Menu
Piazza del Plebiscito a Napoli
Castel Nuovo a Napoli
Vista di Napoli Real Bosco di Capodimonte a Napoli

Cosa vedere a Napoli

Cosa vedere a Napoli: attrazioni, musei, monumenti da non perdere e le migliori attività da fare.
Condividi
Mostra elenco attrazioni
Filtra
Filtra attrazioni
Prezzo massimo
Interesse
Target
Accessibilità Disabili
Escludi visite guidate
Ordina
Ordina attrazioni

Museo Cappella Sansevero e Cristo Velato

Ottieni indicazioni
cappella-sansevero-napoli.jpeg

Il Museo Cappella Sansevero è una delle attrazioni principali di Napoli. Si trova nel cuore della città, ovvero Spaccanapoli, ed è un vero e proprio tempio di barocco, bellezza e mistero. Assolutamente imperdibile.

La sua fama è legata alla presenza del Cristo Velato, opera di Giuseppe Sanmartino. Si tratta di uno dei più grandi capolavori della scultura italiana e ne capirai il perché non appena lo avrai sotto i tuoi occhi: la cura dei dettagli, l'anatomia del corpo, la perfezione del tessuto scolpito così magistralmente da sembrare vero. Così vero che alcuni credono si tratti di un tessuto reale trasformato in roccia grazie all'intervento dell'alchimista Raimondo di Sangro, anche noto come Principe Sansevero.

Ma tutto il museo merita una visita per la bellezza delle sue collezioni, che ti permetteranno di fare un viaggio tra mistero ed esoterismo. Molto affascinante la sezione delle Macchine Anatomiche: qui sono esposti due scheletri, uno maschile e uno femminile, che presentano il sistema arterovenoso quasi perfettamente integro. Particolare e macabro, ma anche affascinante.

Mostra altri dettagli
I miei consigli

Organizzati al meglio: si tratta di una delle attrazioni più visitate di Napoli. Il nostro consiglio è quello di visitarlo subito all'orario di apertura, per poi dedicarti alla scoperta di Spaccanapoli.

Come arrivare

Dante (servita dalla metro linea L1)

Prezzi
Intero: €8.00
Under 25: €5.00
Under 9: Gratis
OrariLunedì: 09:00 - 19:00Martedì: ChiusoMercoledì: 09:00 - 19:00Giovedì: 09:00 - 19:00Venerdì: 09:00 - 19:00Sabato: 09:00 - 19:00Domenica: 09:00 - 19:00
Attenzione!

Attenzione: ultimo ingresso 30 minuti dalla chiusura.

Contatti
Telefono: 0815524936

Duomo di Napoli e Tesoro di San Gennaro

Ottieni indicazioni
duomo-napoli.jpg

Napoli è molto legata al suo patrono San Gennaro, a cui è dedicato il grande e maestoso Duomo cittadino, ovvero la Cattedrale di Santa Maria Assunta. Ci troviamo a Spaccanapoli, proprio nel cuore del centro storico cittadino.

Il Duomo di Napoli è un tripudio di bellezza e barocco: maestoso già dall'esterno con la sua grande facciata neogotica, l'interno è ricco di affreschi e opere d'arte. Ma l'attrazione principale è sicuramente il Tesoro di San Gennaro, una raccolta di oggetti e reliquie appartenute al Santo. Si tratta di una visita imperdibile per capire le tradizioni e la forte religiosità dei napoletani.

Mostra altri dettagli
I miei consigli

Se ti trovi a Napoli a settembre: il 19 settembre si festeggia il Santo Patrono con la mistica "liquefazione del sangue di San Gennaro", conosciuto anche come "Miracolo di San Gennaro". Questo evento avviene anche due altre volte nel corso dell'anno, ovvero la prima domenica di maggio e il 16 dicembre.

Come arrivare

Duomo (servita dalla metro linea L1)

Prezzi
Intero: €10.00
Over 65: €7.00
Under 14: €5.00
Under 12: Gratis

Attenzione: i prezzi fanno riferimento all'ingresso al Tesoro di San Gennaro. L'ingresso alla sola Cattedrale è gratuito.

OrariLunedì: 09:30 - 18:30Martedì: 09:30 - 18:30Mercoledì: 09:30 - 18:30Giovedì: 09:30 - 18:30Venerdì: 09:30 - 18:30Sabato: 09:30 - 18:30Domenica: 09:30 - 18:30
Contatti
Telefono: 081294980

San Gregorio Armenosempre aperto

Ottieni indicazioni
napoli-gregorio-armenojpg.

Via San Gregorio Armeno è sicuramente una della vie più famose di Napoli. Si trova nel cuore di Spaccanapoli, racchiusa tra le vie di via dei Tribunali e via San Biagio Dei Librai.

Questo luogo è conosciuto come il quartiere dei presepi: proprio qui si trovano le botteghe dove i maestri artigiani creano le famose statuette per i presepi. Potrai trovare da quelle più classiche, che rappresentano Maria e Giuseppe con il piccolo Gesù bambino, fino a quelle più particolari e attuali, con personaggi pubblici, politici, calciatori, cantanti e tanto altro. Ed è proprio questo il bello: ogni anno potrai trovare delle statuette nuove. Sicuramente non potrai non acquistarne una da inserire nel tuo presepe!

Mostra altri dettagli
I miei consigli

Non si può dire di no a una sfogliatella: e proprio lungo via San Gregorio Armeno, tra una bottega e l'altra, potrai fermarti da Sfogliate e Sfogliatelle per gustarti uno dei dolci più famosi di Napoli.

Come arrivare

Duomo (servita dalla metro linea L1)

Spaccanapolisempre aperto

Ottieni indicazioni
spaccanapoli-napoli.jpg

Spaccanapoli è il centro storico di Napoli, l'anima della città. Un luogo dove immergersi tra i napoletani, assaggiando piatti e ricette tipiche, passeggiando tra vie caratteristiche e visitando alcune delle attrazioni simbolo della città, come il Duomo o il Cristo Velato.

Il quartiere è spaccato a metà da una strada che si sviluppa per 2 km, partendo dal quartiere Forcella e arrivando fino ai noti Quartieri Spagnoli. E il suo nome deriva proprio da questa sua caratteristica. Passeggiare tra le sue vie è come fare un salto indietro nel tempo, tra palazzi antichi e un'atmosfera d'altri tempi. E' un quartiere da visitare esclusivamente a piedi per goderne di tutta la sua bellezza.

Mostra altri dettagli
I miei consigli

Scopri la tradizione culinaria di Napoli: si sa, questa città è un vero e proprio paradiso per gli amanti del buon cibo. E a Spaccanapoli potrai trovare alcune istituzioni napoletane, come la Pasticceria Giovanni Scaturchio con delle sfogliatelle sublimi, la pizzeria Gino e Toto Sorbillo o l'Antica Pizzeria Di Matteo con la sua strepitosa pizza fritta.

Come arrivare

Dante (servita dalla metro linea L1),

Duomo (servita dalla metro linea L1)

Castel Nuovo

Ottieni indicazioni
castel-nuovo-napoli.jpg

Il Castel Nuovo, conosciuto anche come Maschio Angioino, è sicuramente uno dei simboli di Napoli. Situato sul lungomare, a pochi passi da Piazza Plebiscito, è una delle prima attrazioni che si vedono se si arriva in città in crociera.

Il nome deriva dalla famiglia proprietaria, gli Angioini, che con la figura di Roberto d'Angiò lo trasformarono in un vero e proprio centro di cultura per l'epoca. Qui, infatti, soggiornarono artisti del calibro di Giotto, Boccaccio e Petrarca. La proprietà passo poi agli Aragonesi e, con Alfonso I, il castello divenne più una fortezza difensiva, visto il periodo di guerre e scontri. Oggi, invece, ospita il Museo Civico della città. Potrai quindi visitare le collezioni ospitate all'interno delle antiche sale, perdendoti tra le bellezze della Sala dell'Armeria, della Cappella Palatina o di Santa Barbara, della Sala Carlo V e della Sala della Loggia. La Sala dei Baroni, invece, ospita le riunioni del Consiglio Comunale napoletano.

Mostra altri dettagli
I miei consigli

Ammira la meravigliosa Fontana del Nettuno: situata in Piazza Municipio, proprio di fronte al Castel Nuovo. Questa fontana risale al '600 e rappresenta Nettuno, al centro, circondato da mostri marini, ninfe e leoni.

Come arrivare

Municipio (servito dalla metro linea L1)

Prezzi
Intero: €6.00
Under 18: Gratis
OrariLunedì: 08:30 - 18:30Martedì: 08:30 - 18:30Mercoledì: 08:30 - 18:30Giovedì: 08:30 - 18:30Venerdì: 08:30 - 18:30Sabato: 08:30 - 18:30Domenica: Chiuso
Attenzione!

Attenzione: ultimo ingresso un'ora prima della chiusura.

Contatti
Telefono: 0817957722

Scavi di Pompei

Ottieni indicazioni
pompei-scavi.jpg

Il Parco Archeologico di Pompei è una delle grandi testimonianze del passato, un luogo potremmo dire unico al mondo. Si tratta, inoltre, di uno dei siti più visitati d'Italia, quindi richiede un'ottima organizzazione per vivere al meglio l'esperienza.

Pompei era un'antica città romana rimasta sepolta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d.C., insieme a Stabia ed Oplonti. Questo tragico evento ha però bloccato nel tempo questo luogo: ancora oggi è possibile ammirare l'antica città, riportata alla luce da sotto la cenere a partire dalla fine del XVIII secolo. Gli scavi vanno avanti ancora oggi e continuano a uscire nuove sorprese da sotto gli strati di terra.

Il parco archeologico si estende per ben 44 ettari, potresti trascorrere al suo interno un'intera giornata. Il percorso più breve che puoi seguire, ma che tocca i punti più salienti, dura circa 2 h e potrai ammirare edifici come l'Anfiteatro, il Teatro, le Terme del Foro, la Basilica, la Casa del Fauno, il Santuario dei Lari Pubblici e gli edifici della Pubblica Amministrazione. Tra le testimonianze più importanti, inoltre, ci sono sicuramente i Templi di Iside, Giove e Apollo.

Mostra altri dettagli
I miei consigli

Se hai poco tempo a disposizione: la soluzione migliore è prendere pare a una visita guidata per piccoli gruppi. Della durata di 2 h, sarai accompagnato da una guida locale alla scoperta dei luoghi più importanti del parco archeologico. Ricordati di indossare scarpe comode!

Come arrivare

Pompei Scavi Villa Dei Misteri (servito dal treno linea L1)

NB: Da Napoli in auto tramite A3 (25 km, 30 min).

Prezzi
Intero: €18.00 (compreso ingresso a Villa Regina)
Under 25: €2.00 (cittadini dell'Unione Europea)
Under 18: Gratis

Attenzione: ingresso gratuito la prima domenica del mese.

OrariLunedì: 09:00 - 19:00Martedì: 09:00 - 19:00Mercoledì: 09:00 - 19:00Giovedì: 09:00 - 19:00Venerdì: 09:00 - 19:00Sabato: 09:00 - 19:00Domenica: 09:00 - 19:00
Dal 1/11/2025 al 31/3/2025
Lunedì: 09:00 - 17:00Martedì: 09:00 - 17:00Mercoledì: 09:00 - 17:00Giovedì: 09:00 - 17:00Venerdì: 09:00 - 17:00Sabato: 09:00 - 17:00Domenica: 09:00 - 17:00
Natale (25 Dicembre): ChiusoCapodanno (1 Gennaio): ChiusoFesta dei Lavoratori (1 Maggio): Chiuso
Attenzione!

Attenzione: ultimo ingresso 1 h 30 min prima della chiusura.

Contatti
Telefono: 0818575347

Museo Archeologico Nazionale

Ottieni indicazioni
museo-archeologico-napoli.jpg

Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli è una vera e propria istituzione in città, oltre a essere considerato uno dei più importanti al mondo. Situato a Spaccanapoli, non distante da Piazza Cavour, è una delle attrazioni da non perdere. Ma, ovviamente, richiede il giusto tempo per una visita completa.

Il Museo Archeologico ospita oltre 3.000 reperti divisi in tre sezioni, coprendo così un arco temporale che parte dall'età antica fino a quella più moderna. Le sezioni sono la collezione Farnese, concentrata principalmente sull'epoca romana, la sezione dedicata a Pompei ed Ercolano, con pezzi ritrovati durante gli scavi nel sito archeologico, e la Sezione Egizia.

Mostra altri dettagli
I miei consigli

Organizzati al meglio: il museo è davvero molto esteso, l'ideale sarebbe dedicargli un'intera mattina. All'ingresso richiedi una mappa all'infopoint.

Come arrivare

Museo (servita dalla metro linea L1)

Prezzi
Intero: €18.00
Under 25: €2.00 (cittadini dell'Unione Europea)
Under 18: Gratis
Ospiti con disabilità: Gratis

Attenzione: ingresso gratuito per tutti i visitatori la prima domenica del mese.

OrariLunedì: 09:00 - 19:30Martedì: ChiusoMercoledì: 09:00 - 19:30Giovedì: 09:00 - 19:30Venerdì: 09:00 - 19:30Sabato: 09:00 - 19:30Domenica: 09:00 - 19:30
Natale (25 Dicembre): ChiusoCapodanno (1 Gennaio): Chiuso
Attenzione!

Attenzione: il museo inizia a chiudere le sezioni già dalle 19:00. Martedì chiuso.

Contatti
Telefono: 0814422149

Napoli Sotterranea

Ottieni indicazioni
napoli-sotterranea.jpeg

Napoli è una città dai mille volti e dalle continue sorprese. Qui, infatti, potrai scoprire e visitare una vera e propria città sotterranea, che si sviluppa sotto la Napoli che puoi vedere alla luce del sole. Si tratta della Napoli Sotterranea, un'esperienza davvero unica e suggestiva, ma allo stesso tempo un'attività non adatta a tutti, soprattutto se soffri di claustrofobia.

Avrai modo di scoprire il sottosuolo partecipando a una visita guidata della durata di 2 h. Ti ritroverai a camminare tra gallerie, cunicoli, antiche cisterne e resti di passate dominazioni, il tutto illuminato da una luce debole che rende l'esperienza ancora più affascinante.

Mostra altri dettagli
I miei consigli

Salta la fila: se vuoi risparmiare tempo prezioso, consigliamo di prenotare la visita guidata con ingresso prioritario.

Come arrivare

Dante (servita dalla metro linea L1)

Prezzi
Intero: €15.00
Under 24: €10.00
Under 10: €8.00
OrariLunedì: 10:00 - 18:00Martedì: 10:00 - 18:00Mercoledì: 10:00 - 18:00Giovedì: 10:00 - 18:00Venerdì: 10:00 - 18:00Sabato: 10:00 - 18:00Domenica: 10:00 - 18:00
Attenzione!

Attenzione: le visite guidate partono ogni ora. Disponibilità anche il giovedì ore 21:00 solo su prenotazione per gruppi di minimo 10 persone.

Contatti
Telefono: 081296944

Piazza del Plebiscitosempre aperto

Ottieni indicazioni
piazza-plebiscito-napoli.jpg

Piazza del Plebiscito è sicuramente uno dei luoghi più iconici di Napoli, una delle classiche immagini cartolina. Ma d'altronde come potrebbe essere altrimenti, questo luogo è davvero magico e maestoso.

Vero e proprio simbolo della città, Piazza del Plebiscito si sviluppa su circa 25.000 mq ed è circondata da alcuni dei palazzi napoletani più importanti. La grande protagonista è sicuramente la Basilica Reale Pontificia San Francesco da Paola, con i suoi grandi e maestosi porticati che abbracciano tutta la piazza, mentre sul lato opposto si trova il Palazzo Reale di Napoli. Al centro della piazza potrai invece ammirare la Statua Equestre di Ferdinando I e la Statua Equestre di Carlo III, vicine tra loro. Tutt'intorno e nelle vie limitrofe non mancano invece numerosi locali, alcuni tra i più rinomati della città.

Mostra altri dettagli
I miei consigli

Fai una pausa al Gran Caffè Gambrinus: uno dei più famosi di Napoli, se non il più famoso in assoluto. Questo caffè storico rappresenta una tappa obbligata. Siediti nei suoi tavolini e ordina un caffè, magari accompagnato da una sfogliatella o da un babà.

Come arrivare

Municipio (servita dalla metro linea L1)

Museo di Capodimonte

Ottieni indicazioni
reggia-di-capodimonte-napoli.jpeg

Il sito di Capodimonte si trova a nord del centro storico, su una collina che regala una splendida vista sulla città. Si compone del Real Bosco di Capodimonte e del Museo di Capodimonte, uno dei più belli di Napoli. La soluzione migliore è visitarli entrambi nella stessa mattina.

Il museo è ospitato all'interno di quella che era la Reggia di Capodimonte, la casa di caccia borbonica. Questo maestoso palazzo si sviluppa su 3 piani, con una superficie complessiva di circa 14.000 mq e 124 gallerie. Oggi ospita una delle pinacoteche più famose d'Europa con opere dei più grandi artisti come Raffaello, Michelangelo, Caravaggio, Botticelli, Mantegna, Goya e tanti altri. La collezione principale è la Collezione Farnese. Inoltre, una sezione del palazzo ospita una collezione di porcellane e arti decorative molto interessanti.

Mostra altri dettagli
I miei consigli

Un vero e proprio centro per avvicinarsi all'arte: oltre alle collezioni permanenti, il museo ospita anche mostre temporanee e laboratori, come il laboratorio di disegno e quello di architettura e design. Prova a informarti sulle attività presenti durante la tua visita.

Come arrivare

Capodimonte (servita dai bus linea 3M, 168, 178, 204, 460, 460A, C63, C67, N8S)

Prezzi
Intero: €12.00
Under 25: €2.00 (cittadini dell'Unione Europea)
Under 18: Gratis
OrariLunedì: 08:30 - 19:30Martedì: 08:30 - 19:30Mercoledì: ChiusoGiovedì: 08:30 - 19:30Venerdì: 08:30 - 19:30Sabato: 08:30 - 19:30Domenica: 08:30 - 19:30
Natale (25 Dicembre): ChiusoCapodanno (1 Gennaio): Chiuso
Attenzione!

Attenzione: ultimo ingresso ore 18:30. Mercoledì chiuso.

Contatti
Telefono: 0817499111

Real Bosco di Capodimonte

Ottieni indicazioni
real-bosco-di-capodimonte-napoli.jpeg

Il sito di Capodimonte si trova a nord del centro storico, su una collina che regala una splendida vista sulla città. Si compone del Museo di Capodimonte e del Real Bosco di Capodimonte, meraviglioso parco pubblico di Napoli. La soluzione migliore è visitarli entrambi nella stessa mattina.

Il Real Bosco di Capodimonte in passato nacque come riserva di caccia del re e circonda la meravigliosa reggia che oggi ospita il museo. Si tratta di un'area verde davvero molto estesa: si sviluppa per circa 134 ettari e ospita oltre 400 specie vegetali. Passeggiando tra i viali potrai imbatterti in statue, fontane, piccoli edifici e meravigliose viste sulla città e sul golfo. Le principali aree sono 4: il Giardino Paesaggistico con vista sul Golfo di Napoli, il Giardino Anglo-Cinese con alcuni esemplari esotici, il Giardino Tardo Barocco e il Giardino Paesaggistico Pastorale.

Mostra altri dettagli
I miei consigli

Goditi una pausa nel verde alle Delizie Reali Stufa dei Fiori: questo splendido locale si trova nel parco, non distante dalla Reggia. Si tratta di un piccolo bistrot dove mangiare qualcosa o bere una bella tisana e ammirare il paesaggio. Ideale per una pausa dopo la visita al museo e al Real Bosco.

Come arrivare

Capodimonte (servita dai bus linea 3M, 168, 178, 204, 460, 460A, C63, C67, N8S)

Prezzi
Intero: Gratis
OrariLunedì: 07:00 - 20:00Martedì: 07:00 - 20:00Mercoledì: 07:00 - 20:00Giovedì: 07:00 - 20:00Venerdì: 07:00 - 20:00Sabato: 07:00 - 20:00Domenica: 07:00 - 20:00
Attenzione!

Attenzione: gli orari fanno riferimento all'ingresso di Porta Grande, l'ingresso principale del parco vicino al Museo di Capodimonte. Gli altri ingressi secondari possono osservare degli orari di chiusura leggermente diversi, con variazioni di 30 min o un'ora. Apertura sempre ore 7:00.

Contatti
Telefono: 0817499111

Via Chiaiasempre aperto

Ottieni indicazioni
via-chiaia-napoli.jpeg

Via Chiaia è la via dell'eleganza, dello shopping e del lusso di Napoli. Si trova nella parte meridionale della città: parte da Piazza del Plebiscito, vicino al noto Gran Caffè Gambrinus, e attraversa gran parte dell'omonimo quartiere Chiaia, una zona tutta da scoprire.

Questa zona è ricca di vita in ogni momento della giornata. Ospita infatti numerosi negozi, comprese boutique di alta moda, ma anche numerosi locali storici di Napoli, come il già citato Gran Caffè Gambrinus e la pizzeria Brandi, dove nacque la pizza Margherita. Sicuramente dovrai fermarti qui a pranzo o a cena almeno una volta! Di sera, invece, diventa uno dei fulcri della movida napoletana grazie ai numerosi locali e alle tante alternative, dai pub ai locali di musica dal vivo, fino ai lounge bar.

Mostra altri dettagli
I miei consigli

Raggiungi una delle perle nascoste di Napoli: ovvero il meraviglioso Palazzo Mannajuolo. Il suo punto forte, che l'ha reso uno degli scorci "segreti" più fotografati, è la sua meravigliosa scalinata. L'atrio del palazzo è aperto da sabato a domenica 8:00-18:00.

Come arrivare

Piazza Amedeo (servita dalla metro linea L2)

Complesso Monumentale di Santa Chiara

Ottieni indicazioni
chiostro-santa-chiara-napoli.jpg

Il Complesso Monumentale di Santa Chiara è una delle Basiliche più belle di tutta Napoli. Si trova nel quartiere di Spaccanapoli, situata proprio di fronte a un'altra perla del centro storico, ovvero la Chiesa del Gesù Nuovo.

Il complesso è quasi una piccola cittadella: costruito nel 1310, presentava due parti distinte, un convento per le clarisse e un convento per i frati minori francescani. Purtroppo quasi distrutto del tutto dai bombardamenti del 1943, venne ricostruito mantenendo il suo aspetto originale. Oggi potrai passeggiare nei suoi 4 meravigliosi chiostri, tutti riccamente decorati con maioliche color giallo, sulle quali sono rappresentate scene di antiche tradizioni napoletane. Dedica poi del tempo alla visita della Basilica vera e propria, dove lavorò anche Giotto: deteriorati dal tempo, è ancora possibile vedere alcuni dei suoi affreschi sotto i numerosi strati di stucco.

Mostra altri dettagli
I miei consigli

Soffermati sul Chiostro di Santa Chiara: senza ombra di dubbio la parte più spettacolare dell'intero complesso. I portici sono riccamente decorati, così come le colonne che attraversano tutto il giardino. Un luogo talmente bello da non sembrare nemmeno reale.

Come arrivare

Dante (servita dalla metro linea L1)

Prezzi
Intero: €6.00
Over 65: €4.50
Studenti: €4.50 (sotto i 30 anni)
Under 18: €3.50
OrariLunedì: 09:30 - 17:30Martedì: 09:30 - 17:30Mercoledì: 09:30 - 17:30Giovedì: 09:30 - 17:30Venerdì: 09:30 - 17:30Sabato: 09:30 - 17:30Domenica: 10:00 - 14:00, Chiuso
Attenzione!

Attenzione: ultimo ingresso 30 min prima della chiusura.

Contatti
Telefono: 0810606976

Stazione della metropolitana Toledosempre aperto

Ottieni indicazioni
stazione-toledo-napoli.jpeg

Napoli è una città che saprà sorprenderti in ogni angolo, regalandoti scorci davvero unici anche se ti trovi in una stazione della metro. E' il caso della stazione della metro di Toledo, che serve la nota via Toledo e i Quartieri Spagnoli.

Se ti trovi dentro il vagone della metro e scendi in questa fermata preparati a rimanere a bocca aperta: ti troverai davanti a una vera e propria opera d'arte, tanto che la stazione è considerata la più bella d'Europa. Qui, infatti, si trova l'installazione Relative Light, realizzata da Robert Wilson. Questa installazione crea meravigliosi giochi di luce e colori che variano dal blu all'azzurro, a ricordare i colori del cielo. Sicuramente non puoi non scattargli una foto!

Mostra altri dettagli
I miei consigli

Goditi una passeggiata lungo via Toledo: una delle vie di shopping di Napoli, che collega Piazza Dante, a Spaccanapoli, alla bella Piazza del Plebiscito.

Come arrivare

Toledo (servita dalla metro linea L1)

Teatro San Carlo

Ottieni indicazioni
teatro-san-carlo-napoli.jpg

Situato vicino al Castel Nuovo e proprio di fronte alla Galleria Umberto I, il Teatro di San Carlo è una delle perle di Napoli. Costruito nel 1737 per volere di Carlo di Borbone , è il teatro d'opera più antico d'Europa ad essere ancora oggi attivo. Ma non solo: si tratta anche del primo teatro italiano che istituì una scuola di danza. Sul suo palco si sono esibiti alcuni dei più grandi ballerini di danza classica.

Oltre ad assistere agli spettacoli, un'esperienza assolutamente indescrivibile, il teatro è aperto anche ai visitatori tramite visite guidate. La guida ti accompagnerà in un giro della durata di 30 min attraverso i luoghi del teatro, potendo così ammirare le gallerie e il palco, ma anche alcune sale di backstage, il tutto mentre ti racconterà curiosità e aneddoti storici.

Mostra altri dettagli
I miei consigli

Organizza la visita: consulta sempre il sito ufficiale prima della visita, in quanto gli orari delle visite guidate possono variare a causa di prove o spettacoli.

Come arrivare

Municipio (servita dalla metro linea L1)

Prezzi
Intero: €9.00
Over 60: €7.00
Under 30: €7.00
Gruppi: €7.00 (gruppi da 20 a 35 persone)
OrariLunedì: 10:30 - 16:30Martedì: 10:30 - 16:30Mercoledì: 10:30 - 16:30Giovedì: 10:30 - 16:30Venerdì: 10:30 - 16:30Sabato: 10:30 - 16:30Domenica: 10:30 - 16:30
Attenzione!

Attenzione: il teatro segue determinati orari per le visite guidate. Nella fascia oraria di apertura indicata, i tour partono alle 10:30, 11:30, 12:30, 14:30, 15:30 e 16:30. Durata 30 min. Il teatro, inoltre, può modificare o sospendere le visite, anche all'ultimo momento, per esigenze tecniche e/o artistiche legate a prove o spettacoli.

Contatti
Telefono: 081 7972 412

Castel dell'Ovo

Ottieni indicazioni
napoli-castel-ovo.jpg

Il Castel dell'Ovo è una delle attrazioni più particolari di Napoli: si tratta di un castello che sorge in mezzo al mare. Situato sull'isolotto di Megaride, nel meraviglioso Borgo dei Marinai, è collegato da uno lembo di terra al lungomare di Napoli.

Si tratta di un luogo davvero unico nel suo genere, oggi aperto al pubblico per le visite. Costruito a scopo difensivo, ha un nome particolare, quasi un po' buffo. Deriva infatti da una leggenda, secondo la quale Virgilio avrebbe nascosto nelle segrete del castello un uovo, custodito all'interno di una gabbia. Per tutelare l'uovo i sotterranei sarebbero poi stati chiusi. A quanto pare, se l'uovo fosse stato distrutto o smarrito avrebbe portato tremende conseguenze sulla città. Uovo a parte, oggi il castello ospita mostre ed eventi e durante la visita potrai ammirare le antiche sale, oltre a splendide viste sul mare.

Mostra altri dettagli
I miei consigli

Fermati al Borgo Marinari: ovvero l'area che circonda il castello. Estremamente affascinante, soprattutto la sera, il suo fascino ha ammaliato anche personaggi famosi come Totò e Sofia Loren, che qui si fermavano a cena a gustare gli ottimi piatti a base di pesce.

Come arrivare

Chiatamone (servita dal bus 128, 140, 154, N1)

Prezzi
Intero: Gratis
OrariLunedì: 09:00 - 16:30Martedì: 09:00 - 16:30Mercoledì: 09:00 - 16:30Giovedì: 09:00 - 16:30Venerdì: 09:00 - 16:30Sabato: 09:00 - 16:30Domenica: 09:00 - 16:30
Contatti
Telefono: 0817956180

Castel Sant'Elmo

Ottieni indicazioni
castel-sant-elmo-napoli.jpeg

Il Castel Sant'Elmo, situato nel quartiere del Vomero, è una delle attrazioni storiche più importanti della città. Si trova a pochi passi dalla Certosa di San Martino e, essendo collocato sulla cima della collina, regala alcune delle viste più belle sul Golfo di Napoli. Ti consigliamo, infatti, di fermarti sulla terrazza panoramica all'entrata del castello: avrai letteralmente Napoli ai tuoi piedi, mentre sullo sfondo si alza maestoso il Vesuvio.

Il Castel Sant'Elmo ha origini davvero antiche: si hanno già notizie risalenti al 1275, quando era una residenza fortificata angioina. Dopo una grande ristrutturazione nel '500, per diversi anni venne utilizzato come carcere. Oggi, invece, la sua funzione è completamente diversa: ospita gli uffici della Direzione del Polo Museale della Campania e, soprattutto, è la sede del Museo del Novecento. Si tratta di un museo in continuo cambiamento, che deve le sue collezioni a numerose donazioni. Attualmente ospita oltre 170 opere create da artisti napoletani e la collezione è disposta in modo cronologico. Sicuramente una visita molto interessante, soprattutto per conoscere meglio la città.

Mostra altri dettagli
I miei consigli

Puoi raggiungere il castello anche a piedi: seguendo la Scalinata del Pietraio, che collega il quartiere del Vomero al mare. Sicuramente faticosa, gli scalini sono davvero tanti, ma regala incredibili scorci sul mare.

Come arrivare

Funicolare Centrale (servita dalla funicolare linea F3),

Vanvitelli (servita dalla metro linea L1)

Prezzi
Intero: €5.00
Under 25: €2.00 (cittadini dell'Unione Europea)
Under 18: Gratis
OrariLunedì: 08:30 - 19:30Martedì: 08:30 - 19:30Mercoledì: 08:30 - 19:30Giovedì: 08:30 - 19:30Venerdì: 08:30 - 19:30Sabato: 08:30 - 19:30Domenica: 08:30 - 19:30
Attenzione!

Attenzione: chiusura biglietterie ore 18:30.

Contatti
Telefono: 0815587708

Quartieri Spagnolisempre aperto

Ottieni indicazioni
quartieri-spagnoli-napoli.jpg

I Quartieri Spagnoli sono uno dei quartieri più conosciuti di Napoli. Un luogo fatto di viette strette, piazzette caratteristiche, negozietti, botteghe artigiane, ristoranti di cucina tipica e street food. Da visitare di giorno, sono un luogo davvero particolare.

Qui potrai vivere uno spaccato di vita quotidiana napoletana e andare a caccia di murales e street art. Tantissimi edifici sono coperti da disegni e colori, tutti da scoprire. Ma qui potrai anche gustarti ottimi piatti della tradizione napoletana. Per un pranzo veloce prendi la pizza fritta dall'Antica Pizza Fritta da Zia Esterina Sorbillo. Non preoccuparti per la coda, si smaltisce facilmente!

Mostra altri dettagli
I miei consigli

Percorri la via dedicata a Maradona: a pochi passi dalla stazione di Toledo potrai seguire questa via ricca di murales dedicati al grande Maradona, orgoglio di Napoli.

Come arrivare

Toledo (servita dalla metro linea L1)

Palazzo Reale

Ottieni indicazioni
palazzo-reale-napoli.jpg

Il Palazzo Reale è uno degli edifici storici più importanti di Napoli. Si trova in Piazza del Plebiscito e venne costruito nel '600 per volere del viceré Fernando Ruiz de Castro su progetto dell'architetto Domenico Fontana. Ricoprì quindi il ruolo di residenza dei vicerè fino al 1734, quando divenne re Carlo di Borbone, dando inizio al periodo borbonico in città. Durante i secoli tra le sue mura passarono re, vicerè, ed altre importanti figure storiche.

Oggi il Palazzo Reale ospita un museo aperto al pubblico. Avrai quindi modi di visitare i suoi meravigliosi interni. Una volta entrato nel palazzo, percorrendo lo Scalone d'Onore potrai raggiungere l'Appartamento Storico, un'area che si compone di ben 30 sale. Imperdibili il Teatro di Corte, la Cappella Reale e la Sala del Trono, tra le più belle di tutto il palazzo.

Mostra altri dettagli
I miei consigli

Scopri i Giardini del Molosiglio: situati proprio dietro il Palazzo Reale, questi giardini si sviluppano sul lungomare regalando una splendida vista. Oltre a sentieri alberati ideali per passeggiare e splendide fontane, ospitano anche un'area giochi per i più piccoli.

Come arrivare

Municipio (servito dalla metro linea L1)

Prezzi
Intero: €10.00
Under 25: €2.00 (cittadini dell'Unione Europea)
Under 18: Gratis
OrariLunedì: 09:00 - 20:00Martedì: 09:00 - 20:00Mercoledì: ChiusoGiovedì: 09:00 - 20:00Venerdì: 09:00 - 20:00Sabato: 09:00 - 20:00Domenica: 09:00 - 20:00
Natale (25 Dicembre): ChiusoCapodanno (1 Gennaio): Chiuso
Attenzione!

Attenzione: ultimo ingresso ore 19:00. Mercoledì chiuso.

Contatti
Telefono: 848800288

Catacombe di San Gennaro

Ottieni indicazioni
catacombe-di-san-gennaro.jpeg

Un luogo dove i vivi incontrano i morti: ecco cosa sono le Catacombe di San Gennaro. Questo grande complesso sotterraneo si trova nella parte settentrionale della città. L'ingresso è situato in via Capodimonte, vicino alla Basilica dell'Incoronata Madre del Buon Consiglio. Si tratta di una visita molto affascinante, ma sicuramente non consigliata a tutti!

Queste catacombe sono uno dei simboli della cristianità della città. Qui potrai scoprire la storia millenaria del luogo prendendo parte a una visita guidata che ti accompagnerà attraverso la Catacomba Inferiore che si sviluppa intorno alla Basilica di Sant'Agrippino, la Catacomba Superiore, luogo di sepoltura dei Vescovi, e infine raggiungerai la Tomba di San Gennaro, Patrono di Napoli.

Mostra altri dettagli
I miei consigli

Organizzati al meglio: le catacombe hanno una temperatura media che varia dai 15° ai 22°, porta quindi una felpa anche se le visiti in estate e indossa scarpe comode. Valuta di rinunciare alla visita se soffri gli spazi angusti o sei facilmente impressionabile.

Come arrivare

Capodimonte - Basilica dell'Incoronata e Catacombe di S. Gennaro (servita dai bus 168, 178, 204, 460, 460A, C63, C67, N8S)

Prezzi
Intero: €11.00
Over 65: €7.00
Studenti: €7.00
Under 18: €5.00
Under 6: Gratis
Ospiti con disabilità: Gratis
OrariLunedì: 10:00 - 17:00Martedì: 10:00 - 17:00Mercoledì: 10:00 - 17:00Giovedì: 10:00 - 17:00Venerdì: 10:00 - 17:00Sabato: 10:00 - 17:00Domenica: 10:00 - 17:00
Contatti
Telefono: 0817443714

Lungomare di Napolisempre aperto

Ottieni indicazioni
napoli-lungomare.jpg

Il Lungomare di Napoli è uno dei luoghi più affascinanti di tutta la città. Si sviluppa dal quartiere Margellina fino a Piazza del Plebiscito e regala splendide viste sul mare, oltre a tante attività da fare.

Passeggiando sul lungomare, infatti, potrai attraversare la Villa Comunale di Napoli, una meravigliosa area verde affacciata sul mare che ospita anche l'Acquario di Napoli. Proseguendo arriverai all'altezza del Castel dell'Ovo, con il suo Borgo Marinai, e alla meravigliosa Fontana del Nettuno, una delle più belle d'Italia. Continuando potrai raggiungere il Giardini del Molosiglio e, infine, Piazza Plebiscito. Sicuramente uno dei momenti migliori per goderselo è al tramonto, con il sole che tramonta dietro l'orizzonte del mare e il cielo che si tinge di rosso.

Se viaggi in estate potrai trovare anche la Mappatella Beach, la piccola spiaggia cittadina. Di certo non eccelle per bellezza, in quanto si trova proprio in città, ma è un'alternativa ideale per un tuffo durante le caldissime giornate estive napoletane.

Mostra altri dettagli
I miei consigli

Passeggia sul lungomare con un cuoppo: ovvero uno dei grandi protagonisti dello street food napoletano. Si tratta di un cono di carta ricco di fritti, che possono essere solo "mare" (alici, calamari, polpo, moscardini, ecc.) oppure di "terra" (mozzarelline, verdure in pastella o fritte, zeppole e frittatine di pasta, ecc.) o ancora "misti".

Come arrivare

Riviera di Chiaia (servita dal bus linea 140, 151, N1)

Reggia di Caserta

Ottieni indicazioni
reggia-caserta.jpg

Se ti trovi a Napoli e hai abbastanza tempo a disposizione anche per qualche escursione nei dintorni, non puoi assolutamente perderti uno dei grandi gioielli italiani: la spettacolare Reggia di Caserta. Dichiarata Patrimonio dell'Umanità UNESCO insieme al Belvedere Reale di San Leucio e all'Acquedotto Carolino, situati sempre a Caserta, questo spettacolare complesso è soprannominato anche la Versailles d'Italia per la sua magnificenza.

Questo meraviglioso luogo inizia a prendere vita nel 1752 da un'idea di Carlo di Borbone, sul trono di Napoli dal 1734, messa nero su bianco dall'architetto Luigi Vanvitelli. Il Palazzo Reale si sviluppa su ben 45.000 mq, con 5 piani e 1.400 stanze: dimensioni davvero monumentali. Sicuramente tra le dimore reali più prestigiose d'Europa, oggi potrai percorrere il suo grande Scalone d'Onore, scoprire gli Appartamenti Reali e fare un vero e proprio salto indietro nel tempo!

Dopo la visita al Palazzo non perderti il Parco Reale: 100 ettari di verde, 6 fontane monumentali e ben 60 statue. Sempre su progetto dell'architetto Vanvitelli e del figlio, questa grande area verde unisce elementi rinascimentali italiani con influenze francesi, prendendo spunto dai giardini della Reggia di Versailles.

Mostra altri dettagli
I miei consigli

Mappa alla mano e raggiungi la reggia all'apertura: si tratta di uno dei monumenti più visitati della Campania e d'Italia, la soluzione migliore è raggiungerla all'orario di apertura. Questo ti darà anche il giusto tempo per visitare lo splendido parco.

Come arrivare

Caserta (servita dal treno linea L7 e da treni regionali)

NB: Da Napoli in auto tramite A1/E45 (33 km, 40 min)

Prezzi
Intero: €14.00 (include gli Appartamenti Reali e il Parco Reale)
Under 25: €2.00
Under 18: Gratis
Ospiti con disabilità: Gratis
OrariLunedì: 08:30 - 19:30Martedì: ChiusoMercoledì: 08:30 - 19:30Giovedì: 08:30 - 19:30Venerdì: 08:30 - 19:30Sabato: 08:30 - 19:30Domenica: 08:30 - 19:30
Natale (25 Dicembre): ChiusoCapodanno (1 Gennaio): Chiuso
Attenzione!

Attenzione: gli orari fanno riferimento agli Appartamenti Reali. Ultimo ingresso ore 18:45. Martedì chiuso. Il Parco Reale apre sempre alle 8:30, mentre gli orari di chiusura variano di mese in mese.

Contatti
Telefono: 0823448084

Parco Nazionale del Vesuvio

Ottieni indicazioni
vesuvio-napoli.jpg

Il Parco Nazionale del Vesuvio è il grande parco che è stato creato intorno al Vesuvio,uno dei simboli di Napoli e della Campania. Questo vulcano è diventato famoso per la tragica eruzione dell'79 d,C, durante la quale colpì le città di Pompei ed Ercolano, portandole quasi intatte fino ai giorni nostri.

Oggi quest'area è aperta al pubblico e all'interno del parco sono stati creati numerosi sentieri e trekking di varia difficoltà: potrai trovare 6 sentieri circolari (i numeri 1, 2, 3, 4, 5 e 8), un sentiero educativo (il numero 9), un sentiero panoramico per risalire fino al cono del Vesuvio (il numero 6) e un sentiero agricolo (il numero 7).

Il sentiero più battuto è sicuramente il sentiero n. 5 "Il Gran Cono del Vesuvio": si tratta dell'unico percorso a pagamento del parco che ti permetterà di arrivare fino alla cima del vulcano, proprio sul cono, un'esperienza unica!

Mostra altri dettagli
I miei consigli

Organizzati al meglio: il percorso 5 è sicuramente il più richiesto, ma gli ingressi sono limitati. Acquista prima il tuo biglietto direttamente sul sito ufficiale per garantirti un posto, poi provvedi alla prenotazione del parcheggio se arrivi in auto. In alternativa, puoi raggiungere il cono anche a piedi con il sentiero panoramico n. 6 "La Strada Matrone", ma si tratta di un trekking un po' impegnativo.

Prezzi
Intero: €10.00
Under 25: €8.00
Under 6: Gratis

Attenzione: il costo del biglietto fa riferimento all'ingresso all'area del cratere del Vesuvio (sentiero natura n. 5 "Il Gran Cono"). Il resto del parco è accessibile gratuitamente.

OrariLunedì: 09:00 - 17:00Martedì: 09:00 - 17:00Mercoledì: 09:00 - 17:00Giovedì: 09:00 - 17:00Venerdì: 09:00 - 17:00Sabato: 09:00 - 17:00Domenica: 09:00 - 17:00
Dal 1/11/2025 al 28/2/2025
Lunedì: 09:00 - 15:00Martedì: 09:00 - 15:00Mercoledì: 09:00 - 15:00Giovedì: 09:00 - 15:00Venerdì: 09:00 - 15:00Sabato: 09:00 - 15:00Domenica: 09:00 - 15:00
Attenzione!

Attenzione: gli orari indicati fanno riferimento all'ingresso all'area del cratere del Vesuvio (sentiero natura n. 5 "Il Gran Cono"). Aperture straordinarie a luglio e agosto fino ore 18:00. Il resto del parco è accessibile sempre.

Contatti
Telefono: 0818653911

Galleria Borbonica

Ottieni indicazioni
galleria-borbonica-cisterna-napoli.jpeg

Oltre alla Napoli Sotterranea, esiste un'altra esperienza da poter fare nel sottosuolo napoletano, quella della Galleria Borbonica. Se la prima si trova a Spaccanapoli, la Galleria Borbonica si trova in prossimità di Piazza del Plebiscito e si compone di 3 ingressi ufficiali: in Vico del Grottone, in via D. Morelli e in via Monte di Dio.

La Galleria Borbonica venne costruita a partire dal 1853 per volere di Re Ferdinando II e, inizialmente, aveva lo scopo di percorso militare, per spostarsi velocemente e in sicurezza. I lavori vennero poi interrotti e, negli anni successivi, la galleria ricoprì diversi ruoli anche in epoca più recente: durante la Seconda Guerra Mondiale venne utilizzata come ricovero bellico durante i bombardamenti aerei.

Visitabile tramite visita guidata di un'ora, involontariamente la Galleria Borbonica è diventata anche un museo: a conclusione della guerra venne infatti utilizzata come deposito giudiziale del Comune di Napoli e quindi potrai vedere resti di statue, auto e moto d'epoca ammassate qui e ritrovate sepolte sotto rifiuti.

Mostra altri dettagli
I miei consigli

Scopri la galleria con un occhio diverso: oltre al percorso standard, la galleria propone anche percorsi tematici. Tra questi il Percorso Speleo Light per muoversi come degli speleologi, o il Percorso Avventura, dove si prosegue con torcia ed elmetto attraverso cunicoli e cisterne.

Come arrivare

Municipio (servita dalla metro linea L1)

Prezzi
Intero: €10.00
Under 13: €5.00
Under 10: Gratis

Attenzione: i prezzi fanno riferimento al Percorso Standard. Biglietto d'ingresso Percorso Avventura €15,00, biglietto d'ingresso Percorso Speleo Light €15,00.

OrariLunedì: ChiusoMartedì: ChiusoMercoledì: ChiusoGiovedì: ChiusoVenerdì: 10:00 - 12:00, 15:00 - 17:00Sabato: 10:00 - 12:00, 15:00 - 17:00Domenica: 10:00 - 12:00, 15:00 - 17:00
Attenzione!

Attenzione: le visite guidate si tengono solo nel weekend con partenze ore 10:00, 12:00, 15:00 e 17:00. Per maggiori info consulta il sito ufficiale.

Contatti
Telefono: 0817645808

Fontana del Gigantesempre aperto

Ottieni indicazioni
fontana-del-gigante-napoli.jpeg

Situata sul lungomare di Napoli, la Fontana del Gigante è sicuramente una delle fontane più belle di tutta Italia. Qui da un lato potrete ammirare il Castel dell'Ovo, dall'altro il Vesuvio sullo sfondo della città, un panorama unico.

La fontana è, invece, un vero e proprio capolavoro d'architettura barocca. Voluta da Antonino Alvarez di Toledo e progettata da Pietro Bernini e Michelangelo Naccherino, la fontana si presenta con tre archi a tutto sesto. Su ogni arco è possibile ammirare gli stemmi della città, mentre nell'arco centrale è presente la fontana, in quelli laterali due divinità del fiume. Un'opera curata davvero in ogni minimo dettaglio.

Mostra altri dettagli
I miei consigli

Visitala al tramonto: sicuramente il momento migliore per godersi questo splendido panorama, con il cielo che si tinge di rosso e il sole che tramonta dietro l'orizzonte del mare.

Come arrivare

Santa Lucia (servita dal bus linea 128, 140 e 154)

Certosa di San Martino

Ottieni indicazioni
certosa-san-martino-napoli.jpg

La Certosa di San Martino è sicuramente uno dei luoghi più amati dai napoletani. Si trova nel quartiere del Vomero, vicino al Castel Sant'Elmo. Questo quartiere si sviluppa su una collina e, per la sua posizione, regala splendide viste sulla città. Anche dalla Certosa potrai ammirare uno dei panorami più belli sul Golfo di Napoli.

La Certosa attuale, che anche noi possiamo visitare, non è in realtà quella originale. Quella arrivata fino ad oggi è opera di grandi lavori di ristrutturazione avvenuti tra il '600 e il '700 a opera degli architetti Giovanni Antonio Dosio, Cosimo Fanzago e Nicola Tagliacozzi. Oggi ospita un importante museo che racconta la storia di questo incredibile luogo, raccogliendo tra le sue mura un grandissimo patrimonio artistico, storico e architettonico fatto di statue, oggetti, mobili d'epoca, opere e tanto altro.

Mostra altri dettagli
I miei consigli

Ammira il panorama dai Giardini Pensili: situati proprio dietro la Certosa, da qua puoi ammirare una delle viste più belle sul Golfo di Napoli. Incredibile al tramonto!

Come arrivare

Funicolare Centrale (servita dalla funicolare linea F3),

Vanvitelli (servita dalla metro linea L1)

Prezzi
Intero: €6.00
Under 25: €2.00 (cittadini dell'Unione Europea)
Under 18: Gratis
OrariLunedì: 08:30 - 17:00Martedì: 08:30 - 17:00Mercoledì: ChiusoGiovedì: 08:30 - 17:00Venerdì: 08:30 - 17:00Sabato: 08:30 - 17:00Domenica: 08:30 - 17:00
Natale (25 Dicembre): ChiusoCapodanno (1 Gennaio): Chiuso
Attenzione!

Attenzione: ultimo ingresso ore 16:00. Mercoledì chiuso.

Contatti
Telefono: 0812294503

Rione Sanitàsempre aperto

Ottieni indicazioni
rione-sanita-napoli.jpg

Il Rione Sanità, situato subito a nord del centro storico, è una delle zone dove si può vedere i contrasti che caratterizzano la città. La zona venne inizialmente concepita come luogo in cui nobiliari e borghesi potevano costruire le proprie dimore. Ma, nel corso dei secoli, il quartiere era sempre più isolato e divenne uno dei luoghi della microcriminalità. Oggi, grazie a un grande lavoro di recupero e riqualificazione, il quartiere sta diventando sempre più un punto di riferimento, grazie anche al suo patrimonio artistico.

Tra le Catacombe di San Gennaro e di San Gaudioso, le meravigliose Chiese, la Casa di Totò al civico 109 di via Santa Maria Antesaecula e tante altre perle nascoste, le cose da vedere e fare nel Rione Sanità sono davvero tante! Non mancano inoltre botteghe artigiane e mercatini, come il Mercatino Dei Vergini che vende prodotti locali.

Mostra altri dettagli
I miei consigli

Scatta una foto davanti al Palazzo dello Spagnolo: il palazzo più bello, e anche instagrammabile, di tutto il quartiere! Dall'esterno potrai infatti ammirare la sua spettacolare scalinata e scattarti una foto direttamente dal cortile accessibile a tutti.

Come arrivare

Piazza Cavour (servita dalla metro linea L2)

Galleria Umberto Isempre aperto

Ottieni indicazioni
galleria-napoli.jpg

Vicino al Palazzo Reale e al Teatro San Carlo potrai trovare la galleria Umberto I, una delle gallerie più belle d'Italia. Con una struttura che ricorda Galleria Vittorio Emanuele II a Milano, questo luogo è sicuramente uno dei più affascinanti di Napoli.

I lavori di costruzione iniziarono nel 1887 e terminarono nel 1890, quando l'intera zona stava subendo diversi lavori di riqualificazione. Decorata da imponenti statue e bellissimi affreschi, oggi la galleria è un vero e proprio punto di riferimento per gli amanti dello shopping: qui hanno sede diversi negozi, ma anche alcuni locali. Da non perdere!

Mostra altri dettagli
I miei consigli

Fermati da Pizzeria Napoli In Bocca: situato proprio all'inizio della galleria, in questo locale si servono solo due tipi di piazza, la margherita e la marinara! Gli interni sono molto caratteristici e le pizze davvero deliziose e dai costi decisamente convenienti!

Come arrivare

Municipio (servita dalla metro linea L1)