Il complesso del Duomo di Firenze è una delle grandi bellezze di Firenze e simbolo della città in Italia e nel mondo. Si compone della meravigliosa Cattedrale di Santa Maria del Fiore, della Cupola del Brunelleschi, del Campanile di Giotto e del Battistero di San Giovanni ed è situato in Piazza del Duomo, cuore del centro storico.
La Cattedrale è la quarta Chiesa europea per grandezza ed è uno dei must see per eccellenza di Firenze. Entrando dal portone di ingresso potrete subito notare che parte della decorazione del tamburo è incompiuta e c'è una storia piuttosto interessante dietro a ciò. Quando venne indetto il concorso per l'opera, vinse Baccio d'Agnolo, che superò anche Michelangelo. A lavori iniziati, proprio Michelangelo definì il tamburo "una gabbia per gli uccelli", portando anche scarsa approvazione per il progetto da parte del popolo e i lavori vennero quindi interrotti.
A parte questo lavoro incompiuto, la Cattedrale all'interno è uno spettacolo unico: divisa in tre navate, il grande protagonista all'interno è il ciclo di affreschi monumentali del Vasari e di Zuccari, dipinto tra il 1572 e il 1579
Anche la Cattedrale ha le sue storie divertenti: sul cornicione della fiancata sinistra potrai scorgere una testa di bovino. La storia ufficiale dice che sia un omaggio agli animali utilizzati per costruire il Duomo. Ma vi è anche una leggenda popolare, secondo cui la testa fu messa da un operaio che aveva una relazione con la moglie del proprietario del panificio situato proprio di fronte. In questo modo voleva ricordare sempre al panettiere di essere "cornuto".
Pucci Duomo (servita dalla linea 14, 23 e C1)
Attenzione: l'ingresso alla sola Cattedrale è gratuito. Per accedere alle altri parti del Duomo, come li Campanile di Giotto e la Cupola del Brunelleschi, troverai diversi pass e biglietti a disposizione.
Vedi Firenze senza essere ammassato in un grande gruppo. Partecipa a un tour guidato della città pensato per i viaggiatori più selettivi, per esplorare la città con un tocco personalizzato.
Vedi dettagliScopri il centro religioso di Firenze, il complesso del Duomo, con un tour guidato del Battistero, della Cattedrale e del Museo del Duomo. Dopo il tour guidato, sali da solo sullo splendido Campanile di Giotto.
Vedi dettagliFirenze è una città d'arte, ricca di meravigliosi musei. E in un viaggio nel capoluogo toscano non può di certo mancare una visita alla Galleria degli Uffizi, uno dei complessi museali italiani più belli, visitato da milioni di turisti ogni anno.
La sede del museo si trova dietro Piazza della Signoria ed è ospitata all'interno di un meraviglioso edificio progettato da Giorgio Vasari. Ma una volta varcato l'ingresso ecco che inizia la vera bellezza: qui potrai ammirare alcune delle opere più conosciute al mondo, quelle che studiamo sui libri d'arte e che tutto il mondo ci invidia. Visitando le sue sale potrai fare un viaggio nel mondo dell'arte attraverso un periodo che va dal Medioevo all'Età Moderna.
Organizzati al meglio: potresti tranquillamente passare una giornata intera al museo vista la grande quantità di opere al suo interno. Organizza la visita, scegli le opere da non perdere assolutamente e raggiungi il museo all'orario di apertura per evitare troppi turisti.
Galleria Degli Uffizi (servita dalla metro linea C1)
Attenzione: per il biglietto acquistato online è da aggiungere il costo di prenotazione a €4,00.
Nella fascia oraria fra le 8:15 e le 8:55 è prevista una riduzione di €6,00, pertanto l'ingresso intero costa solo €19,00 anziché €25,00.
In bassa stagione (1 novembre - 28 febbraio) l'ingresso intero costa €12,00.
Approfitta dell'ingresso prioritario ai più grandi tesori d'arte italiani con un biglietto d'ingresso riservato alla Galleria degli Uffizi di Firenze. Ammira i capolavori di Michelangelo, Da Vinci e Giotto e passa tutto il tempo che vuoi a guardare la "Nascita di Venere" di Botticelli.
Vedi dettagliCircondati di alcune delle opere d'arte più iconiche del mondo in questo tour personalizzato per piccoli gruppi (massimo 10 partecipanti) della Galleria degli Uffizi di Firenze con una guida esperta.
Vedi dettagliIl centro storico di Firenze è come un museo a cielo aperto, una continua bellezza tra palazzi storici, monumenti e meravigliose piazze. E una delle piazze storiche più famose della città è la splendida Piazza della Signoria. Situata a pochi passi dal Duomo e da Ponte Vecchio, è sicuramente una tappa che non potrai perdere.
L'intera piazza è circondata da importanti edifici, uno di questi è il Palazzo Vecchio, una delle attrazioni principali della città. Su un altro lato troverai la meravigliosa Loggia dei Lanzi, sotto la quale sono conservate diverse statue rinascimentali, a dimostrazione che Firenze è proprio un museo a cielo aperto. Infine, non perderti la Fontana di Nettuno, situata davanti a Palazzo Vecchio, e la Statua equestre di Cosimo I de' Medici, simboli della piazza.
Raggiungi l'iconico All'Antico Vinaio: uno dei locali più famosi di Firenze, situato proprio dietro la piazza! Molte persone vengono qui a ordinare la loro schiacciata per poi mangiarla proprio seduti in Piazza della Signoria. Almeno una volta devi farlo anche tu!
Condotta (servita dal bus linea C2)
Firenze è attraversata sul fiume Arno e, lungo il suo corso, ci sono diversi ponti che permettono il passaggio da una sponda all'altra. Uno più bello dell'altro, il più famoso è sicuramente Ponte Vecchio, ormai uno dei simboli di Firenze. Attraversandolo potrai raggiungere il "Diladdarno", nome con cui i fiorentini chiamano la parte orientale della città toscana.
Oggi il Ponte Vecchio è sicuramente uno dei ponti più belli e più conosciuti al mondo, sempre ricco di vita e molto affollato, soprattutto durante il giorno. Passeggiando lungo il ponte potrai ammirare le vetrine delle raffinate botteghe orafe e i meravigliosi gioielli esposti, ma forse non sai che un tempo questo luogo era completamente diverso: era in fatti la sede di botteghe di frutta e verdura e di macellerie, con un'atmosfera completamente diversa da quella d'oggi.
La parte centrale del ponte è stata anche aperta, in modo da poter ammirare una splendida vista sul fiume e sulla città, soprattutto al tramonto. Nelle serate con i tramonti più belli lo spettacolo è davvero indescrivibile!
Bello di giorno, ma vivilo anche la sera: quando ci sono poche persone e il ponte è completamente illuminato. Attraversandolo nel silenzio, con le luci dei lampioni e le botteghe chiuse, per un momento sembra di trovarsi in un'altra epoca.
Borgo San Iacopo (servito dal bus linea C3 e C4)
Se durante i tuoi viaggi ami ammirare la città dall'alto e avere il mondo ai tuoi piedi qui a Firenze non troverai grattacieli con terrazze panoramiche o attrazioni simili, ma avrai modo di ammirare la città da un luogo unico: il Piazzale Michelangelo. Situato sulla sponda opposta del fiume rispetto al centro storico, da qui potrai scattare la classica foto cartolina di Firenze.
Piazzale Michelangelo è sicuramente il miglior punto da cui ammirare la città. A qualsiasi ora del giorno, ma soprattutto verso il tramonto, la vista è eccezionale: da quassù potrai vedere la grande Cupola del Brunelleschi e il Campanile di Giotto del complesso del Duomo, la torre di Palazzo Vecchio, il fiume Arno attraversato da Ponte Vecchio e dagli altri ponti cittadini. Ma non solo, perché anche questa piazza, come tutta Firenze, è un vero e proprio museo a cielo aperto: da un lato la vista incredibile sulla città, dall'altro le copie delle opere più famose di Michelangelo. Potrai infatti ammirare una copia del David e le quattro allegorie delle Cappelle Medicee di San Lorenzo.
Raggiungilo al tramonto o, magari, all'alba: questi due momenti della giornata sono i migliori per visitare il Piazzale perché la luce è meravigliosa. La grande differenza la fanno le persone: al tramonto è il momento in qui il piazzale è più affollato, mentre all'alba ci sono pochissimi mattinieri, ma la fatica di alzarsi presto è assolutamente ripagata.
Piazzale Il David (servita dal bus linea 13),
Piazzale San Miniato (servita dal bus linea 12)
Il complesso del Duomo di Firenze è una delle grandi bellezze di Firenze e simbolo della città in Italia e nel mondo. Si compone della meravigliosa Cattedrale di Santa Maria del Fiore, della Cupola del Brunelleschi, del Campanile di Giotto e del Battistero di San Giovanni ed è situato in Piazza del Duomo, cuore del centro storico. Si aggiungono poi il Museo del Duomo e la Cripta di Santa Reparata.
La Cupola del Brunelleschi, quando venne costruita, era la cupola più grande al mondo, ma anche oggi detiene un record simile: si tratta, infatti, della cupola in muratura più grande al mondo mai costruita. Ha dimensioni davvero mastodontiche, con un diametro di 45,5 m e un altezza di oltre 110 m. Ma non solo: è un simbolo di Firenze e del Rinascimento, un vero e proprio capolavoro d'arte.
Troviamo poi il Campanile di Giotto, considerato uno dei campanili più belli d'Italia e non possiamo che essere d'accordo. Alto quasi 85 m, il progetto è di Giotto, il quale purtroppo non riusci a vederlo completo. Morì infatti prima della fine dei lavori, subentrò così alla guida Andrea Pisani. Vera e propria testimonianza dell'architettura gotica fiorentina del '300, l'esterno del campanile è completamente rivestito da marmi bianchi, verdi e rossi, a riprendere l'esterno della vicina Cattedrale.
Di fronte al Duomo si trova invece il Battistero di San Giovanni, una delle Chiese più antiche di Firenze. Esternamente presenta sempre marmo bianco e decorazioni verdi, in armonia con la facciata della Cattedrale e del Campanile di Giotto, ma la vera magia si trova all'interno. Una volta varcato l'ingresso potrai subito ammirare il grande mosaico della cupola, al momento della realizzazione era uno dei più grandi al mondo.
Infine, potrai visitare le ultime due sezioni, le meno famose del complesso: il Museo dell'Opera del Duomo, un vero e proprio percorso alla scoperta della storia del complesso del Duomo e degli artisti che hanno contribuito ai lavori, e la Cripta di Santa Reparata, uno dei più grandi complessi paleocristiani della Tuscia, situata proprio sotto la Cattedrale.
Cerca il disco di marmo bianco in Piazza Duomo: si tratta di una lastra di marmo bianca, in completo contrasto con il colore grigio del pavimento della piazza, situata dietro al Duomo, vicino a via dell'Oriuolo. Segna il punto esatto in cui cadde la sfera di rame dorata, realizzata dal Verrocchio, situata in cima alla Cupola della Cattedrale. Questa sfera, da quando venne posata, fu colpita continuamente da numerosi fulmini, fino a quando una saetta nel 1601 la fece cadere.
Pucci Duomo (servita dalla linea 14, 23 e C1)
Attenzione: il Brunelleschi Pass è il pass che comprende gli ingressi a tutte le aree del complesso, quindi Cupola, Campanile, Museo, Battistero e Santa Reparata.
Puoi trovare due ulteriori pass: il Giotto Pass con ingresso a Campanile, Museo, Battistero e Santa Reparata (€20,00) e il Ghiberti Pass con ingresso solo a Museo, Battistero e Santa Reparata (€15,00).
Palazzo Vecchio è sicuramente uno dei simboli della città. E' il palazzo più famoso di Piazza della Signoria ed è facilmente riconoscibile, anche nello skyline cittadino, grazie alla sua torre civica, la Torre di Arnolfo, alta ben 94 m.
Importante esempio di architettura civile trecentesca, oggi è uno dei musei civici più importanti d'Italia, oltre a essere la sede di alcuni edifici comunali e la residenza del Primo Cittadino di Firenze. Durante la tua visita potrai accedere ai diversi piani e scoprire le sue incredibili stanze. Al primo piano imperdibile il Salone del Cinquecento, uno dei più belli del Paese, costruito dal Vasari e che ospita il gruppo marmoreo Il genio della Vittoria di Michelangelo. Al secondo piano troverai diversi appartamenti, oltre alla spettacolare Stanza delle mappe geografiche.
Valuta la visita alla Torre Arnolfo: dalla cui cima si ammira una splendida vista su tutta Firenze. Ma forse si tratta di una visita ripetitiva se hai già deciso di salire sul Campanile di Giotto, anche perché l'ingresso non è compreso nel biglietto di Palazzo Vecchio. A te la scelta!
Confotta (servita dal bus linea C2)
Attenzione: l'ingresso alla Torre di Arnolfo non è inclusa nel biglietto di Palazzo Vecchio. Dovrai pagare un ulteriore biglietto (intero €12,50, ridotto €10,00).
Esplora Palazzo Vecchio, da secoli simbolo del potere civico di Firenze. Scopri la ricca storia e l'arte della residenza della famiglia Medici con una coinvolgente audioguida.
Vedi dettagliScopri Palazzo Vecchio, il municipio di Firenze, con un tour guidato. Esplora il Palazzo dei Medici e ascolta le storie, le leggende e il suo significato storico.
Vedi dettagliUna delle grandi istituzioni di Firenze è la Galleria dell'Accademia. Il nome è dovuto al fatto che, originariamente, questo luogo venne costruito per gli studenti della Galleria delle Belle Arti di Firenze, situata proprio accanto. In questo modo, oltre che studiare l'arte sui libri, potevano vederla anche con i loro occhi.
La Galleria è un vero e proprio tempio del Rinascimento, ma ospita anche un'interessante collezione di icone russe. Ma l'opera principale è il David di Michelangelo, un capolavoro della scultura, il motivo per chi l'Accademia è così visitata.
Ormai il David è diventato un vero simbolo di Firenze, oltre che uno dei grandi capolavori rinascimentali. Questa enorme statua, alta ben 5 m tenendo conto anche del basamento, venne realizzata da Michelangelo che utilizzò un unico blocco di marmo. L'artista ci impiegò circa due anni, dal 1502 al 1504, e sembra quasi surreale come i dettagli siano così perfetti. La statua rappresenta l'eroe biblico Davide, che si scontrò contro Golia.
Organizzati al meglio: è uno dei musei più visitati di Firenze. Se vuoi goderti la meraviglia del David di Michelangelo senza troppe persone ti consigliamo di raggiungere il museo all'orario di apertura.
Battisti San Marco (servita dai bus 6, 31 e 32)
Approfitta dell'ingresso prioritario a una delle principali attrazioni italiane con un biglietto d'ingresso riservato alla Galleria dell'Accademia di Firenze.
Vedi dettagliScopri la Galleria dell'Accademia, il secondo museo più popolare d'Italia e sede dell'originale del David di Michelangelo.
Vedi dettagliNella maggior parte dei casi, molti turisti si limitano a salire in bus verso Piazzale Michelangelo e poi tornare a scendere sempre in bus, perdendosi però uno degli angoli più belli di Firenze: il Giardino delle Rose. Si trova proprio sotto Piazzale Michelangelo e potrai attraversarlo salendo o scendendo verso il Piazzale.
Questo giardino, ancora poco conosciuto ma che sta diventando sempre più famoso, anche grazie alle condivisioni sui social, è una vera e propria perla fiorentina. Oltre a regalare degli splendidi scorci sul centro storico di Firenze e sulla Cupola del Brunelleschi, il giardino ospita circa 1.200 rose e circa 400 varietà. Inizialmente aperto solo in primavera (stagione in cui da il meglio di se), oggi è aperto al pubblico tutto l'anno, quindi non perdere questa occasione.
Accedi dalla terrazza panoramica di Piazzale Michelangelo: su un lato di questa terrazza, vicino al Vip's Bar, potrai vedere delle scale che scendono in mezzo al verde e agli alberi. Scendi da questa scalinata e arriverai in un attimo proprio nel cuore del giardino delle rose.
Piazzale Il David (servita dal bus linea 13)
Firenze è sicuramente una destinazione da visitare per la sua arte e la sua storia, ma di certo non potrai tralasciare l'aspetto gastronomico e non conoscere la squisita cucina toscana! Uno dei luoghi migliori in cui poter vivere un viaggio nel viaggio, alla scoperta dei suoi sapori più autentici, è sicuramente il Mercato Centrale di Firenze, nella parte settentrionale del centro storico.
Questo mercato si sviluppa su ben due piani ed è un vero e proprio regno del cibo. Potrai trovare tutti i prodotti tipici toscani, assaggiare lo street food locale e anche fermarti a pranzo o a cena nei piccoli locali al suo interno.Non mancano poi bancarelle di artigianato locale e oggettistica in cui trovare il souvenir prefetto. Inoltre è aperto anche la sera, quindi ideale per un salto anche a cena!
Goditi l'atmosfera del mercato: non solo piatti tipici e prodotti locali, il Mercato Centrale è un punto di riferimento in tutti i sensi. Ogni settimana ci sono tantissimi eventi di ogni genere e davvero per tutti, alla proiezione delle partite agli eventi pensati per i più piccoli, dai workshop agli incontri con professionisti del settore.
Piazza Di San Lorenzo (servita dal bus linea C1)
Palazzo Pitti, situato sulla sponda opposta dell'Arno rispetto al centro storico, fa parte del complesso della Galleria degli Uffizi, che comprende anche i più famosi Uffizi e il Giardino di Boboli. Quest'ultimo è collegato al palazzo, quindi l'ideale sarebbe visitarli nella stessa giornata.
Palazzo Pitti è un importante palazzo reale trecentesco oggi trasformato in museo. O meglio, in un complesso di musei: al suo interno potrai infatti visitare diverse sezioni e collezioni accessibili con un solo biglietto d'ingresso. La parte più importante è la Galleria Palatina, ma non perderti neanche gli Appartamenti Reali, il palazzo era infatti la residenza della famiglia dei De Medici. E ancora la Galleria d'Arte Moderna (con più di 2.000 opere dal Neoclassicismo a oggi), il Museo degli Argenti, il Museo della Moda e del Costume e il Museo delle Porcellane.
Organizza al meglio la visita: le sezioni sono davvero tante, quindi ti consigliamo di selezionare le cose da vedere. Assolutamente da non perdere la Galleria Palatina. L'ideale è raggiungere il palazzo all'orario di apertura così da avere una mattina intera da dedicargli.
Piazza San Felice (servita dal bus linea 11)
Attenzione: per il biglietto acquistato online è da aggiungere il costo di prenotazione a €3,00. Se vuoi visitare anche i Giardini di Boboli acquista il biglietto combinato Pitti + Boboli (€14,00).
Approfitta dell'ingresso prioritario in uno dei più grandi musei di Firenze e ammira la Galleria Palatina e la Galleria d'Arte Moderna.
Vedi dettagliImmergiti nella magnificenza di Palazzo Pitti e passeggia nel Giardino di Boboli in questo tour guidato con biglietti d'ingresso. Ammira le opere d'arte raccolte dalla dinastia dei Medici nella Galleria Palatina.
Vedi dettagliIl complesso della Galleria degli Uffizi comprende i famosi Uffizi, Palazzo Pitti e il meraviglioso Giardini di Boboli, parco storico di Firenze. Con 4 punti d'ingresso, uno si trova proprio a Palazzo Pitti, ideale quindi da visitare in un'unica giornata.
Il Giardino di Boboli, voluto fortemente da Cosimo I de' Medici, ha una superficie di ben 45.000 mq, un vero e proprio angolo di verde nel cuore della città. Indossa scarpe comode, ci sarà molto da camminare, anche perché ogni angolo nasconde qualche bellezza come fontane, statue, piccoli giardini e splendide viste su Firenze. Una delle fontane più famose è sicuramente la Vasca del Nettuno, ma merita di essere vista anche la Fontana dell'Oceano. Dietro alla Vasca del Nettuno si sviluppa una scalinata: sali fino in cima per arrivare al Museo delle Porcellane, che espone vere e proprie bellezze, oltre a una splendida vista sui colli intorno.
Procurati una mappa: la soluzione migliore per orientarsi al meglio all'interno del parco e avere informazioni sulle diverse attrazioni. Puoi richiederla all'ingresso o scaricarla dal sito ufficiale.
Piazza San Felice (servita dal bus linea 11)
Attenzione: per il biglietto acquistato online è da aggiungere il costo di prenotazione a €3,00. Se vuoi visitare anche Palazzo Pitti acquista il biglietto combinato Pitti + Boboli (€14,00).
Alle spalle di Palazzo Pitti si trova il bellissimo Giardino di Boboli. Furono progettati originariamente per i Medici e sono uno dei primi esempi di giardino all'italiana. Esplora questo museo all'aperto con facilità, grazie a un biglietto d'ingresso a tempo.
Vedi dettagliImmergiti nella magnificenza di Palazzo Pitti e passeggia nel Giardino di Boboli in questo tour guidato con biglietti d'ingresso. Ammira le opere d'arte raccolte dalla dinastia dei Medici nella Galleria Palatina.
Vedi dettagliIl Museo Nazionale del Bargello si trova nel cuore del centro storico di Firenze, a pochi passi da Piazza della Signoria e dal Duomo. Si tratta del primo museo italiano di arte medievale e rinascimentale, costituito con Regio Decreto nel 1865. Se ami l'arte di questi due periodi allora è una tappa che non puoi perdere.
Ospitato all'interno dell'antico Palazzo del Podestà, il museo si sviluppa su ben 3 piani, dal cortile al piano terra per poi salire fino al piano più alto. Qui, inoltre, potrai ammirare una delle collezioni di statue rinascimentali più importanti al mondo, davvero meravigliose. Inoltre, tra le sale più belle dell'intero complesso potrai visitare la Sala di Michelangelo e la Sala di Donatello, ma non perderti nemmeno la Sala degli Avori, la Cappella di Maria Maddalena e la Sala del Verrocchio.
Attenzione agli orari: ad eccezione del sabato, il museo è aperto solo la mattina. Organizza quindi la visita nella prima parte della giornata per non rischiare di trovarlo chiuso.
Canto Alla Quarconia (servito dal bus linea C2)
Attenzione: per il biglietto acquistato online è da aggiungere il costo di prenotazione a €3,00.
Oltre al meraviglioso complesso del Duomo di Firenze, il capoluogo toscano è ricco di meravigliose Chiese situate in diversi quartieri. E una delle più belle è sicuramente la Basilica di Santa Croce, una delle basiliche francescane più antiche ed imponenti mai costruite in Italia. Situata nell'omonimo quartiere, sorge in Piazza Santa Croce, circondata da numerosi locali. Prima di entrare fermati anche ad ammirare il Monumento a Dante Alighieri, proprio fuori l'ingresso. Si tratta di un grande monumento in granito bianco risalente al 1856.
Ma è tempo di varcare il portone d'ingresso della Basilica per rimanere completamente estasiato: decorata da meravigliosi affreschi di Giotto, l'interno custodisce importanti opere d'arte, oltre alla tomba di Michelangelo, circondata dalle statue che personificano la Pittura, la Scultura e l'Architettura. Ma qui non riposa solo il grande Maestro, potrai anche rendere omaggio a Galileo Galilei.
Infine, ti consigliamo di soffermarti sulla Cappella dei Pazzi, situata nel primo chiostro della Basilica di Santa Croce. Capolavoro del Brunelleschi, è una delle più note architetture rinascimentali. Da non perdere!
Un aperitivo con vista sulla Basilica: Piazza Santa Croce è ricca di locali con anche tavolini esterni, che regalano una splendida vista sulla Basilica. Fermati al Ristorante Boccadasse per un aperitivo o un pranzo, potrai gustarti un tagliere di salumi locali con un ottimo bicchiere di vino e una vista impagabile.
Magliabechi (servita dal bus linea C3)
Attenzione: disponibile noleggio audioguida all'ingresso (€4,00).
Visita Santa Croce Bascilica, la principale chiesa francescana di Firenze. Scopri la vita di Michelangelo e visita i luoghi di sepoltura di Michelangelo, Machiavelli, Galileo Galilei e altri ancora.
Vedi dettagliLa Basilica di Santa Maria Novella è un'altra delle meravigliose Chiese di Firenze e anche una delle prime attrazioni in cui ti imbatterai se raggiungi il capoluogo toscano in treno. Si trova infatti a pochissimi passi dalla stazione ferroviaria Firenze-Santa Maria Novella.
La Basilica di Santa Maria Novella è una delle Chiese più belle e importanti della città, un vero e proprio gioiello artistico. La facciata, progettata da Leon Battista Alberti, presenta il motivo in marmo bianco e verde che potrai ammirare anche in altri edifici religiosi, come il Duomo o la Basilica di Santa Croce. L'interno si presenta con tre navate e delle meravigliose volte decorate. Ma, soprattutto, ospita importanti opere artistiche, come il Crocifisso di Giotto, La Trinità del Masaccio o la cappella affrescata da Filippo Strozzi.
Ma c'è un'ulteriore sorpresa: il biglietto d'ingresso comprende anche la visita al Museo di Santa Maria Novella. Qui potrai visitare il Chiostro dei Morti, il celebre Chiostro Verde, il Cappellone degli Spagnoli, la Cappella degli Ubriachi ed il Refettorio.
Scopri Piazza Santa Maria Novella: una delle piazze più vive della città da sempre. Qui si trovano due obelischi, che in passato rappresentavano i due estremi per l'annuale Corsa dei Cocchi, istituita da Cosimo I de' Medici. Tutt'intorno non mancano invece numerosi locali.
Stazione Santa Caterina (servita dalla linea 13, 36 e 37)
Firenze è ricca di meravigliose piazze, da Piazza del Duomo a Piazza Santa Croce, senza dimenticare Piazzale Michelangelo con una splendida vista sulla città. Ma una delle più belle e frequentate è sicuramente Piazza della Repubblica, nel cuore del centro storico e a pochi passi dal complesso del Duomo.
Fin dall'epoca romana ha ricoperto un ruolo importante e durante il Medioevo era uno dei centri principali della città: Piazza della Repubblica era il cuore commerciale, Piazza della Signoria il centro politico e Piazza Duomo quello religioso. Oggi è completamente circondata da eleganti edifici che ospitano locali e negozi di alta moda. Nella piazza, inoltre, si trova l'Antica Giostra Toscana, una giostrina per bambini presente dai primi del Novecento, anche se quella che possiamo vedere oggi è stata completamente restaurata negli anni '90.
Goditi una passeggiata lungo Via dei Calzaiuoli: la via dello shopping di lusso di Firenze, che corre in modo parallelo vicino alla piazza. Tappa imperdibile se ami lo shopping.
Piazza Della Repubblica (servita dal bus linea C2)
Passeggiando tra le vie di Firenze, oltre ad ammirare la sua splendida arte, potrai imbatterti anche in diversi mercati. E se il Mercato Centrale è sicuramente il più grande e famoso, il Mercato del Porcellino è sicuramente uno dei più caratteristici e dei più antichi della città. Ospitato all'interno della Loggia del Mercato Nuovo, si trova proprio dietro Piazza della Signoria.
La Loggia del Mercato Nuovo, costruita tra il 1547 e il 1551 su progetto di Giovan Battista del Tasso, è conosciuta più comunemente anche come Loggia del Porcellino per la presenza della Fontana del Porcellino, una delle sculture più note e cercate della città.
Costruito nel 1547 per volere di Cosimo I Medici che voleva che diventasse la sede del mercato di tessuti preziosi e di oreficeria, ancora oggi tra le sue bancarelle potrai trovare prodotti in pelle e splendidi tessuti, come seta italiana, foulard e arazzi ricamati, ma anche prodotti più turistici come magliette e souvenir.
Cerca la fortuna alla Fontana del Porcellino: intorno a questa scultura troverai sempre molti turisti. Il motivo? Secondo la leggenda, devi prima strofinare il naso del porcellino, poi mettere una monetina nella sua bocca e farla cadere nell'acqua. Se questa cadrà attraverso la grata ti porterà fortuna!
Porta Rossa (servita dal bus linea C2)
Se ti fermi a Firenze 3 o più giorni, ti consigliamo di visitare anche le attrazioni che si trovano nelle colline dei dintorni. E' il caso della meravigliosa Abbazia di San Miniato al Monte, vero e proprio capolavoro del romanico fiorentino. Si trova poco distante da Piazza Michelangelo, quindi potresti anche valutare di visitarle nello stesso momento.
La Basilica, costruita tra il XI e XIII secolo, è un piccolo gioiello immerso nel verde. La sua facciata è rivestita da marmi bianchi e verdi, che ricordano l'esterno del Duomo, ma la vera magia si trova all'interno. Una volta varcato il grande portone d'ingresso, troverai l'interno diviso in tre navate: percorri la navata centrale fino in fondo e raggiungi la Cappella del Crocifisso di Michelozzo e la cripta, quest'ultima rappresenta la parte più antica della Chiesa ed è decorata dagli affreschi di Taddeo Gaddi.
E dopo aver visitato l'Abbazia, prenditi anche un po' di tempo per ammirare la vista su Firenze da questo colle. Inoltre, sapevi che questa zona è collegata ad una leggenda? Secondo la tradizione, San Miniato fu decapitato sulle rive del fiume e, tenendo la sua testa tra le sue mani, raggiunse la cima di questo colle per poi morire proprio qui. Per questo motivo qui si trova quest'Abbazia a lui dedicata.
Visita la Farmacia Monastica: si tratta di un piccolo negozio che fa parte del complesso dell'Abbazia. Gestito dalla comunità, qui potrai trovare candele di c'era d'api o dolci artigianali, oltre un'ampia sezione di prodotti erboristici. Il luogo giusto per cercare un souvenir diverso dal solito.
Galileo San Miniato (servita dal bus linea 12)
Firenze è ricca di perle nascoste, come nel caso delle Cappelle sparse in tutti gli angoli della città. Una da non perdere assolutamente è la Cappella Brancacci. Situata all'interno della Chiesa di Santa Maria del Carmine, nel quartiere di San Frediano, questa cappella è uno dei più elevati esempi di pittura del Rinascimento! Un vero e proprio spettacolo che ti lascerà davvero a bocca aperta.
Il nome deriva dalla famiglia Brancacci, antica famiglia patrizia di Firenze. Ed è proprio grazie ad Antonio di Piero di Pievichese Brancacci che oggi possiamo ammirare questo capolavoro. Ciò che la resa famosa è la bellezza dei suoi affreschi rinascimentali, opera del Masaccio e Masolino da Panicale, due dei più grandi artisti dell'epoca.
Assolutamente da non perdere, ma attenzione a organizzare la visita: è aperta solo in alcuni giorni della settimana e il tempo massimo di permanenza all'interno della cappella è di 30 min. Si può infatti accedere solo 10 persone alla volta.
Goditi la vera cucina toscana: a pochi passi da Piazza del Carmine e dalla Cappella Brancacci puoi trovare il ristorante I'Brindellone, specializzato in piatti della tradizione come fiorentina e ribollita.
Carmine (servita dal bus linea C4)
Attenzione: gli ingressi sono contingentati e ci sono pochi biglietti disponibili. E' consigliato prenotare con almeno un giorno di anticipo sul sito ufficiale. Costo di prenotazione €1,00.
Situato nel cuore di Firenze, a pochi passi dalla bella Piazza della Repubblica e dal Ponte Santa Trinità, Palazzo Strozzi è un antico ed elegante palazzo rinascimentale, in passato dimora della famiglia Strozzi, da cui prende il nome. Questa famiglia era una delle più ricche di Firenze, vera e propria rivale della famiglia De' Medici, sia in ambito politico che economico. D'altronde erano due delle famiglie più potenti della città.
Oggi l'edificio è un museo aperto al pubblico, gestito direttamente dalla Fondazione Palazzo Strozzi. Ma non si tratta di un museo con una collezione fissa: al suo interno ogni anno si alternano diverse mostre temporanee di importante valore artistico, in modo da dare un'offerta sempre diversa non solo ai turisti, ma anche ai fiorentini. Tra le mostre più importanti possiamo sicuramente citare quella di Peggy Guggenheim, di Gustav Klimt, di Botticelli e Filippino Lippi e di Cézanne a Firenze.
Per organizzare la visita la soluzione migliore è consultare il sito ufficiale della Fondazione e scoprire la mostra attualmente esposta per il periodo del tuo soggiorno. Potresti casualmente avere l'occasione di ammirare alcuni dei quadri più importanti al mondo.
Scopri Piazza Strozzi: un vero e proprio centro culturale, ma non solo. Sulla piazza si affacciano il Palazzo Tornabuoni, il Cinema Odeon Firenze, simbolo centenario della città, e numerosi negozi di alta moda.
Piazza Della Repubblica (servita dal bus linea C2)
Attenzione: i costi potrebbero leggermente variare in base alle mostre in calendario.
A Firenze si sono susseguite diverse famiglie nobiliari, ma una delle famiglie più potenti della storia della città è sicuramente quella dei De' Medici. Se sei interessato alla loro storia, sicuramente non puoi perderti una visita alle Cappelle Medicee, situate all'interno della Basilica di San Lorenzo, un tempo parrocchia della famiglia.
Dichiarate museo statale nel 1869, qui si trovano le tombe dei membri della famiglia, a partire da dal '400. Sicuramente tra le più spettacolari troviamo quelle di Giuliano e Lorenzo de' Medici, realizzate proprio da Michelangelo. Rappresentano un vero e proprio capolavoro della scultura e arte rinascimentale.
Visita tutta la Basilica di San Lorenzo: situata nell'omonima piazza, e una Chiesa di periodo rinascimentale e la sua biblioteca venne progettata da Michelangelo. Non limitarti quindi alla sola visita delle Cappelle Medicee, ma scopri tutta la Basilica.
Cappelle Medicee (servita dal bus linea C1)
Ammira la grandiosa cappella ottagonale della famiglia Medici nella Basilica di San Lorenzo a Firenze con un biglietto prenotato in anticipo per la Cappella Medicea. Ammira il Mausoleo, con la sua grande cupola e i suoi sontuosi interni ornati di marmi.
Vedi dettagliScopri l'ascesa e la caduta della dinastia dei Medici con un tour guidato a piedi nel cuore di Firenze.
Vedi dettagli