Il Duomo di Milano è il grande simbolo della città. Non si può non visitare: sarebbe come andare a Roma e non visitare il Colosseo. Si trova in Piazza del Duomo, il cuore del centro storico di Milano: oltre a essere una delle piazze più famose di tutta la città e il punto perfetto per iniziare a scoprire il capoluogo lombardo. Qui, una delle attività da fare assolutamente, è godersi un aperitivo a Terrazza Aperol, uno dei locali milanesi più famosi per l'incredibile vista che regala sulla piazza e sul Duomo.
Questa Cattedrale è una delle più grandi al mondo, la più grande in Italia se escludiamo la Basilica di San Pietro nel Vaticano, e la sua costruzione ha richiesto centinaia di anni. I lavori iniziarono nel 1386 e continuarono poi per circa 600 anni, fino al Novecento. La sua iconica facciata gotica, opera di Pellegrino Tibaldi, è davvero ricca di particolari. Al suo interno, invece, sono custodite oltre 3.500 statue, tra cui quelle di diversi personaggi illustri ma laici, tra cui Dante Alighieri e anche il famoso Pugile Primo Carnera.
Durante la visita avrai modo di scoprire diverse sezioni del Duomo. Oltre alla Cattedrale vera e propria, potrai salire sulle sue splendide terrazze, dove si ammira anche la famosa "Madunina", simbolo della città, alta oltre 4 m in rame dorato, e visitare lo Scurolo di San Carlo, ovvero la cappella sotterranea.
Infine, potrai visitare il Museo del Duomo, che racconta la storia del simbolo milanese per eccellenza. La visita al museo è quasi propedeutica a quella della Cattedrale. Il percorso espositivo inizia con il Tesoro, per poi ammirare statue, dipinti, arazzi, meravigliose vetrate e tanto altro, tutti pezzi provenienti dal Duomo e lì oggi sostituiti con copie. Le luci sono soffuse, gli interni estremamente silenziosi, sembra quasi di trovarsi dentro al Duomo stesso.
Organizzati al meglio: sicuramente non perdere la visita alle terrazze, una delle attrazioni principale del Duomo. L'ideale sarebbe raggiungere il luogo all'orario di apertura, per non trovare troppi turisti e godersi a pieno la maestosità del Duomo. Si raccomanda infine di acquistare in anticipo il biglietto di ingresso.
Duomo (servita dalla metro linea 1 e 3)
Attenzione: il Duomo Pass con salita in ascensore è il biglietto più conveniente per poter visitare tutte le aree del Duomo. Sono disponibili anche altri pacchetti: Duomo Pass con salita a piedi alle terrazze (€15,00) e il Fast Track Pass con comprende esattamente le stesse cose con in più la priorità saltafila (€28,00).
E' possibile anche acquistare i biglietti per le singole sezioni: Cattedrale (€6,00), Cattedrale + Museo (€7,00), solo Terrazze con salita in ascensore (€15,00), solo Terrazze con salita a piedi (€10,00).
Accedi a tutte le aree del Duomo di Milano, comprese le terrazze, la cattedrale e il museo. Ammira le vetrate colorate e visita la Chiesa di San Gottardo in Corte.
Vedi dettagliAmmira la vista panoramica di Milano dal suo simbolo più famoso. Passeggia sulle terrazze di una cattedrale che ha richiesto quasi 600 anni per essere completata. Ammira la squisita maestria della chiesa più grande d'Italia.
Vedi dettagliFai un tour per piccoli gruppi o privato del Duomo di Milano, con accesso alle terrazze e ingresso indipendente. Ammira questo splendido edificio gotico ed esplora l'area archeologica sottostante. In seguito, scopri il Museo del Duomo da solo.
Vedi dettagliLa Galleria Vittorio Emanuele II è dei luoghi simbolo di Milano, assolutamente imperdibile. L'ingresso si affaccia su Piazza del Duomo, con vista alla Cattedrale, mentre percorrendola tutta potrai uscire su Piazza della Scala, dove si trova il famoso teatro.
La Galleria è considerata il salotto di Milano, un luogo d'incontro per milanesi e turisti, ma anche una meta per lo shopping di lusso: qui si trovano i negozi delle più note marche d'alta moda. Solo per citarne alcune, potrai trovare Saint Laurent, Chanel, Prada e Louis Vuitton. Ma nella galleria non mancano di certo ristoranti e locali storici, dalla pasticceria Marchesi 1824 al Ristorante Cracco. E se vuoi puntare a qualcosa di più semplice e veloce, a pochi passi potrai trovare "Panzerotti Luini", con i panzerotti più buoni di Milano.
Da non perdere a Natale: quando diventa uno dei luoghi più belli della città. Al centro della Galleria, infatti, viene installato il grande albero firmato Swarovski, una meraviglia.
Duomo (servita dalla metro linea 1 e 3)
Da Piazza del Duomo, percorrendo tutta Galleria Vittorio Emanuele II, potrai arrivare a uno dei templi della musica lirica italiana, ovvero il meraviglioso Teatro alla Scala, affacciato sull'omonima piazza. Un teatro conosciuto in tutto il mondo, il cui palco è stato calcato da veri e propri prodigi della danza e dell'opera.
Ricostruito in tempo record dopo i gravi danni riportati durante la Seconda Guerra Mondiale, oggi il teatro è aperto anche per le visite turistiche. Potrai optare per la visita guidata o quella in autonomia con audioguida e scoprire i suoi meravigliosi interni: potrai ammirare la Sala del Teatro dai palchi del III ordine, il foyer d'ingresso, il palco reale, i palchi storici e il "dietro le quinte", per poi concludere la visita al museo.
Vuoi assistere a uno spettacolo? Allora ti consigliamo di prenotare i biglietti con grande anticipo. Opera, balletto, concerti, ma anche spettacoli pensati per i più piccoli, il programma è davvero ricco e variegato.
Teatro alla Scala (servita dal tram linea 1),
Cordusio (servita dalla metro linea 1)
Visita uno dei teatri d'opera più importanti del mondo con un tour guidato del Teatro alla Scala. Dal teatro al museo, ascolta le storie dei geni musicali residenti, da Toscanini a Barenboim.
Vedi dettagliSituata nell'omonimo quartiere, la Pinacoteca di Brera è uno dei musei più importanti di Milano, assolutamente da visitare. E' ospitato all'interno del Palazzo di Brera, un tempo Collegio di Gesuiti, che diventò successivamente di proprietà dello Stato e dell'Imperatrice Maria Teresa d'Austria. Quest'ultima decise di trasformarlo in un istituto culturale.
Oggi la Pinacoteca è una rinomata galleria d'arte antica e moderna, concentrata principalmente sull'arte italiana. Il museo si sviluppa su un unico piano e si articola in ben 38 sale espositive che seguono una precisa linea temporale. Partirai dalla Galleria degli Affreschi fino ad arrivare alla Sala dell'Ottocento. Al suo interno potrai ammirare veri e propri capolavori.
Goditi la bellezza di Via Brera: la via che attraversa tutto il quartiere e che conduce direttamente alla Pinacoteca. Ricca di locali e boutique, è davvero piacevole godersi una passeggiata, e magari un caffè, qui.
Lanza (servita dalla metro linea 2)
Attenzione: ingresso ridotto a €3,00 ogni terzo giovedì del mese in occasione dell'apertura straordinaria serale (18:00-22:20).
La Chiesa Santa Maria delle Grazie è conosciuta soprattutto per ospitare il Cenacolo Vinciano, ovvero il capolavoro dell'Ultima Cena di Leonardo da Vinci. Attenzione però: le due attrazioni osservano orari d'ingresso diverso, così come diverse modalità d'accesso, non dimenticartene quando organizzi la tua visita.
L'Ultima Cena, situato nella parte nord della Chiesa, è una delle opere più famose di Leonardo da Vinci e ha delle dimensioni davvero notevoli: 9 m di lunghezza per 4 m di altezza. Dichiarato Patrimonio dell'UNESCO insieme alla Chiesa, il dipinto si basa sul Vangelo di Giovanni 13:21 e raffigura Gesù che, nella sua ultima cena, annuncia ai suoi apostoli che uno di loro lo tradirà.
Attenzione alle regole per la visita: trattandosi di un'opera fragile, possono accedere solamente 35 persone alla volta nella sala con turni di visita di 15 minuti. I posti si esauriscono velocemente, si raccomanda di prenotare il biglietto anche con un mese d'anticipo o meglio ancora la visita guidata.
Conciliazione (servita dalla metro linea 1)
Lascia che la tua guida ti porti all'interno del vecchio refettorio di un antico monastero dove potrai ammirare per 15 minuti il dipinto dell'Ultima Cena. Scopri l'incredibile storia che c'è dietro.
Vedi dettagliI Navigli sono uno dei quartieri più famosi di Milano, ideali da visitare all'ora del tramonto per un'apericena lungo i canali e per una romantica passeggiata. Il canale più famoso è il Naviglio Grande, intorno al quale si sviluppano diversi locali e negozi.
I Navigli, infatti, sono uno dei luoghi della movida milanese. Troverai ristoranti di cucina tipica lombarda o internazionale, bar per l'apericena, pub e lounge bar per trascorrere tutta la serata, le alternative sono davvero tantissime. Mescolati tra milanesi e turisti per una nottata che di certo ricorderai.
Goditi un'apericena: da vero milanese. Qui trovi alcuni dei locali più famosi per l'aperitivo a Milano, come il Prima Comfort Food & Bar, il Fab Milano e l'Ugo Cocktail Bar Milano.
P.TA Genova (servita dalla metro linea 2)
Il Palazzo Reale è un importante luogo storico di Milano: con origini davvero antiche, attraverso le sue mura sono passati alcune figure di notevole spicco nella storia della città e non solo. Dalla famiglia Sforza, tra le più potenti di Milano, a Napoleone. Numerosi furono anche i lavori di ristrutturazione e ampliamento del complesso.
Oggi il palazzo è un importante centro espositivo, che ospita ogni anno numerose mostre temporanee. Una sua ala è invece occupata dal Museo del Duomo di Milano. Le mostre toccano vari rami dell'arte, da quella medievale a quella rinascimentale, ma anche arte moderna e contemporanea, oltre che fotografia. Ti consigliamo di consultare il calendario delle mostre per vedere se, durante il tuo soggiorno a Milano, c'è qualche esposizione che potrebbe interessarti.
Goditi una passeggiata nel Giardino di Palazzo Reale: un piccolo angolo proprio dietro al palazzo, che per un secondo ti farà dimenticare di essere nella vivace e movimentata Milano.
Duomo (servita dalla metro linea 1 e 3)
Ospitato all'interno del Palazzo dell'Arengario, in Piazza del Duomo, il Museo del Novecento è uno dei musei da non perdere a Milano. Con delle grandi vetrate, regala una splendida vista sul Duomo ed è anche diventato uno spot per foto instagrammabili.
Il museo nasce con lo scopo di far conoscere l'arte del Novecento e le numerose collezioni che la città ha ereditato. Al suo interno sono esposte oltre 300 opere di arte italiana del XX secolo, con una collezione che ripercorre le principali tappe della storia dell'arte contemporanea internazionale. Assolutamente imperdibile se sei un amante di questo periodo artistico. Si alternano, poi, anche numerose mostre temporanee.
Duomo (servita dalla metro linea 1 e 3)
La Pinacoteca Ambrosiana è uno dei più importanti musei di Milano. Situata proprio dietro Piazza del Duomo, fu istituita nel 1618 dal Cardinale Federico Borromeo, che si mobilitò per aprire anche la Biblioteca e l'Accademia del Disegno, favorendo così il lavoro e lo studio dei giovani artisti.
Oggi la Pinacoteca Ambrosiana propone 24 sale espositive in cui sono esposti capolavori di artisti del calibro di Leonardo da Vinci, Botticelli, Bramantino, Tiziano, Caravaggio e Bruegel il Vecchio. Un vero e proprio viaggio che parte dall'arte rinascimentale, passando per il Seicento e il Settecento, fino ad arrivare al primo Novecento.
Un vero e proprio centro culturale: oltre alla pinacoteca, la struttura ospita anche la Biblioteca e l'Accademia Ambrosiana. Ogni giorno vengono proposte attività, conferenze e mostre temporanee per diffondere l'arte e la sua bellezza.
Duomo (servita dalla metro linea 1 e 3)
Attenzione: per gruppi da 15 partecipanti è obbligatoria la prenotazione.
Il Quadrilatero della Moda è uno dei quartieri più esclusivi di Milano. Si trova nel centro storico ed è delimitato da via Monte Napoleone, via Manzoni, via della Spiga e Corso Venezia, le grandi vie dello shopping e ricche di boutique. Si tratta anche di un'ottima zona in cui soggiornare se cerchi hotel di lusso e dotati di tutti i servizi.
Possiamo definirlo come il paradiso della moda e dello shopping di lusso: via Manzoni è ricca di Boutique, via Monte Napoleone è invece ospita negozi delle più alte case di moda. Versace, Prada, Gucci, Valentino, Louis Vuitton e tanto altro, avrai solo l'imbarazzo della scelta! Passeggiando qui, inoltre, non è nemmeno difficile incontrare qualche VIP e personaggio famoso: d'altronde è proprio qui che si anticipano le nuove tendenze di moda, quindi tieni gli occhi aperti.
Un quartiere ricco di ristoranti: dove vivere un'esperienza unica, come al Il Salumaio di Montenapoleone. Cucina raffinata, interni eleganti con un giardino rinascimentale, atmosfera tranquilla e ottima cantina di vini. I costi sono ovviamente più alti della media di Milano, ma è un'esperienza da provare.
Montenapoleone (servita dalla metro linea 3)
La Basilica di Sant'Ambrogio è la seconda Chiesa più importante di Milano dopo il Duomo. Situata nell'omonima piazza e consacrata nel 387, è anche un'importante testimonianza di architettura romanica lombarda. Nonostante i secoli e le guerre è riuscita ad arrivare ai giorni nostri in ottime condizioni.
Ma la Basilica di Sant'Ambrogio è anche una delle più antiche Chiese cristiane ed è dedicata a Sant'Ambrogio, una delle figure più importanti della Chiesa, oltre a essere un funzionario, vescovo, teologo e scrittore. Fu proprio lui a consacrare la Chiesa e oggi i suoi resti sono custoditi all'interno della Basilica, insieme a quelli di San Gervasio e San Protasio.
La Basilica è facilmente riconoscibile grazie ai suoi mattoni rossi, che ricoprono tutta la facciata, e alle due alte torri. Una volta varcato l'ingresso ti troverai prima nel Chiostro Di Sant'Ambrogio, caratterizzato da meravigliosi portici, e poi potrai entrare nella Basilica attraverso il grande portale. L'interno si presenta a tre navate, la fine della navata centrale è riccamente decorata e affrescata e custodisce importanti opere.
Trova la Colonna del Diavolo: prima di accedere al chiostro, sulla sinistra potrai trovare questa colonna che, secondo la tradizione, presenta due buchi fatti dalle corna del diavolo durante lo scontro con Sant'Ambrogio.
S. Ambrogio (servito dalla metro linea 2)
La Chiesa di Santa Maria delle Grazie si trova nel cuore del centro storico, poco distante dal Castello Sforzesco e dalla Basilica di Sant'Ambrogio. Si tratta di un piccolo gioiello rinascimentale, noto soprattutto per ospitare l'opera L'Ultima Cena, il capolavoro di Leonardo da Vinci conosciuto anche come il "Cenacolo".
Ma questa Chiesa è comunque uno scrigno di tesori e una vera e propria bellezza, ti consigliamo di dedicarle comunque una visita approfondita. Appartenente all'Ordine Domenicano, nel 1980 è entrata a far parte del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO in quanto rappresenta uno dei migliori esempi del rinascimento in Italia Settentrionale. Al suo interno potrai ammirare diverse opere d'arte, affreschi e statue, situate soprattutto nelle cappelle laterali, 7 per lato, utilizzate dalle più prestigiose famiglie milanesi come luogo di sepoltura. Tra le più belle potrai trovare la Cappella della Vergine Adorante, che ospita il monumento funebre di Francesco della Torre decorato da bassorilievi con l'Annunciazione, l'Adorazione dei pastori e l'Adorazione dei Magi, la Cappella di Santa Corona affrescata da Gaudenzio Ferrari e la Cappella di Santa Caterina.
Passeggia nel Chiostro delle Rane: il meraviglioso chiostro della Chiesa. Un piccolo giardino attentamente curato, che prende il nome dalla fontana al centro. Imperdibile in primavera, quando fioriscono le magnolie.
Conciliazione (servita dalla metro linea 1)
Attenzione: l'ingresso è gratuito per la sola Chiesa. L'ingresso al Cenacolo Vinciano è a pagamento (€15,00).
Il Castello Sforzesco, situato nella meravigliosa cornice di Parco Sempione, è uno dei simboli di Milano. Costruito tra il 1358 e il 1368, inizialmente era una roccaforte militare, mentre oggi è un importante centro culturale, con mostre, musei, eventi e manifestazioni per tutti.
Si tratta, inoltre, di uno dei castelli più grandi d'Europa e rappresenta un must durante un weekend nella bella Milano. Inoltre, al suo interno ospita numerosi musei, come il Museo d'Arte Antica, il Museo Egizio e il Museo degli Strumenti Musicali. Ma una delle sezioni principali è il Museo Pietà Rondanini, che ospita la Pietà Rondanini, noto capolavoro di Michelangelo.
Visitarlo tutto ti richiederà almeno una mezza giornata, per questo motivo valuta le sezioni e i musei che più ti interessano.
Da non perdere a Natale: quando nel cortile si tengono dei mercatini. Ma ogni giorno è festa nei giardini del Castello Sforzesco, è infatti facilissimo imbattersi in artisti di strada che danno spettacolo delle loro capacità.
Cairoli (servita dalla metro linea 1)
Attenzione: ingresso gratuito ogni primo e terzo martedì dalle 14:00 e ogni prima domenica del mese.
Scopri il Castello Sforzesco con un biglietto d'ingresso riservato e un'audioguida su app. Esplora il museo in loco e la sua collezione d'arte al tuo ritmo.
Vedi dettagliEsplora tutti i segreti nascosti nel Castello Sforzesco di Milano con questa esperienza guidata di 1,5 ore all'interno di uno dei simboli della città.
Vedi dettagliParco Sempione è il polmone verde di Milano. Situato alle spalle del Castello Sforzesco, è il luogo ideale dove godersi una passeggiata e rilassarsi allontanandosi dal traffico cittadino. Inoltre, è un luogo molto amato dai milanesi, che vengono qui per fare sport o staccare dalla frenetica vita della città.
Il parco si estende per ben 386.000 mq, un'area davvero ampia. Creato tra il 1890 e il 1893, ospita grandi viali alberati, aiuole e un lago, nonaché diversi edifici e attività da fare. Potrai infatti visitare l'Acquario Civico e la Triennale di Milano o salire sulla cima di Torre Branca, per ammirare il panorama. Ospita anche l'Arena Civica Gianni Brera, dove si tengono manifestazioni sportive, eventi e concerti.
Un parco ricco di eventi: è spesso sede di manifestazioni sportive, spettacoli teatrali, ed eventi di vario genere durante la stagione estiva.
Cairoli (servita dalla metro linea 1),
Lanza (servita dalla metro linea 2)
Attenzione: il parco è a ingresso gratuito, i musei e le attrazioni all'interno sono a pagamento.
Prendi il tuo biglietto per visitare la Torre Branca e raggiungi il punto più alto di Milano al Parco Sempione con una corsa in ascensore di 1 minuto. Ammira la fantastica vista sulla città.
Vedi dettagliEsplora Milano al tuo ritmo con un biglietto flessibile per l'autobus Hop-on Hop-off. Scopri le principali attrazioni della città, dal Duomo e La Scala agli affascinanti quartieri della città.
Vedi dettagliAttraversando tutto il Parco Sempione dal Castello Sforzesco potrai arrivare a Piazza Sempione. E proprio qui, al centro della piazza, si innalza uno dei monumenti più fotografati della città: l'Arco della Pace.
Si tratta di un arco trionfale neoclassico, la cui costruzione iniziò nel 1807. Tra una ripresa e l'altra, venne poi inaugurato nel 1838 e alla cerimonia partecipò l'imperatore austriaco Ferdinando I d'Austria. Oggi è uno degli scorci più fotografati di Milano. Avvicinati fin sotto l'arco per ammirare i suoi dettagliati bassorilievi: le scene rappresentate raffigurano momenti come la guerra di Lipsia, il Congresso di Praga, la battaglia di Kulm, la Fondazione del regno Lombardo-Veneto e tanti altri.
La miglior foto si scatta da viale Sempione: il lungo e noto viale che parte proprio dall'Arco della Pace. Qui avrai una meravigliosa prospettiva sul monumento.
Arco della Pace (servito dal tram linea 1 e 10)
Milano non è solo arte, cultura e movida, è anche una città di sport e San Siro è uno dei templi del calcio italiano. Si trova nella parte settentrionale della città e ti consigliamo di visitarlo durante la mattina. Il pomeriggio, infatti, gli orari possono subire delle variazioni in base ad allenamenti, partite o concerti.
Questo stadio è la casa di Milan ed Inter, due dei principali club italiani, e arriva ad ospitare fino a 80.000 persone, numero da capogiro! Durante la settimana è aperto per le visite guidate, che ti porteranno alla scoperta del dietro le quinte. Avrai modo di visitare gli spogliatoi, entrare in sala stampa e anche attraversare il tunnel che porta fino al campo, dove poi potrai accomodarti in panchina! Infine, potrai visitare il museo, che racconta tutta la storia dei due club attraverso maglie storiche e trofei.
Vuoi assistere a una partita? Sicuramente un'esperienza indimenticabile. Assicurati di acquistare i biglietti per tempo, vanno sempre a ruba! E affidati solo ai rivenditori ufficiali.
San Siro Stadio (servita dalla metro linea 5)
Il quartiere Isola, diviso dal centro storico dalla stazione ferroviaria di Milano Porta Garibaldi, è uno dei quartieri giovani della città! Un luogo tutto da scoprire, che sta diventando una delle zone più amate di Milano.
Piazza Gae Aulenti è il cuore del quartiere, un luogo estremamente all'avanguardia e con uno sguardo rivolto al futuro. Qui si trovano il palazzo della Direzione Generale UniCredit, che al momento è il più alto del Paese, e il famoso Bosco Verticale. Quest'ultimo è un complesso residenziale che si compone di due grattacieli progettato da Boeri Studio. La particolarità? Sono completamente ricoperti di piante e verde, per questo il loro nome.
Goditi una passeggiata nella Biblioteca degli Alberi Milano: non farti confondere dal nome. Non si tratta di una biblioteca, ma di un splendido parco del quartiere, con un giardino botanico e una vista pazzesca sui grattacieli. Ospita anche molti eventi durante tutto l'anno.
Isola (servita dalla metro linea 5)
Se ami la scienza sicuramente ti consigliamo di visitare il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia intitolato a Leonardo da Vinci. Aperto nel 1953, si trova a pochi passi dalla Basilica di Sant'Ambrogio ed è perfetto da visitare anche con i più piccoli.
Si tratta del più ampio museo tecnico e scientifico d'Italia, con un'estensione totale di ben 50.000 mq. Ciò lo rende anche uno dei più importanti in Europa. Nato con lo scopo di diffondere e rendere accessibile a tutti la cultura tecnico-scientifica, questo museo si articola in diverse esposizioni permanenti, di cui una completamente dedicata al genio di Leonardo da Vinci. Potrai poi scoprire lo spazio, il mondo dei trasporti, della fisica, dell'alimentazione e dei materiali. Il tutto reso più semplice e divertente da mostre soprattutto interattive.
Non perderti le Gallerie Leonardo da Vinci: si tratta della più grande esposizione permanente dedicata a Leonardo da Vinci. Questa sezione si sviluppa su circa 1.300 mq e ospita ben 170 pezzi tra modelli, opere d'arte e installazioni.
S. Ambrogio (servita dalla metro linea 2)
Il Cimitero Monumentale è uno dei luoghi più particolari di Milano. Situato vicino al quartiere Isola, si tratta di un grande cimitero risalente al 1866, oggi diventata anche un'attrazione per le persone che qui riposano.
Con un'estensione di circa 250.000 mq, qui riposano alcuni tra i personaggi più importanti della storia milanese, come Alessandro Manzoni, Giuseppe Versi e Salvatore Quasimodo. Ma questo luogo merita una visita anche per la sua meravigliosa architettura. Progettato da Carlo Maciachini, lo stile architettonico principale è quello neoclassico, ma con alcune influenze gotiche e anche bizantine, che lo rendono un luogo davvero unico.
Partecipa a una visita guidata: il Cimitero Monumentalesi può visitare con una guida per scoprire la storia e la meravigliosa architettura del luogo. Devi però prenotare per tempo, i posti si esauriscono velocemente.
Monumentale (servita dalla metro linea 5)
Milano è una città moderna, frenetica e ricca di vita e il City Life è uno dei suoi quartieri più moderni. Si trova tra il quartiere di San Siro e il centro storico, facilmente raggiungibile con la metro. Una zona caratterizzata da grattacieli, come la Torre Generali progettata da Zaha Hadid.
Ma City Life è anche la zona delle fiere di Milano. Se infatti viaggi in città per lavoro o per qualche fiera probabilmente trascorrerai qui gran parte della giornata. In questo quartiere hanno sede il centro convegni MiCo - Milano Convention Centre e il centro congressi ed esposizioni Fieramilanocity.
La zona più famosa è sicuramente il Parco Tre Torri. Questa grande area verde regala una splendida vista sui grattacieli della città ed è il luogo dove anche i milanesi vengono a fare una pausa. E se vuoi concederti un po' di shopping sfrenato raggiungi il centro commerciale CityLife Shopping District.
Scatta una foto al Coloris: si tratta di un'installazione colorata ideale per scatti instagrammabili.
Amendola (servita dalla metro linea 1)
La Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore è una delle perle nascoste di Milano, spesso inserita nelle visite guidate sul periodo rinascimentale della città. Il suo nome deriva dal fatto che la Chiesa era annessa al Monastero Maggiore, un monastero benedettino femminile, il più importante in città.
Non farti condizionare dall'esterno semplice e, potremmo dire, anche un po' spoglio, la vera magia si trova all'interno. Questa Chiesa è infatti considerata la Cappella Sistina di Milano: gli interni sono magnificamente affrescati, rappresentando la testimonianza di pittura cinquecentesca più completa di Milano. Una meraviglia! L'ingresso inoltre è gratuito e senza prenotazione, quindi ti consigliamo di non perdere questa occasione.
Scopri Corso Magenta: la via su cui si affaccia la Chiesa. Si tratta di una delle vie più sorprendenti di Milano, in quanto nasconde una meraviglia dietro l'altra. Gallerie d'arte, palazzi storici, edifici in stile Liberty, pasticcerie e negozi, goditi una passeggiata tra tutta questa bellezza.
Cairoli (servita dalla metro linea 1)
La Basilica di San Lorenzo è una meraviglia nascosta tra le vie di Milano. Si tratta della più antica Chiesa della città, oltre a essere anche una delle più antiche di tutta Italia. Costruita nel IV secolo, per i lavori vennero utilizzati direttamente i giacimenti romani del luogo.
Dedicata al martire cristiano San Lorenzo, già l'esterno risulta molto interessante con il suo ingresso colonnato e la grande cupola che le danno l'aspetto di un tempio, ma aspetta di varcare il portone. Gli interni, infatti, sono decorati con marmo e mosaici, oltre a custodire importanti opere d'arte. Ma la vera attrazione della Chiesa è la Cappella di Sant'Aquilino, al cui interno sono custoditi splendidi mosaici bizantini del IV secolo, oltre a resti romani presenti da prima della costruzione della Chiesa.
Scopri le Colonne di San Lorenzo: si tratta di un sito archeologico di 16 colonne di epoca romana che circondano la Chiesa. Una vera e propria testimonianza del periodo romano della città. Accessibili gratuitamente, al giorno d'oggi sono diventate anche uno dei luoghi di ritrovo dei giovani milanesi.
Colonne di S.Lorenzo (servita dal tram linea 3),
Missori (servita dalla metro linea 3)
Situata subito dietro a Piazza del Duomo, Piazza dei Mercanti è una delle piazze più belle di Milano. Un piccolo gioiello nascosto tra importanti edifici, come il Palazzo della Ragione e la Casa dei Panigarola.
Ma non è una semplice piazza, questo è un vero e proprio pezzo di storia della città. Piazza dei Mercanti, infatti, nel medioevo rappresentava il centro amministrativo e commerciale di Milano, sempre piena di vita e affollata. Oggi ha perso questo suo ruolo, ma conserva ancora il suo fascino medievale che la contraddistingue da tutte le altre piazze milanesi. Piccola e tranquilla, qui potrai fare un vero e proprio salto indietro nel tempo.
Ammira la Loggia degli Osii: affacciata sulla piazza, la loggia risale al '300 e prende il nome dalla famiglia nobile milanese che diede ordine di costruirla per farla diventare la sua residenza. Oggi al suo interno ospita uffici e studi notarili, ma merita sicuramente una foto dall'esterno.
Duomo (servita dalla metro linea 1 e 3)