Nel centro di Madrid ci sono due grandi piazze che si contendono il riconoscimento di principale piazza della città: la grande Plaza Mayor e la splendida Puerta del Sol. Quest'ultima è senza ombra di dubbio una delle piazze più belle della capitale spagnola e ospita la Real Casa de Correo, in cui ha sede la presidenza della comunità di Madrid.
Ma Puerta del Sol è anche un vero e proprio punto di riferimento a Madrid in diverse occasioni dell'anno. Qui, ad esempio, si tengono i festeggiamenti di capodanno con le "campanadas", i 12 rintocchi del grande orologio che segnalano gli ultimi secondi dell'anno. Secondo la tradizione, per ognuno dei 12 rintocchi gli spagnoli devono mangiare un acino d'uva: chi riesce a stare al ritmo e mangiare un acino ad ogni rintocco avrà un anno fortunato!
Inoltre, la piazza ospita diversi piccoli punti d'interesse che ormai sono diventate delle vere e proprie attrazioni. E' il caso della particolare insegna al neon Tío Pepe sulla cima di uno dei palazzi che circondano la piazza, oppure della statua El Oso y el Madroño. Se Roma ha la sua lupa con i gemelli, Madrid ha questo orso che si arrampica sulla pianta di corbezzolo.
Qui sarai al centro della Spagna: e no, non è solo un modo di dire. A Puerta del Sol, infatti, si trova il km 0 spagnolo. Da questo punto, che corrisponde a una targa in ottone e granito, si contano tutte le distanze del Paese.
Sol (servita dalla metro linea 1, 2 e 3)
Esplora Madrid al tuo ritmo e senza fretta a bordo di un autobus turistico a due piani. Goditi due percorsi, un'audioguida multilingue e un tour guidato a piedi nel centro della città.
Vedi dettagliPlaza Mayor, insieme alla vicina Puerta del Sol, è una delle piazze principali di Madrid. Si tratta di un vero e proprio luogo d'incontro, anche per gli spagnoli, un punto di incontro per locals e turisti. Completamente circondata da locali e ristoranti, ospitati sotto i meravigliosi portici, qui ha anche sede il Centro de Turismo Plaza Mayor.
Questa piazza, inoltre, ha un importante valore storico: per secoli è stata la sede del mercato cittadino e di numerosi eventi, come feste popolari, corride, manifestazioni e, purtroppo, anche esecuzioni pubbliche. L'aspetto che ha oggi, completamente chiusa e circondata da porticati, si deve alla ristrutturazione voluta da Filippo II d'Asburgo nel 1561. Per accedere alla piazza, infatti, dorai passare sotto uno degli ingressi laterali e il più famoso è sicuramente l'Arco de Cuchilleros, che collega la piazza con la Cava de San Miguel.
Assaggia i famosissimi churros con cioccolata: una delle colazioni più amate dagli spagnoli. In città ci sono tantissimi locali che la servono, ma tra i migliori trovi quelli di Chocolatería Tacita de Plata, situata proprio dietro Plaza Mayor.
Sol (servita dalla metro linea 1, 2 e 3)
Esplora Madrid al tuo ritmo e senza fretta a bordo di un autobus turistico a due piani. Goditi due percorsi, un'audioguida multilingue e un tour guidato a piedi nel centro della città.
Vedi dettagliIl Museo del Prado, in spagnolo Museo Nacional del Prado, è una delle istituzioni museali più importanti della Spagna, oltre a essere uno dei più famosi al mondo. Preparati a dedicargli almeno mezza giornata, 3 ore è il tempo ideale, le cose da vedere sono davvero tante.
Il Museo del Prado è infatti un complesso che si articola su più edifici: il Chiostro de los Jeronimos, il Cason del Buen Retiro, la Villanueva e l'edificio amministrativo della strada Ruiz de Alarcon. L'aggiunta più recente è la Sala dei Regni del Buen Retiro Palace. Ma non preoccuparti, non è difficile orientarsi: le stanze sono numerate e si susseguono una dietro l'altra in ordine. Tra le varie sale potrai ammirare principalmente opere dei grandi artisti italiani, spagnoli e fiamminghi. Per non perderti le opere principali ti consigliamo di richiedere anche la mappa all'ingresso del museo.
Valuta il noleggio dell'audioguida: le opere da vedere sono tante e le sale non finiscono più. Per goderti una visita nei migliori dei modi valuta il noleggio audioguida direttamente all'ingresso del museo. Costo €5,00.
Banco de España (servito dalla metro linea 2),
Estación Del Arte (servita dalla metro linea 1)
Attenzione: ingresso gratuito per tutti i visitatori da lunedì a sabato fascia oraria 18:00-20:00, domenica fascia oraria 17:00-19:00.
Salta le lunghe file all'ingresso del Museo del Prado e ammira i capolavori di Rubens, Tiziano, Velázquez e altri con un tour guidato del principale museo d'arte di Madrid.
Vedi dettagliLa Gran Via è il viale più famoso di Madrid. La sua creazione risale all'inizio del XX secolo e si ispirò ai grandi viali di città come New York e Chicago. Percorre tutto il lato settentrionale del centro storico, da via Alcalá fino ad arrivare a Piazza di Spagna.
Oggi è la via dello shopping e del divertimento: qui potrai trovare negozi e centri commerciali, boutique di alta moda, locali, ristoranti e tantissime cose da fare. Ma si tratta anche di una via ricca di teatri, tanto da guadagnarsi il soprannome di Broadway di Madrid. Meravigliosa da scoprire di sera, completamente illuminata, è vivace a qualsiasi ora del giorno! Mentre passeggi lungo il viale assicurati di fermarti anche a scattare una foto ai suoi edifici più iconici, come l'Edificio Telefonica e l'Edificio Metrópolis.
Una via ricca di rooftop bars: lungo la Gran Via potrai trovare numerosi rooftop bars, ovvero locali con splendide terrazze con vista sulla città! Meraviglioso ed elegante il Picalagartos Sky Bar & Restaurant, più informale il Planta 9 CR7 - Rooftop & Sports Bar.
Callao (servita dalla metro linea 3 e 5),
Banco de España (servita dalla metro linea 2)
Esplora Madrid al tuo ritmo e senza fretta a bordo di un autobus turistico a due piani. Goditi due percorsi, un'audioguida multilingue e un tour guidato a piedi nel centro della città.
Vedi dettagliMadrid è ricca di splendide piazze che, oltre a testimoniare la bellezza artistica e architettonica della città, sono dei veri e propri punti di ritrovo. Una di queste è sicuramente Plaza de Cibeles, uno dei simboli di Madrid. Ed è proprio qui che si riuniscono i tifosi di calcio per festeggiare le vittorie della Nazionale Spagnola o la vittoria del club calcistico nella Liga spagnola.
Ma Plaza de Cibeles è anche un meraviglioso scrigno artistico: al centro della piazza, infatti, si trova la splendida Fuente de Cibeles, una fontana neoclassica che risale al XVIII secolo e al cui centro si trova la statua della Dea Cibele, che da il nome a tutta la piazza. Sui lati è invece incorniciata da imponenti edifici, tra cui il Palacio de Comunicaciones, sede degli uffici del Comune, e il Banco de España, ovvero la sede centrale della Banca di Spagna.
La porta d'ingresso al quartiere di Salamanca: questa piazza rappresenta uno degli ingressi a questo quartiere, fulcro della vita notturna di Madrid. Percorri la nota Calle de Serrano, ricca di locali di ogni tipo, e immergiti nella famosa movida madrilena.
Banco de España (servita dalla metro linea L2)
Esplora Madrid al tuo ritmo e senza fretta a bordo di un autobus turistico a due piani. Goditi due percorsi, un'audioguida multilingue e un tour guidato a piedi nel centro della città.
Vedi dettagliLa Cattedrale dell'Almudena, il cui nome completo in spagnolo è Catedral de Santa María la Real de la Almudena, è l'edificio religioso più grande e importante di Madrid. Si trova proprio accanto ad un'altra imperdibile attrazione, ovvero il Palazzo Reale. Per ottimizzare al meglio i tempi potresti organizzare la visita ad entrambe la stessa mattina o pomeriggio.
La Cattedrale è dedicata alla Madonna dell'Almudena, Santa Protettrice di Madrid, e la sua storia è piuttosto travagliata: il progetto venne creato nel 1624 per volere del re Filippo IV e la regina Isabella di Borbone, ma per iniziare i lavori passarono ben 200 anni! E dopo altri numerosi anni di costruzione, la Cattedrale venne consacrata solo nel 1993 da Papa Giovanni Paolo II. Proprio a causa di questo lungo periodo di costruzione potrai ammirare diversi stili architettonici, ma il risultato è comunque armonioso.
Valuta la visita al museo: la Cattedrale ha un ingresso simbolico di €1,00, ma se vuoi puoi anche visitare il museo, che espone principalmente oggetti e mosaici religiosi che raccontano la storia della Diocesi di Madrid. A differenza della Cattedrale, questa non è una visita essenziale, ma sicuramente consigliata a chi è affascinato da questo mondo.
Opera (servita dalla metro linea 2 e 5)
Il Palazzo Reale, a pochi passi dalla Cattedrale dell'Almudena, è il più grande palazzo reale dell'Europa Occidentale. Un luogo magico, dove potrai passeggiare tra antichi appartamenti e sale e fare un vero e proprio salto indietro nel tempo!
Il palazzo era la residenza ufficiale della famiglia reale spagnola. mentre oggi la famiglia reale vive al Palazzo della Zarzuela. Quello che possiamo vedere è una fedele ricostruzione avvenuta nella seconda metà del Settecento, in quanto il palazzo originale venne distrutto da un incendio nel 1734. Le dimensioni sono davvero notevoli: 135.000 mq di superficie e oltre 3.000 stanze! Tra le stanze da non perdere troverai sicuramente la meravigliosa Sala del Trono, la Sala delle Colonne e la Sala da Pranzo. Potrai poi visitare gli Appartamenti Reali e l'Armeria Reale, con un'ampia collezione di armi e armature.
Assisti al cambio della guardia: che si tiene ogni mercoledì e sabato in Plaza de Armas alle 12:00. Il primo mercoledì di ogni mese la cerimonia è amplificata, con una durata più lunga e più guardie. Assolutamente da non perdere.
Opera (servita dalla metro linea 2 e 5)
Goditi un viaggio nella storia della Spagna e della sua monarchia grazie a questo biglietto d'ingresso con accesso rapido al Palazzo Reale di Madrid.
Vedi dettagliScopri la storia del Palazzo Reale di Madrid e delle Collezioni Reali (se l'opzione è selezionata). Visita gli Appartamenti Reali Privati e potrai esplorare i Giardini Reali da solo.
Vedi dettagliUna destinazione la si vive anche attraverso i suoi mercati, i luoghi migliori in cui mescolarsi tra i locals e vivere un momento di vita quotidiana dei cittadini. Uno dei mercati più famosi di Madrid è senza ombra di dubbio il Mercato de San Miguel, situato a pochi passi da Plaza Mayor.
Questo mercato è ospitato in una location davvero unica: una struttura centenaria in ferro che regala al luogo un'atmosfera davvero elegante. Qui potrai fare un viaggio tra i sapori e i prodotti della Spagna, dal miglior jamón ibérico al pesce freschissimo che arriva direttamente dalla Galizia, dal riso e cereali fino al formaggio di Castilla, Asturias e Paesi Baschi. E, ovviamente, potrai trovare anche una sezione dedicata alla gastronomia, per assaggiare i migliori piatti direttamente sul posto!
Fermati qui a pranzo: all'interno del mercato troverai tanti tapas bar, ideali per assaggiare un po' tutti i prodotti tipici del territorio. In alternativa, intorno al mercato troverai tantissimi ristoranti di cucina tipica madrilena o anche di altre zone della Spagna, come il ristorante basco La Taberna de El Pimiento Verde.
Sol (servita dalla metro linea 1, 2 e 3)
Madrid è una città ricca di arte e bellezza e lungo il Paseo del Prado si trovano alcuni dei musei più importanti della città. Uno di questi è il Museo Thyssen-Bornemisza, museo nato dalla collezione privata del magnate tedesco Thyssen-Bornemisza, da cui prende il nome.
Questo museo si sviluppa su 4 piani e ospita oltre 800 opere, una collezione davvero molto ampia. Si concentra principalmente sulla storia della pittura europea, coprendo un arco di tempo che va dal medioevo al XX secolo. Tra i grandi protagonisti troviamo opere di Van Eyck, Gauguin, Hopper, Caravaggio e Van Gogh. Una tappa obbligata per gli amanti dell'arte!
Visita anche i Jardines del Thyssen: i meravigliosi giardini del museo, una piccola oasi di verde nel cuore della città. E per una pausa rilassante ti consigliamo di fermarti a bere un caffè al locale Las Terrazas del Thyssen.
Banco de España (servita dalla metro linea 2)
Attenzione: ingresso gratuito per tutti i visitatori il lunedì.
Il Parque del Retiro è il grande parco di Madrid e polmone verde della città. Un luogo assolutamente unico, situato accanto al giardino botanico e vicino ai musei del Paseo del Prado. Passeggiare qui dopo aver visitato, ad esempio, il Museo del Prado è una vera boccata d'aria fresca.
Per la sua bellezza è ormai diventato una delle principali attrazioni della città. Si estende per ben 145 ettari e potremmo quasi considerarlo un museo a cielo aperto. Al suo interno, infatti, potrai passeggiare lungo viali alberati, osservare numerose fontane e statue, ma anche palazzi: imperdibili dall'esterno il Palacio de Velàsquez e il Palacio de Cristal. Ma una delle esperienze più belle da fare è sicuramente il giro in barca sul lago, dove si trova il Monumento ad Alfonso XII, uno degli scorci più fotografati.
Scopri gli eventi del parco: tantissimi e in ogni stagione. Tra i più famosi c'è la Fiera del Libro a fine giugno, mentre per tutta l'estate ospita numerosi spettacoli al Teatro delle Marionette.
Estación Del Arte (servita dalla metro linea 1),
Retiro (servita dalla metro linea 2)
Accedi e scopri le parti principali del Parco del Retiro con una guida esperta. Ricevi i consigli degli esperti, scopri i luoghi segreti e rilassati nella bellezza della natura.
Vedi dettagliEsplora il Parco del Retiro in Segway e impara la storia del cuore verde di Madrid con un tour panoramico guidato. Scivola tra gli alberi e i monumenti più belli del parco per vivere un'esperienza magica.
Vedi dettagliSituato proprio accanto al Parco del Retiro e al Museo Nazionale del Prado, il Real Jardín Botánico de Madrid è una delle bellezze naturali di Madrid. Fondato nel lontano 1755 per volere del re Fernando VI, è da subito diventato un luogo molto amato.
Il giardino si è ampliato di secolo in secolo fino ad arrivare alle dimensioni di oggi: circa 30.000 piante e fiori di oltre 5.500 specie diverse, un vero e proprio scrigno di biodiversità. Oltre a passeggiare tra i viali alberati e le tante esposizioni divise anche in 4 sezioni terrazzate, nel giardino botanico potrai visitare ben due serre e alcune collezioni speciali, come quella dei bonsai di Felipe González.
Un luogo ricco di eventi: soprattutto nei weekend vengono organizzate visite guidate, workshop e anche attività per i più piccoli. Anche durante il periodo invernale, nonostante la natura sia a riposo, le iniziative di certo non mancano!
Estación Del Arte (servita dalla metro linea 1)
Alla fine del Paseo del Prado, il grande viale alberato su cui si affacciano alcuni dei musei più importanti di Madrid, troviamo il Museo Reina Sofia, uno dei più visitati della città. Se sei un'amante dell'arte, soprattutto moderna, non puoi perdertelo.
Si tratta infatti del museo d'arte moderna della città, che espone opere nate dall'inizio del Novecento a oggi. Tra i suoi 4 piani e le numerose stanze potrai infatti ammirare capolavori di geni artistici come Picasso, Dalì, Kandinsky, Le Corbusier e Mirò, suddivisi in tre grandi sezioni temporali. Ma, soprattutto, qui è esposta la Guernica di Picasso, fiore all'occhiello del museo e una delle opere più famose al mondo. Un vero e proprio viaggio nell'arte dell'ultimo secolo.
Visita la stazione ferroviaria di Atocha: si trova proprio di fronte al museo, sulla parte opposta della strada. La sua particolarità? All'interno troverai un vero e proprio giardino botanico, proprio in mezzo all'atri della stazione.
Estación Del Arte (servita dalla metro linea 1)
Attenzione: ingresso gratuito per i visitatori lunedì e da mercoledì a sabato nella fascia oraria 19:00-21:00 e domenica nella fascia oraria 12:30-14:30.
Il Centro de Arte Reina Sofia, che ospita la Guernica di Picasso, possiede la più importante collezione di arte contemporanea di Madrid. Altri importanti artisti esposti sono Dalí e Mirò.
Vedi dettagliGoditi un tour guidato del Museo Reina Sofía, ammira i capolavori del XX secolo di Picasso, Salvador Dalí e Joan Miró, tra gli altri, e scopri la storia del famoso dipinto Guernica.
Vedi dettagliSituato nel Parque de la Montaña, nella parte più meridionale del grande Parque del Oeste, il Tempio di Debod è sicuramente una delle attrazioni più insolite che potrai visitare a Madrid.
Si tratta, infatti, di un vero tempio egiziano, risalente circa al 200 a.C. Ma come ci è finito un tempio egiziano a Madrid? Si tratta di un dono dell'Egitto fatto alla Spagna, come ringraziamento per l'aiuto spagnolo in occasione dei lavori della Diga di Assuan. Circondato dall'acqua, potrai ammirarlo dal Mirador del Templo de Debod ma anche camminarci in mezzo. Sicuramente uno dei momenti migliori per visitarlo è al tramonto, quando inizia pian piano a illuminarsi.
Visita anche il Parque de la Montaña: e cogli l'occasione per raggiungere il Mirador de la Montaña de Príncipe Pío. Da qui potrai ammirare una splendida vista sulla città e sulla Cattedrale dell'Almudena.
Plaza de España (servita dalla metro linea 3 e 10)
Esplora Madrid al tuo ritmo e senza fretta a bordo di un autobus turistico a due piani. Goditi due percorsi, un'audioguida multilingue e un tour guidato a piedi nel centro della città.
Vedi dettagliPlaza de España è una delle principali piazze di Madrid, un luogo di ritrovo per turisti e madrileni, vivace e frequentata a qualsiasi ora del giorno e della notte. Si trova, infatti, in un punto davvero strategico: alla fine della Gran Vìa e all'inizio di Calle Princesa, una delle vie più vivaci di Madrid, che delimita il quartiere di Argüelles, frequentato soprattutto da studenti e universitari.
Questa meravigliosa e imponente piazza ha delle dimensioni davvero monumentali: si estende per 36.900 mq ed entra di diritto tra le più grandi piazze del Paese. Al centro della piazza si trova il grande Monumento a Cervantes, dedicato a Miguel de Cervantes, creatore del Don Chisciotte, mentre tutt'intorno si trovano importanti edifici come la Torre de Madrid, l'Edificio España, l'Edificio de la Real Compañía Asturiana de Minas e la Casa Gallardo.
Goditi una pausa con vista sulla città: la piazza è circondata da numerosi locali e ristoranti, tra i migliori troviamo sicuramente il Ginkgo Restaurante & Sky Bar, con una spettacolare terrazza esterna con vista sulla città!
Plaza de España (servita dalla metro linea 3 e 10)
Esplora Madrid al tuo ritmo e senza fretta a bordo di un autobus turistico a due piani. Goditi due percorsi, un'audioguida multilingue e un tour guidato a piedi nel centro della città.
Vedi dettagliTappa imperdibile per gli amanti del calcio è lo Stadio Santiago Bernabeu, vero e proprio tempio del calcio. Situato nella parte settentrionale della città, se vuoi visitarlo ti consigliamo di preventivare circa mezza giornata, tra visita e spostamenti.
Casa del celebre club calcistico del Real Madrid, tra i più forti in Europa e tra i più vincenti di tutti i tempi, il Santiago Bernabeu è visitabile prendendo parte a un tour guidato. Accompagnato da una guida dello stadio potrai entrare negli spogliatoi, salire sul palco presidenziale e percorrere il tunnel d'ingresso al campo, dove potrai anche sederti sulle panchine. Un'esperienza unica! Infine, potrai visitare in autonomia il museo che ripercorre tutta la storia e i successi del club.
Organizza al meglio la visita: lo stadio può subire delle chiusure eccezionali in occasione di allenamenti, partite o concerti. Prenota per tempo il tuo biglietto per trovare l'orario a te più comodo e consulta sempre il calendario.
Estación de Santiago Bernabéu (servita dalla metro linea 10)
C'è un po' di Italia nella spettacolare Puerta de Alcalá di Madrid: inaugurata nel 1778, venne progettata dall'architetto italiano Francesco Sabatini, creatore di altre opere nella capitale spagnola come i giardini del Palazzo Reale.
La Puerta de Alcalá è senza ombra di dubbio uno dei monumenti più maestosi di Madrid: si trova nel centro di Plaza de la Independencia ed è alta ben 22 metri, con 5 grandi arcate e uno stile neoclassico. Adornata da bassi rilievi e sculture, il nome porta ha un suo perché: inizialmente, quando venne costruita, era uno degli ingressi della Villa di Madrid, diventò una piazza solo nel 1889. Oggi è uno dei punti più fotografati della città, da non perdere!
Scopri la città con il bus turistico: il bus turistico è il modo ideale per godersi un giro panoramico e muoversi facilmente tra un'attrazione all'altra.
Retiro (servita dalla metro linea 2)
Esplora Madrid al tuo ritmo e senza fretta a bordo di un autobus turistico a due piani. Goditi due percorsi, un'audioguida multilingue e un tour guidato a piedi nel centro della città.
Vedi dettagliLa Spagna, oltre che la terra del flamenco, è anche la terra della corrida, lunga tradizione che negli ultimi anni sta suscitando sempre più polemiche. Ma si tratta comunque di un aspetto radicato nella tradizione spagnola e qui a Madrid avrai modo di scoprire di più a riguardo.
In città, infatti, si trova la Plaza de Toros Las Ventas, la mecca della corrida, considerata una delle più importanti arene al mondo. In questa arena, costruita nel 1929 e progettata in stiel neomudejar, si sono sfidati, e lo fanno ancora oggi, i migliori matador del mondo. E oggi potrai anche visitare gli interni dello stadio prendendo parte alla visita guidata Las Ventas tour, dove avrai modo di visitare l'arena e anche il Museo Taurino della Comunità di Madrid. Inoltre, potrai assistere a una dimostrazione con gli studenti della Scuola Taurina di Madrid.
Prenditi del tempo per visitare la piazza dell'Arena: qui infatti, intorno all'arena, si trovano diverse statue dedicate ad alcuni toreri, come quella di José Cubero "Yiyo", morto ancora giovane proprio in mezzo a una corrida.
Ventas (servita dalla metro linea 2 e 5)
Attenzione: i prezzi fanno riferimento al tour guidato dell'Arena. Per assistere a una corrida, i biglietti vanno da €9,00 per l'anello più distante a €160,00 per la prima fila.
La Latina è uno dei quartieri più caratteristici di Madrid, insieme al vicino Lavapiés. Qui potrai immergerti nell'anima più autentica della città, passeggiare tra le sue viette ricche di vita sia di giorno che di notte e ammirare scorci unici.
La via principale è Calle de la Cava Baja, ricca di locali e caffè, che attraversa tutto il quartiere fino ad arrivare in Plaza de los Carros. Ma ciò che rende questo quartiere ancora più unico è la sua vena artistica: in numerose vie e sulle pareti di diversi edifici potrai imbatterti in spettacolari murales, come quelli che decorano esternamente il Mercato dell'Orzo, uno dei punti di riferimento del quartiere.
Un punto di riferimento per la movida: qui oltre a locali e baretti di ogni genere troverai alcuni dei locali più frequentati della città, come la nota Shoko Madrid, che alterna musica dal vivo e concerti a serate di clubbing.
La Latina (servita dalla metro linea 5)
Lavapiés è il quartiere multietnico di Madrid. Si trova nella parte meridionale del centro, vicino al quartiere di La Latina, e ospita alcune importanti attrazioni come Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia, il centro culturale La Casa Encendida e la piccola ma frequentata Plaza de Nelson Mandela.
Ma questo quartiere è conosciuto principalmente per due motivi: la sua street art e la movida notturna. Passeggiare tra le sue vie vuol dire rimanere continuamente colpiti e sorpresi dai meravigliosi murale che decorano numerosi edifici, tra cui quello di Mercado Antón Martín. Quando il sole scende, invece, Lavapiés diventa uno dei fulcri della movida notturna, con numerosi bar, locali e anche famose discoteche, come il Teatro Kapital.
Fermati a Plaza de Nelson Mandela: uno dei punti più famosi del quartiere. La piccola piazza, infatti, è ricca di murales e nelle viette intorno potrai trovare tantissimi edifici colorati molto instagrammabili.
Tirso de Molina (servita dalla metro linea 1),
Estación Del Arte (servita dalla metro linea 1)
Il Teatro Real di Madrid è uno dei teatri più famosi d'Europa. Situato tra Plaza de Isabel II e Plaza de Oriente, è facilmente raggiungibile anche dal Palazzo Reale e dalla meravigliosa Cattedrale dell'Almudena.
Rappresenta senza ombra di dubbio uno degli edifici più iconici della capitale spagnola ed è anche possibile visitarlo all'interno con un tour audioguidato. Questo ti permetterà di goderti con calma il giro con la tua audioguida e fermarti ad ammirare tutte le bellezze delle sue sale. Il giro parte dalla hall del teatro, per poi addentarsi nella grande sala che può ospitare fino a 1.800 persone e ammirare il palco dove si tengono gli spettacoli, continuando nell'antica sala da ballo per poi concludere sulla terrazza del Teatro, ammirando una splendida vista sulla città.
Fermati a visitare anche Plaza de Oriente: una delle più belle di Madrid, situata proprio dietro al teatro. Al centro della piazza si trova il Monumento a Felipe IV, sui due lati gli splendidi giardini Jardines de Lepanto e Jardines del Cabo Noval, mentre tutt'intorno non mancano numerosi locali. Ti consigliamo di fermarti al Café de Oriente Palacio Real, con un'atmosfera d'altri tempi!
Opera (servita dalla metro linea 2 e 5)
Attenzione: i prezzi fanno riferimento alle visite all'interno del Teatro. Per assistere a uno spettacolo consulta il sito ufficiale.
Se viaggi con i più piccoli ti consigliamo di valutare una visita allo Zoo Aquarium de Madrid, uno degli zoo più antichi al mondo, risale infatti al 1770, anche se la sede attuale risale al 1972. Si trova nella parte occidentale della città, nella cornice dello spettacolare Parque Casa de Campo, polmone verde della capitale spagnola.
Il parco si estende per ben 20 ettari e potrai trascorrere al suo interno tranquillamente mezza giornata. Lo zoo ospita ben 6.000 di circa 500 specie diverse e potrai conoscere la fauna di tutti i continenti! L'acquario, invece, presenta un delfinario e 35 vasche che accolgono circa 200 specie. Inoltre, il parco è impegnato in diverse opere di salvaguardia delle specie in via estinzione, grazie anche a programmi di nascita e allevamento nello zoo stesso.
Scopri le attività dello zoo: sono tantissime le iniziative per avvicinare le persone al mondo animali. Potrai seguire ad esempio delle attività educative sul mondo dei rapaci, dei delfini e dei leoni marini. Consulta tutte le attività sul sito ufficiale.
Zoo (servita dal bus linea 33)
Il Parque de Atracciones de Madrid è l'antico parco di divertimenti di Madrid, situato poco distante dallo zoo nella splendida cornice Parque Casa de Campo, nella parte occidentale della capitale spagnola.
Si tratta di uno dei parchi urbani più moderni del Paese ed è il luogo perfetto per trascorrere una giornata di divertimento sia per grandi che piccini. Esteso su circa 20 ettari, al suo interno potrai trovare ben 41 attrazioni, spettacoli, ristoranti, negozi e tante attività da fare. Si divide, inoltre, in 4 aree per accontentare tutti: Maquinismo per gli amanti dell'adrenalina, Naturaleza per tutta la famiglia, Tranquilidad per chi vuole godersi le giostre più tranquille e con l'acqua, Nickelodeon Land per i più piccoli.
Organizza la giornata: il parco apre alle 12:00, quindi potrai dedicargli tutto il pomeriggio. Consulta il programma degli spettacoli e seleziona le giostre che non vuoi perderti assolutamente. Potrai poi fermarti fino a cena, nel parco troverai veri e propri ristoranti e chioschi per uno spuntino veloce.
Batán (servita dalla metro linea 10)
Attenzione: ingresso gratuito anche per i bambini di altezza inferiore a 100 cm.
Il Parco Casa de Campo è il parco pubblico più grande di Madrid! Situato nella parte occidentale della città, si trova proprio dietro al Palazzo Reale e si estende per ben 1.535 ettari, un'area davvero grande. Insieme al Parco del Retiro costituisce il grande polmone verde della capitale spagnola.
Ma non si tratta di un semplice parco, più di un vero e proprio luogo d'incontro. Questa è la meta preferita delle famiglie spagnole per trascorrere il weekend, anche perché le attività da fare sono davvero tantissime. Il parco ospita, infatti, lo Zoo di Madrid, il parco divertimenti Parque de Atracciones de Madrid e il Teleferico de Madrid che regala una splendida vista sulla città. Ma una delle sue attrazioni è il Lago de la Casa de Campo, un meraviglioso lago circondato da locali e ristoranti dove potrai anche noleggiare una barchetta.
Goditi un pranzo vista lago: i locali sono numerosi, ma uno dei migliori è sicuramente il ristorante El Urogallo Casa de Campo, con anche una terrazza esterna. Assaggia i piatti della tradizione mentre ammiri un panorama unico.
Lago (servita dalla metro linea 10)
Se ami l'arte e il tuo viaggio a Madrid è incentrato sulla scoperta di tutti i suoi gioielli artistici, ti consigliamo di visitare anche la Real Academia de Bellas Artes de San Fernando, situata a pochi passi da Plaza del Sol.
Questa Accademia di Belle Arti è un vero e proprio centro culturale e venne fondata nel 1726 grazie alla richiesta di Antonio Meléndez di creare un'accademia di disegno, pittura, scultura e architettura. Oggi questo luogo espone oltre 1.400 dipinti, 600 sculture e 15.000 disegni, un vero e proprio tesoro, con particolare attenzione ai capolavori d'arte spagnola, italiana e fiamminga.
Scopri le attività dell'Accademia: mostre temporanee, incontri e tanto altro, l'Accademia è sempre ricca di eventi e attività interessanti.
Sol (servita dalla metro linea 1, 2 e 3)
Il Parque del Oeste è uno dei parchi più belli di Madrid. Si sviluppa nel quartiere universitario di Argüelles, vicino all'Universidad Complutense de Madrid, ed è infatti un luogo molto amato dai giovani per rilassarsi tra una lezione e l'altra.
Arrivando dal centro storico la prima attrazione che incontrerete è il Tempio di Debod, un vero e proprio tempio egizio posizionato vicino all'ingresso meridionale del parco. Da qui potrai iniziare un viaggio tra storia e natura: passeggiando lungo i viali alberati e le numerose piante potrai infatti vedere ben 3 bunker che risalgono alla Guerra Civile Spagnola. Potrai inoltre ammirare numerose fontane e statue, mentre nella parte più occidentale del parco si trova il Parque de la Bombilla, che in estate ospita il cinema all'aperto.
Da qui parte il Teleférico de Madrid: ovvero la teleferica che raggiunge il Parque Casa de Campo. Il tragitto è lungo circa 2,5 km e dalla cabina potrai ammirare uno splendido panorama di tutta Madrid. Costo intero a/r €6,00, ridotto a/r €5,00.
Moncloa (servita dalla metro linea 3 e 6)