Papa Melchiade e in onore di San Giovanni Battista e all'evangelista San Giovanni, e oggi è senza ombra di dubbio una delle Chiese più belle in città. Definita come la "madre di tutte le Chiese del mondo", i suoi meravigliosi interni sono principalmente opera del Borromini, ma custodisce anche importanti opere come un ritratto del Papa Bonifaccio VIII opera di Giotto. Nell'imponente navata centrale, con il suo meraviglioso soffitto a cassettoni, potrai ammirare anche le monumentali statue dei 12 apostoli.
Scopri l'effetto acustico della Cattedrale: se ti appoggi su una colonna della navata centrale potrai parlare con la persona appoggiata sulla parte opposta senza che nessun altro possa sentire! Questo accade per opera di un particolare effetto acustico.
San Giovanni (servita dalla metro linea A e C)
Attenzione: l'accesso alla Basilica è completamente gratuito. Se vuoi visitare anche il chiostro, il biglietto d'ingresso costa €2,00.
A Roma si trovano ben 4 Basiliche Papali, su un totale di 6 esistenti. Le Basiliche Papali sono quelle che godono del rango più alto nella Chiesa Cattolica e la Basilica Papale San Paolo fuori le Mura è una di queste e si trova nel quartiere di Ostiense.
San Paolo fuori le Mura è la seconda Basilica Papale più grande dopo quella di San Pietro in Vaticano e si presenta come un complesso di dimensioni monumentali. E' conosciuta soprattutto perché, sotto l'Altare Papale, è ospitata la tomba dell'Apostolo Paolo, rendendola una vera e propria meta di pellegrinaggio per i fedeli. I suoi interni sono davvero maestosi: una volta entrato potrai ammirare la grande navata centrale delimitata da colonne e caratterizzata da uno splendido soffitto a cassettoni finemente decorato. Un luogo tanto maestoso da non sembrare neppure vero.
Valuta la visita al sito archeologico: oltre alla Basilica vera e propria, il complesso ospita anche un sito archeologico, dove potrai trovare il Chiostro, la Pinacoteca, la Cappella delle Reliquie e la Galleria Espositiva. Valuta se visitare tutto il complesso o limitarti alla Cattedrale, che da sola merita la visita!
Basilica S. Paolo (servita da treni regionali),
Ostiense/S. Paolo (servita dai bus 23, 769, 792)
Attenzione: l'accesso alla Basilica è completamente gratuito. Se vuoi visitare anche il chiostro, il biglietto d'ingresso costa €4,00.
A Roma si trovano ben 4 Basiliche Papali, su un totale di 6 esistenti. Le Basiliche Papali sono quelle che godono del rango più alto nella Chiesa Cattolica e la Basilica Papale di Santa Maria Maggiore è una di queste. Situata sul Colle Esquilino, si trova a pochi passi dalla stazione di Roma Termini, facilissima da raggiungere.
Questa Basilica è l'unica della città ad avere ancora la sua primitiva struttura paleocristiana ed è la più importante delle Chiese di Roma dedicate alla Madonna. Maestosa già dall'esterno, aspetta di varcare il portone d'ingresso, rimarrai davvero senza parole! La Basilica è infatti famosa per il suo splendido soffitto dorato e per i meravigliosi mosaici e affreschi, che raffigurano diverse scene della storia cristiana. I mosaici sulle pareti, ad esempio, raccontano storie dell'Antico Testamento. Ma non perderti nemmeno le navate laterali: qui lavorarono alcuni dei più importanti artisti italiani, tra i quali anche Michelangelo Buonarroti.
A pochi passi dal Mercato Centrale Roma: in soli 5 min a piedi dalla Basilica potrai raggiungere questo splendido mercato, uno dei più famosi di Roma! Passeggia tra le sue bancarelle e non perderti lo street food tipico romano, una delizia.
Termini (servita dalla metro linea A e B)
Attenzione: l'accesso alla Basilica è completamente gratuito. Se vuoi visitare anche il chiostro, il biglietto d'ingresso costa €3,00.
Visitare Roma vuol dire fare un continuo salto indietro nel passato, soprattutto alla scoperta dei resti dell'epoca romana. E una delle più grandi testimonianze giunte fino ai nostri giorni sono sicuramente le Terme di Caracalla, situate nel quartiere di San Saba.
E' il più importante complesso termale della storia. Fondato nel lontano 216 d.C., è giunto ai giorni nostri in ottime condizioni. Come probabilmente già saprai, i romani amavano le terme: la giornata lavorativa, secondo numerosi studi, iniziava presto la mattina per concludersi già verso mezzogiorno. Il pomeriggio molti romani lo passavano alle terme.
Oggi il complesso termale è visitabile seguendo il percorso a senso unico, non è possibile spostarsi liberamente all'interno del sito. Tra le tante aree potrai visitare il Calidarium, ovvero l'antica sala circolare, e il Natatio, dove si trovava una grande piscina all'aperto.
Sapevi che puoi assistere ad uno spettacolo teatrale in mezzo alle terme? Esattamente, in diverse occasioni le Terme di Caracalla diventano il palcoscenico perfetto per una serata da non dimenticare.
Circo Massimo (servita dalla metro linea B e B1)
Attenzione: acquistando i biglietti online verrà aggiungo il costo di prevendita di €2,00.
In epoca romana i fori rappresentavano il cuore dell'attività politica cittadina, un luogo dove ci si riuniva e si discuteva. Il più famoso di Roma è sicuramente il Foro Romano, ma a pochi passi potrete trovare anche i Fori Imperiali, un complesso archeologico unico al mondo, che non può non essere visitato! Si trova a metà strada tra il Foro Romano e l'Altare della Patria, facilissimo da raggiungere.
I Fori Imperiali risalgono al periodo tra il 46 a.C. e il 113 d.C. Quando il foro centrale era diventato ormai troppo piccolo, pian piano si aggiunsero tutti i fori intorno: Cesare ordinò la costruzione del Foro di Cesare, si aggiunse poi il Foro di Augusto, il Foro Transitorio e il Foro di Traiano. Quest'ultimo è il più grande di tutto il complesso. Potrai vederli esternamente anche dalla strada e passeggiarci affianco, mentre ti posti da un punto all'altro del centro storico, ma visitarli dall'interno vuol dire fare un vero e proprio salto indietro nel tempo. Una volta arrivato all'ingresso situato vicino alla Colonna Traiana, potrai fare il giro completo seguendo il percorso segnalato.
Goditi la cucina locale: dopo aver passeggiato in mezzo alla storia, ti consigliamo di goderti la squisita cucina romana. Proprio dietro ai fori puoi trovare la Taverna Romana, un'osteria storica con piatti della tradizione.
Colosseo (servita dalla metro linea B e B1),
Fori Imperiali/Campidoglio (servita dai bus 51, 85, 87)
Villa Borghese è senza ombra di dubbio uno dei parchi più belli di Roma. Progettato da Ponzio e Vasanzi, al suo interno potrai fare davvero tantissime attività, da un romantico giro in barchetta sul lago a una visita al suo museo. Se viaggi con i più piccoli potrai anche visitare il Bioparco di Roma.
Con un'estensione di ben 80 ettari, Villa Borghese rappresenta un piccolo angolo di paradiso tra il traffico romano. Passeggiando tra i suoi sentieri e i suoi viali alberati potrai ammirare numerosi edifici storici e in stile neoclassico, così come tanti giardini segreti.
Uno degli angoli più fotografati è sicuramente il Tempio di Esculapio, un piccolo tempio risalente al 1786 costruito sulla riva del lago, dove potrai goderti un giretto in barca noleggiandone una presso uno dei punti di noleggio situati sulle rive. Da non perdere nemmeno una veloce visita all'Orologio ad acqua del Pincio, situato in un altro piccolo lago del parco e alimentato solo ad acqua, davvero particolare.
Non perderti i grandi eventi del parco: al suo interno potrai infatti trovare il Gigi Proietti Globe Theatre, che mette in scena commedie e tragedie, o Piazza di Siena, in estate location di grandi spettacoli ed eventi.
Barberini (servita dalla metro linea A)
Villa Borghese, il famoso parco cittadino, è ricco di splendidi musei e cose da fare, tra una passeggiata lungo i viali alberati e un giro in barca sul lago. Ma il suo museo più importante e visitato è sicuramente Galleria Borghese, situato nella parte più occidentale del parco, non distante dalla splendida Fontana dei Cavalli Marini.
Galleria Borghese merita una visita anche solo per lo splendido palazzo in cui è ospitato, un edificio del XVII secolo dell'omonima famiglia Borghese. Al suo interno potrai ammirare pezzi d'arte unici, tra dipinti e statue. La collezione si sviluppa tra 20 sale e comprende opere di artisti del calibro di Raffaello, Tiziano, Caravaggio e Giovanni Bellini, oltre a sculture del Canova e di Gian Lorenzo Bernini.
Goditi una passeggiata nei Giardini Segreti: si tratta del meraviglioso giardino che si sviluppa dietro al museo, ricco di scorci unici e palazzi storici come il Padiglione dell'Uccelliera e il Casino della Meridiana.
Barberini (servito dalla metro linea A)
Attenzione: gli ingressi sono a numero chiuso, è richiesto quindi l'acquisto del biglietto online perla visita selezionando l'orario di arrivo. Al biglietto d'ingresso acquistato online vengono aggiunti €2,00 per i diritti di prevendita.
Visita la Galleria Borghese e scopri i capolavori dell'arte all'interno dell'ex Villa Borghese Pinciana. Ammira alcuni dei più importanti dipinti di Caravaggio e non solo.
Vedi dettagliApprezza l'arte come un collezionista con un tour guidato della Galleria Borghese e dei Giardini di Roma. Grazie all'ingresso controllato, potrai ammirare una collezione di capolavori in un ambiente sereno e non affollato.
Vedi dettagliRoma è un vero e proprio museo a cielo aperto, ogni angolo nasconde un tesoro nascosto e potresti davvero passare tranquillamente mezza giornata in ogni singola piazza. E tra le più belle piazze romane troviamo sicuramente Piazza del Popolo, nella parte settentrionale del centro storico vicino a Villa Borghese.
Piazza del Popolo è famosa soprattutto per ospitare l'obelisco più antico di Roma, situato proprio al centro. Ma non soffermarti solo sull'obelisco perché, come accennato, questa piazza è un piccolo museo a cielo aperto: sul lato orientale si trovano i Giardini Emiciclio di Nettuno con la fontana di Nettuno, sul lato opposto invece potrai ammirare le Chiese di Santa Maria di Montesanto e Santa Maria dei Miracoli, soprannominate le Chiese gemelle.
Ammira la vista più bella sulla piazza: all'interno di Villa Borghese si trova la Passeggiata del Pincio, un percorso che regala una splendida vista su Piazza del Popolo, sicuramente il punto panoramico più bello. Non perdertelo!
Flaminio (servita dalla metro linea A)
Piazza Navona, nel cuore del centro storico, è sicuramente una delle piazze più belle di Roma. Un vero e proprio museo a cielo aperto, che fa innamorare turisti provenienti da tutto il mondo. Completamente incorniciata da palazzi storici, principalmente barocchi, la piazza si trova nel luogo dove un tempo sorgeva lo Stadio di Domiziano.
Oggi è un punto di ritrovo e incontro ma è soprattutto famosa per la sua splendida opera del Bernini, ovvero la Fontana dei Quattro Fiumi, in stile barocco. Il Bernini ha qui rappresentato, infatti, il fiume Gange, il Danubio, il Rio della Plata e il Nilo, ognuno personificato da un gigante. Si tratta di un'opera unica, studiata nei minimi dettagli. E' incredibile come a Roma ogni piazza ospiti tanta bellezza!
Goditi la movida della zona: di sera questa è una delle zone più vivaci di Roma. Dietro Piazza Navona si sviluppa la via del Governo Vecchio, ricca di locali, bar e negozietti. Goditi una passeggiata qui e mescolati tra i locals.
Rinascimento (servita dal bus linea 30, 70, 81, 87, 492, 628, C3, N70, N201, N913)
Goditi un tour in autobus Hop-on Hop-off attraverso i punti salienti di Roma. Scegli tra 16 lingue di audioguida per conoscere le attrazioni e goditi l'accesso illimitato a 3 circuiti con un solo biglietto.
Vedi dettagliEsplora il primo e unico stadio mai costruito in muratura nell'Antica Roma con un tour audioguida delle rovine dello Stadio di Domiziano, situato a 5 metri sotto Piazza Navona.
Vedi dettagliParti per un romantico tour guidato a piedi di Roma. Ammira l'architettura, la storia e la bellezza della città e visita Piazza di Spagna, la Fontana di Trevi e la bellissima Piazza Navona.
Vedi dettagliCampo de' Fiori è una delle zona più vivaci e belle di Roma. Questa splendida piazza si trova a metà strada tra Piazza Navona e le sponde del fiume Tevere e rappresenta sicuramente un must see della città. Un nome particolare intorno a cui girano due storie: secondo una teoria la piazza prende il suo nome dall'amante di Pompeo Flora, secondo un'altra teoria è dovuto al fatto che la piazza un tempo era ricoperta di fiori e piante.
Cosa la rende tanto famosa? Sicuramente il suo popolare mercato di prodotti agricoli, uno dei più vivaci di tutta la capitale italiana e che si svolge ogni mattina. Non perderti quindi l'occasione di passeggiare tra le sue bancarelle, magari anche di acquistare qualche prodotto locale. E' sicuramente un'ottima occasione per vivere la quotidianità romana. Ma la piazza è anche uno dei fulcri della movida: la sera i suoi locali e quelli delle viette limitrofe si riempiono di giovani e turisti.
Fermati a pranzo o cena in un'istituzione romana: ovvero l'Osteria da Fortunata - Pellegrino. Si trova proprio dietro Campo de' Fiori e qui potrai fare un vero e proprio viaggio tra i piatti della cucina romana. Le ricette sono infatti tramandate di generazione in generazione e sono assolutamente segrete.
C.So Vittorio Emanuele/Navona (servita dai bus linea 46, 62, 64, 916, 916F, N46, N98, N904)
Partecipa a un tour gastronomico guidato a Roma e scegli tra due quartieri iconici: Trastevere o il quartiere ebraico con Campo de Fiori. Assapora i classici come supplì, salumi, pizza e gelato.
Vedi dettagliParti per un romantico tour guidato a piedi di Roma. Ammira l'architettura, la storia e la bellezza della città e visita Piazza di Spagna, la Fontana di Trevi e la bellissima Piazza Navona.
Vedi dettagliLa città di Roma è divisa in rioni e il più pittoresco di tutta la capitale è sicuramente Trastevere, situato sulla sponda opposta del Tevere rispetto al centro storico. Qui potrai respirare la vera romanità e, soprattutto, è anche un'ottima zona in cui soggiornare: in poco tempo arriverai sia nel centro che nella Città del Vaticano.
Il miglior modo per scoprire il rione è perdersi tra le sue vie, passeggiando tra le sue case colorate, le sue vivaci piazze, le numerose botteghe artigianali e le osterie di cucina tipica romana. E tra una passeggiata e l'altra ti consigliamo assolutamente di raggiungere il Belvedere del Gianicolo: qui potrai ammirare una delle viste più belle sulla Città Eterna. Ma Trastevere è ricca di tantissime attività da fare, Chiese barocche da visitare e angoli nascosti da scoprire.
Assaggia la tipica grattachecca: si tratta di una bevanda fresca a base di ghiaccio e succo. La potrai trovare in diversi gusti ed è un sollievo nelle calde giornate romane. Fermati a prendere quella di Sora Mirella, proprio a Trastevere, ormai un'istituzione!
Sonnino/S. Gallicano (servita dai bus linea 8BUS, H, N3S, N8),
Lgt Alberteschi (servita dai bus linea 23, 280)
Passeggiando sul Lungotevere non potrai non vedere uno dei monumenti più fotografati di Roma, soprattutto al tramonto: stiamo parlando dello spettacolare Castel Sant'Angelo, noto anche come Mausoleo di Adriano. Qui al tramonto lo spettacolo è davvero unico, con il sole che cala dietro l'orizzonte e le luci che pian piano si accendono riflettendosi sul corso del fiume.
Ma torniamo a noi: il Castel Sant'Angelo, direttamente gestito dal Ministero dei Beni Culturali come diverse attrazioni e monumenti a Roma, ti permetterà di fare un vero e proprio salto indietro nel tempo. Sviluppato su 7 piani, potrai vivere un viaggio attraverso la storia della città: passerai attraverso le storiche prigioni, le antiche oleraie, il cortile di Leone X, il bagnetto di Clemente VII, il passaggio fortificato chiamato Passetto di Borgo, il Museo Nazionale e, infine, raggiungerai il settimo e ultimo livello, la meravigliosa terrazza da cui ammirare una splendida vista su tutta Roma.
Mescolati tra i locals e i giovani universitari: e fermati a fare aperitivo o bere un caffè al Biblio Bar Roma, situato sul lungotevere a pochi passi da Castel Sant'Angelo. Oltre a sederti sui tavolini esterni e ammirare la città, qui in estate vengono organizzati mercatini ed eventi sui libri. Tappa imperdibile per gli amanti della lettura.
Lepanto (servita dalla metro linea A)
Attenzione: ingresso gratuito ogni prima domenica del mese.
Approfitta di un biglietto di ingresso prioritario per l'antico Castel Sant'Angelo romano. Ammira il mausoleo, i dipinti rinascimentali, le maestose statue e le viste panoramiche dalla terrazza.
Vedi dettagliI Musei Capitolini sono una delle importanti istituzioni museali della capitale. Fondati nel lontano 1471 per volere di Papa Sisto IV, il quale donò alla città di Roma una collezione di Bronzi, i musei vennero aperti al pubblico solo nel 1734, per volere di Papa Clemente XII, diventando così tra i primi musei aperti al pubblico al mondo. E ancora oggi, come al tempo, visitare le sue sale è un'esperienza unica.
I musei si sviluppano in due dei più importanti edifici di piazza del Campidoglio, ovvero Palazzo dei Conservatori e Palazzo Nuovo. Nel primo è stata allestita la Pinacoteca, mentre nel secondo edificio potrai ammirare una grande collezione di sculture. I due palazzi, inoltre, sono collegati tra loro da un passaggio sotterraneo, la Galleria Lapidaria. Ma, senza ombra di dubbio, tra tutte queste splendide opere esposte la più importante è la Lupa Capitolina, vero e proprio simbolo del museo e di Roma. La potrai ammirare nell'Appartamento dei Conservatori, nella Sala della Lupa.
Fermati ad ammirare il Campidoglio: si tratta del colle che ospita una splendida piazza progettata da Michelangelo. Un vero e proprio centro di arte e cultura, in quanto ospita diversi palazzi storici e musei, oltre la splendida Basilica di Santa Maria in Ara coeli.
Colosseo (servita dalla metro linea B e B1)
Attenzione: ingresso gratuito ogni prima domenica del mese.
Scopri un'introduzione approfondita a Roma con un video multimediale sull'Antica Roma e la storia dell'Impero Romano, insieme all'Audioguida di Roma City App e una visita ai Musei Capitolini.
Vedi dettagliScopri di più della Città Eterna con un Roma Pass di 72 ore. Salta la fila per 1 o 2 attrazioni, esplora Roma gratuitamente con i trasporti pubblici e usufruisci di sconti su servizi e attività.
Vedi dettagliIl Giardino degli Aranci è sicuramente una delle perle romane per eccellenza. Situato poco distante dal Circo Massimo, sul colle Aventino, e conosciuto anche con il nome di Parco Savello, questo meraviglioso luogo si estende per ben 7.800 mq e deve il suo nome alla presenza di tanti alberi d'arancio che rendono lo spettacolo davvero unico.
Ma ciò che ha reso famoso il Giardino degli Aranci è la sua spettacolare vista, una delle viste più belle su Roma. Non appena metterai piede all'interno del giardino potrai già vedere in lontananza il cupolone di Roma. Man mano che ti avvicinerai al belvedere, invece, potrai godere di tutto lo skyline romano. Inutile dire che al tramonto diventa uno dei luoghi più romantici della capitale, assolutamente da non perdere!
Raggiungi il vicino Buco della serratura dell'Ordine di Malta: dalla serratura di questo portone, infatti, potrai ammirare una spettacolare vista su San Pietro. Il luogo sta diventando sempre più famoso, soprattutto grazie ai numerosi scatti condivisi su Instagram. Arriva presto la mattina per non dover fare troppa coda.
Circo Massimo (servita dalla metro linea B e B1)
A pochi passi dal Circo Massimo, nel complesso della Chiesa Santa Maria in Cosmedin, si trova uno dei luoghi più visitati di Roma: stiamo parlando della Bocca della Verità. Diventata famosa per essere comparsa nel film Vacanze Romane con Audrey Hepburn e Gregory Peck, purtroppo qui troverai sempre coda quindi, se vuoi vederla da vicino, devi armarti di un po' di pazienza.
Si tratta di un mascherone in marmo che probabilmente in epoca romana aveva la funzione di un tombino. Nel 1632 è stato posizionato nel punto in cui ancora oggi possiamo vederlo. Secondo la credenza popolare, se metti la mano nella bocca del mascherone e non dici la verità, questa si chiuderà. Se hai tempo per fare la coda prova questa esperienza, altrimenti scatta una foto e poi prosegui con altre attrazioni cittadine!
Circo Massimo (servita dalla metro linea B e B1)